|
||||
La stagione della neve
si Disputata oggi, nella porzione altoatesina della Val di Non, la 4ª ed ultima uscita ufficiale del Programma Neve 2025. In occasione del Carnevale i Rinco hanno camminato in maschera (come da tradizione ormai consolidata), salendo da San Felice/St.Felix al Lago di Tret, per poi raggiungere la bella Baita Tillhittl, caratteristica costruzione alpina in legno, dove sono stati cucinati gli gnocchi (seguiti dagli immancabili grostoli), prima di scendere al punto di partenza. Ora partirà la votazione di "Mister Mascherina" ... |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
||
![]() |
|
![]() |
|||
|
|
la cronaca |
22/02/2025. E' stata disputata oggi nella parte altoatesina della val di Non, sotto il Passo delle Palade, la Ciaspolata di Carnevale 2025, 4ª ed ultima uscita del Programma Neve dei Rinco Boys che, dal mese di marzo, si dedicheranno a trekking e bike.
11 ciaspolatori al via, partiti da loc. Lochmann, poco a monte dell'abitato di St.Felix/San Felice, nel Comune di Senale/S.Felice (uno dei 3 comuni nonesi di lingua tedesca, per questo aggregati alla Provincia di Bolzano). Seguendo la strada forestale (con fondo a tratti ghiacciato, una vera e propria lastra!) si è saliti in maniera dolce e graduale lungo il Rio dei Molini, per poi deviare verso il Lago di Tret, in inverno completamente ghiacciato e ricoperto di neve.
Dopo aver fatto il giro del lago, è stata raggiunta malga San Felice, per una sosta snack e the, imboccando poi la strada (sentiero n.50) che sale verso Schönegg (in italiano Monte del Cambio), che si trova proprio sulla cresta affacciata sulla Valle dell'Adige, poco a sud di Merano. Giunti al bivio per la cresta, però, in loc. Plan, è stato fatto un cambio di programma al volo, visto che il sentiero che sale verso la croce non era battuto, la neve a quella quota arrivava al ginocchio e in fase di partenza dell'uscita, vista la strada asciutta, si era optato per lasciare le ciaspole in macchina.
Così, invece di raggiungere la croce, si è optato per la via diretta verso Baita Tillhittl, proseguendo nel bosco, sul sentiero battuto. In realtà, visto che chi era passato prima di noi non aveva nemmeno lui le ciaspole, il sentiero era battuto ... per modo di dire. Si camminava, infatti, mettendo i piedi in profonde buche nella neve, ogni tanto sprofondando pure perchè la neve era molle, con il passo spesso interrotto da sbilanciamenti e scivolate.
Di rif o di raf, è stata comunque raggiunta - dopo 8 km di cammino - la radura di Tillwiesen (i prati di Till), dove si trova la bella Baita Tillhittl, una caratteristica costruzione in legno, realizzata con lo stile "Block-bau", ovvero sovrapponendo i tronchi uno sopra l'altro per creare le pareti.
Qui, rompendo gli schemi della tradizione che voleva la sgnocolàda solo a fine camminata, è stato organizzato il pranzo, accendendo il fuoco nella stufa e cuocendo gli gnocchi che, assieme a tutto il necessario (padelle, piatti, bicchieri, vino, acqua, dolci ecc) erano stati portati su negli zaini.
Seduti al tavolo della baita, gli 11 trekker hanno così gustato un bel pranzetto volante a base di gnocchi alla sorrentina (un punto fermo del Carnevale dei Rinco), bagnati da un buon bicchiere di Sangiovese, seguiti da grostoli e cioccolatini, caffè, ammazzacaffè ...
Dopo mangiato è iniziata la discesa, a margine della profonda gola (dichiarata "Monumento naturale") della Valle dell'Inferno, dove il Rio dei Molini ha scavato una sorta di canyon nella morbida roccia calcarea. Il sentiero termina proprio sulla strada forestale che sale verso il lago di Tret, già percorsa al mattino.
A quel punto non è rimasto che percorrere l'ultimo km per fare rientro alle auto, dopo circa11 km complessivi.
- - -
Ora l'appuntamento è per sabato 8 marzo, con la prima uscita del Programma Trekking 2025. Si andrà nella Valsugana vicentina, a Cisomn del Grappa (poco dopo il confine con il Trentino), per affrontare un suggestivo itinerario di bassa quota, fra Storia e Natura. Si camminerà, infatti, sulla "Strada del Genio", costruita dal genio Militare in occasione della 1ª Guerra Mondiale, per poi arrivare al Lago di Corlo ed al paese (semidisabitato) di Corlo, da cui lo specchio d'acqua prende il nome.
- - -
Mister
(o
Miss)
Mascherina
2025
Fra tutti i Rinco che hanno preso parte in maschera alla Ciaspolata
di Carnevale, viene eletto Mister (o Miss) Mascherina. Nel 2011 il titolo fu appannaggio di Big Bobby (con
il costume "Baby Bobby"), nel 2012 vinse il "Rasta" Briz,
mentre sia nel 2013 che nel 2014 fu l'accoppiata Big Bobby/Landini a sbaragliare la concorrenza,
prima con "Le Tope" e poi con "Peppa Pig
e Pig Bobby". Nel 2015, trionfarono lo Schiaccianoci e la figlia
Giorgia, con "i Lego", nel 2016 il titolo andò
a Mara & Max con "i Figli dei fiori", nel 2017 e 2018
c'è stata la doppietta di GigaBike, con "Superman"
e "Batman", nel 2019 ha vinto la coppia Cristina/Stefano con "Gli Gnomi",
nel 2020 hanno vinto ancora Mara & Max con "Le Gretine",
mentre nell'edizione 2021 il titolo è andato alla "Royal Family",
maschera di gruppo allestita da
Cristina, Brücke,
Karate Kid, Kriminal Bike e Elena.
Nel 2022 il titolo è andato a Paolo e Ale, con "Topolino e Minnie",
nel 2023 la ciaspolata carnevalesca non è stata
disputata in segno di lutto per la scomparsa dell'amico Gianni,
mentre nel 2024 la vittoria è andata ancora a Big Bobby (4° titolo
complessivo per lui), con The Quarterback .
Chi sarà
Mister
(o
Miss)
Mascherina 2025?
|
La maschere in gara nel 2025 |
![]() |
Bruna il Pagliaccio |
![]() |
Max
e
Mara
The Royals |
![]() |
Big Bobby (Porca) Eva ! |
![]() |
Camoscio della Sila
Il Conte |
![]() |
Elena The Joker |
![]() |
Marika Miss Rinco |
![]() |
Paolo
e
Alessandra I Diavoletti
|
![]() |
Presidente L'Operaio |
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi oltre 11 km, con un dislivello di circa 500 metri. L'altimetria è una sorta di gobba, con 7,5 km di salita (interrotti da qualche piccolo falsopiano o cambio di pendenza) e quasi 4 km di discesa. GPM alle pendici del Monte Till (m. 1725).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
1. da San Felice/St.Felix al Lago di Tret
2. dal Lago di Tret alla Baita Tillhittl
3. la sgnocolàda di Carnevale a Baita Tillhittl
4. dalla Baita Tillhittl a San Felice/St.Felix
![]() |
Alla prossima! |
![]() |