|
|||
A Malga Cazzorga,
nel cuore del Lagorai Disputata oggi nel Lagorai, sotto una fitta ma leggera nevicata, la 3ª uscita ufficiale del Programma Neve 2025. Percorso ad "andata e ritorno" nella Val delle Stue, piccola laterale della Val Cadino, a sua volta laterale della Val di Fiemme. Partenza da loc. Ponte delle Stue, lungo la SP31 per Passo del Manghen, e GPM ai 1845 m. di Malga Cazzorga, dov'è stato fatto il ristoro prima della discesa, per complessivi 11 km. |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
![]() |
|
|
|
|
|
![]() |
|
|||
ospiti |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
|
la cronaca |
09/02/2025. E' stata disputata in bassa Val di Fiemme, nella splendida Catena del Lagorai, la 3ª uscita ufficiale del Programma Neve 2025. Giornata decisamente invernale, con pioggia nel fondovalle e fino ai 1000 metri circa, divenuta neve a quote superiori. Dopo tante uscite che sembravano primaverili, finalmente un paesaggio imbiancato di fresco!
12 i trekker che si sono presentati al via da Ponte delle Stue (m.1250), in Val Cadino, lungo la strada che collega la Val di Fiemme con Passo del Manghen e la Valsugana. Partenza attorno alle 9:00, imboccando la strada forestale (segnavia SAT 318) che percorre la val Rio delle Stue, lungo l'omino ruscello.
La strada si inoltra in un bellissimo bosco di abete rosso, sulla destra orografica del corso d'acqua, con pendenze inizialmente molto moderate e via via crescenti. Dopo un paio di km, giunti a quota 1450 m., è stata aggiunta una radura dove sulla sinistra, sopra un dosso, si trova Malga Stue Bassa (1.464 m).
Proseguendo sulla sulla strada principale (e ignorando la deviazione sulla destra per Cazzorga Bassa), si è saliti ulteriormente, sempre sotto la fitta e leggera nevicata, raggiungendo poco più avanti la Malga Stue Alta (1.566 m).
Dopo una sosta snack, è stata ripresa la salita, che nel finale si è fatta un po' più ripida, oltrepassando un altro tratto boscoso per poi sbucare in un'ampia radura, il pascolo di Malga Cazzorga. Per raggiungere la malga, di cui si scorgeva la sagoma e che sembrava ormai vicinissima, si è dovuto camminare un altro po', risalendo il pascolo innevato, con un paio di tornanti nel finale, per poi arrivare al complesso di edifici siti a quota 1.845 m.
Nel bivacco della malga è stato consumato il pranzo, giusto una mezzoretta di pausa, poi è iniziata la discesa, lungo lo stesso tracciato della salita.
La neve non ha cessato mai di scendere, tanto che le nostre tracce della salita erano già ricoperte da un nuovo manto bianco, consentendoci così di usare le ciaspole dopo tante "ramponate" ...
Ripassando per Malga Stue Alta e poi per Malga Stue Bassa, si è scesi spediti nella valle solcata dal Rio Stue, ora alla nostra sinistra, coprendo ovviamente in minor tempo gli oltre 5 km che separano Malga Cazzorga da Ponte Stue.
Nel tratto finale del percorso, complice il leggero innalzamento della temperatura, la neve si stava già mescolando con la pioggerella. L'uscita si è chiusa nuovamente al Ponte delle Stue (dove termina la pulizia invernale della strada per Passo Manghen), con quasi 11 km all'attivo e circa 600 metri di dislivello, tutti in neve fresca.
Alla prossima !
- - -
Il
prossimo appuntamento ufficiale (4ª ed ultima uscita del
Programma Neve 2025)
è fissato per sabato 26 febbraio in alta
Val di Non
Sarà l'uscita di
Carnevale 2025, con la
tradizionale "sgnocolada" sulla neve che quest'anno faremo in
baita, prima della discesa conclusiva alle auto. L'anello, con
partenza dalla loc. di San Felice (BZ), nella parte altoatesina
dell'Anaunia, toccherà prima il suggestivo Lago di Tret, poi il
panoramico Monte del cambio (in tedesco, Schönegg), con gran
vista sulla Val d'Adige fra Merano e Bolzano, per poi
raggiungere la bella Baita Tillghittl, caratteristico capanno di
montagna, dove faremo
il pranzo. Dopo mangiato, discesa alle macchine.
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi quasi 11 km, con un dislivello di circa 600 metri. L'altimetria è il classico triangolo, che caratterizza i percorsi di andata e ritorno sullo stesso itinerario. Così, ci sono poco più di 5 km di salita costante, con pendenze variabili e solo a tratti impegnative, seguiti da altrettanti km di discesa. GPM a Malga Cazzorga, m. 1845.
|
le immagini |
1. Da Ponte delle Stue a Malga Stue Alta
2. Da Malga Stue Alta a Malga Cazzorga
3. Il ristoro a Malga Cazzorga
4. Discesa da Malga Cazzorga a Malga Stue Alta
5. Rientro a Ponte delle Stue
![]() |
Alla prossima! |
![]() |