|
||||
Il Lagorai che non delude
mai! ![]() DISPUTATA OGGI NELLA CATENA DEL LAGORAI MERIDIONALE LA 5ª USCITA DEL PROGRAMMA TREKKING 2024. ANELLO STUPENDO, DI CUIRCA 11 KM, CON PARTENZA DALLE MALGHE STRAMAIOLO, SALITA A PASSO POLPEN E POI, LUNGO LA DORSALE, FINO ALLA CIMA DEL MONTE RUJOCH (m. 2514), CON SPETTACOLARE VISTA A 360°. DISCESA DALLA VAL SPRUGGIO E PASSO CAMPIVEL. ED ORA ... LA VECIA FEROVIA ! |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
|||||
OSPITI |
![]() |
|
la cronaca |
28/07/2024. E' stata disputata oggi, nel Gruppo del Lagorai, la 5ª uscita del programma trekking 2024. Dopo la bella esperienza del mese di giugno in Val Caldenave (Valsugana, Lagorai sud-orientale), i Rinco sono tornati sulla catena montuosa più selvaggia del Trentino, ma un po' più a nord-ovest. La meta era infatti il Monte Rujoch, vetta che supera i 2400 metri di quota, situata lungo l'aspra dorsale rocciosa che separa l'Altopiano di Pinè dalla Valle dei Mocheni. ,
8 i trekker al via (oltra a 2 amici a 4 zampe), partiti attorno alle 9:00 dal parcheggio (m. 1650) posto a valle delle due malghe di Stramaiolo, nei pressi di Passo Redebus. Da lì, percorrendo qualche centinaio di metri sulla strada asfaltata, è stata raggiunta Malga Stramaiolo Bassa, dove è stato preso un buon caffè prima di affrontare l'itinerario. Da Malga Stramaiolo bassa, passando a monte del pascolo, è stata quindi raggiunta Malga Stramaiolo alta, proseguendo poi in falsopiano fino al limitare del bosco ed imboccare il sentiero 462 che sale subito ripido in una valle caratterizzata da boschi di larice e rododendro.
Con pendenze costantemente importanti e uno sviluppo a zig-zag, il sentiero ha condotto fino alla radura erbosa di Passo Polpen (m. 1939), situato fra Cima Pontara (ad ovest) e la dorsale del Rujoch (ad est). dal valico è stato imboccato il sentiero che sale sulla dorsale del Rujoch, ancora più ripido di quello affrontato fino a quel punto!
Proseguendo lungo la dorsale che separa l'Altopiano di Pinè dalla Valle dei Mocheni, passando per alcune cime minori come il Cimon di Pontara (m. 2163) e la Pala dei Campedei (m. 2221), si è arrivati ad una cimetta chiamata l’Uomo Vecchio (m. 2330, con il caratteristico ometto di sassi a contraddistinguerla). Dall'Uomo Vecchio il sentiero si è fatto più aspro, con tratti su delle vere e proprie pietraie, fino ad arrivare alla croce metallica della cima del Rujoch (m 2413), che offre panorami a 360 gradi, dal gruppo del Brenta a quello dell’Ortles-Cevedale, dalle cime dell’alta val dei Mocheni al gruppo di Cima d’Asta.
Dalla cima del Rujoch si è calati verso una sella successiva, perdendo qualche metro di quota, per poi risalire al GPM dell'itinerario, lo Schliverai Spitze (2432 m.), contraddistinto da una rustica croce in legno. Qui, seduti sull'erba ed ammirando lo splendido panorama, è stata fatta la sosta ristoro, quando era da poco passato mezzogiorno.
Dopo la sosta è iniziata la discesa, seguendo la dorsale, con rognosi tratti su pietraia, fino ad arrivare al bivio con il sentiero 340 che arriva da est. Da lì si è scesi nel bosco fino all'ex Rifugio Tonini (Malga Spruggio alta, m. 1920), distrutto da un incendio nel dicembre 2016. Dal rifugio, utilizzando il sentiero 443 che taglia la parte alta della val Spruggio, è stato raggiunto Passo del Campivel (m.1831) e poi, in breve, Malga Stramaiolo alta, situata poco sopra il parcheggio, dove si è chiuso l'anello
- - -
Ora il prossimo appuntamento ufficiale è con la mtb, DOMENICA 4 AGOSTO, quando i Rinco festeggeranno il loro 21° compleanno pedalando sul tracciato della competizione che nel 2003 vide nascere il gruppo: la Vecia Ferovia dela Val de Fiemme. La gara non viene più disputata dal 2019, ma in tutti questi anni i Rinco non hanno mai mancato l'appuntamento e si sono presentati puntuali ad Ora (BZ), la prima domenica di agosto, per dare vita a "La nostra Vecia". Ed anche quest'anno noi ci saremo !
|
i dati tecnici. |
Complessivamente il percorso è di circa 11 km, con un dislivello di circa 900 metri. L'altimetria prevede una prima metà di tracciato in salita ed una seconda metà in discesa/falsopiano. Importanti le pendenze di salita e discesa alla vetta, lungo la dorsale. GPM allo Schliverai Spitze, m. 2432
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
1. Stramaiolo - Passo Polpen
2. Passo Polpen - Monte Rujoch
3. Monte Rujoch - Val Spruggio
4. Val Spruggio - Stramaiolo
![]() Grazie a tutti e ... |
|
alla
prossima ! ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... |
![]() |