28
DIC

 

USCITA EXTRA-PROGRAMMA

In Val Venegia
a smaltir panettoni ...


Disputata oggi nella zona di Passo Rolle l'uscita post-natalizia, ideale per smaltire i bagordi delle feste. Affrontato il classico "Giro del Castellaz", con partenza da Pian dei Casoni, salita a Malga Juribello, quindi Capanna Cervino e Baita Segantini. Discesa nell'incantevole Val Venegia, con l'immancabile free ride in neve fresca, lungo il torrente Travignolo ...
 

i presenti

 

 

la cronaca

28/12/2023. Dopo i bagordi natalizi, con gli inevitabili eccessi calorici che caratterizzano le festività, ci voleva proprio una salutare camminata in montagna per smaltire almeno un po' di quanto ingurgitato fra pranzi e cenoni vari ...

La scelta è caduta su un classico dei Rinco, la splendida Val Venegia, già sede di un'uscita ufficiale con le ciaspole di qualche anno fa, ma anche di altre tappe - ufficiali e non - sia sulla neve che in mountain bike.

Del resto la location, grazie alla sua quota oltre i 2000 m., è di quelle che non tradisce mai in quanto ad innevamento naturale. Ed anche sotto il profilo paesaggistico, con il meraviglioso scenario delle Pale di San Martino, si cammina costantemente in una gigantesca cartolina.

Partenza dai 1680 m. di Pian dei Casoni, località situata lungo la strada che da Paneveggio sale a Passo Valles. Da qui è stato imboccato il sentiero che risalendo i boschi sulle pendici occidentali del Castellaz, conduce ai pascoli di Malga Juribello (m. 1868). Giunti in campo aperto e camminando in pieno sole, è iniziata la salita verso il Passo di Costazza e Baita Segantini, passando sotto le pendici meridionali del Castellaz e per Capanna Cervino.

Dopo circa 6 km di ascesa complessiva, si è così giunti a Passo Costazza (m.2185), il valico (sterrato) che dal Rolle porta alla Val Venegia, dove si trova una delle costruzioni alpine più note e fotografate: Baita Segantini, costruita dalla guida alpina Alfredo Paluselli nel 1935-36, ai piedi del Cimon della Pala (il "Cervino delle Dolomiti") e dedicata al noto pittore trentino Giovanni Segantini (1858-1899), tra i massimi esponenti del divisionismo ed autore di numerosi (e quotatissimi!) dipinti che ritraggono paesaggi alpini.


Dal GPM, dopo una meritata pausa ristoro, è stata quindi imboccata la strada forestale che scende nella Val Venegia, subito abbandonata per effettuare dei tagli in neve fresca, fra i vari tornanti. Giunti nella parte pianeggiante della Val Venegia, dove si trovano le sorgenti del torrente Travignolo, si è proseguito in mezzo ai prati, per poi imboccare il sentiero che scende lungo la sponda sinistra del torrente, passando proprio sotto le pareti rocciose del Castellaz.

Una variante, questa, che rispetto alla più monotona strada forestale (iper-battuta dai numerosi passaggi) offre paesaggi decisamente più wild, con passaggi fra gli alberi innevati, in saliscendi nel bosco e con qualche guado del Travignolo, fino a raggiungere l'ampia radura di Malga Venegia.

Da lì, dopo aver tolto le ciaspole  visto il fondo decisamente compatto della strada, si è proseguito fino al vicino parcheggio di Pian dei Casoni, chiudendo lo splendido anello dopo circa 12 km di cammino.

 

i dati tecnici

Complessivamente sono stati percorsi circa 12 km, con un dislivello di quasi 600 metri. Percorso regolare, con la classica altimetria "a triangolo", formato dall'andata in salita (5 km, sul versante sud del Castellaz) e dal ritorno in discesa (circa 6 km, in Val Venegia). GPM a Baita Segantini, m. 2185.

L'altimetria
 
La panoramica in 3D
 
La mappa
Puoi vedere il tracciato sulle dettagliate
mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:

NB: agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o ridurre il dettaglio della mappa,
mentre con la "manina" (tenendo cliccato il
mouse) puoi trascinare la mappa stessa.

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

.............. scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con
 
 
 

le immagini

Tratto Pian dei Casoni-Malga Juribello
Dal parcheggio lungo la strada per Passo Valles, si imbocca un bel sentiero nel bosco ...

 

Tratto Malga Juribello-Baita Segantini
Raggiunti i pascoli di Malga Juribello, si sale verso il GPM, sul versante sud del Castellaz

 

Discesa Val Venegia (parte alta)
Da Baita Segantini, si scende nella valle solcata dal Torrente Travignolo

 

Discesa Val Venegia (parte bassa)
Dal pianoro con le sorgenti del Travignolo, si imbocca il sentiero in sponda sinistra

 

 

 

 


Alla prossima!