|
||||
Il BIATHLON
di Fine d'Anno ![]() ![]() Disputata il 31 dicembre sull'Altopiano della Paganella l'ultima uscita 2024: per l'occasione organizzato il nostro goliardico Biathlon, con salita a piedi (quest'anno senza ciaspole, vista la scarsità di neve, sostituite dai ramponi) e discesa in slitta, sulle due piste costruite fra il Pradel e Andalo. |
|
i presenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
la cronaca |
31/12/2024. E' andata in scena il 31 dicembre, sull'Altopiano della Paganella, l'ultima uscita ufficiale del 2024. Per l'occasione, organizzato il "biathlon goliardico", disciplina che i Rinco hanno brevettato nel febbraio 2016, riproponendolo poi in diverse altre occasioni (anche a Natale e a Carnevale). Un biathlon dove al posto degli sci stretti e della carabina, si usano le ciaspole (questa volta sostituite dai ramponi, per via della scarsità di neve) e la slitta.
A piedi si percorre la salita, godendosi il fascino del bosco innevato (quest'anno assai poco ...), mentre con la slitta si sfreccia in discesa, facendo così un quanto mai veloce (e divertente!) rientro a valle.
Il tracciato della salita è sempre lo stesso, ormai più che collaudato, con la salita da Andalo al Rifugio La Montanara, anche se quest'anno, a causa della mancanza di neve a bassa quota, abbiamo spostato la partenza da loc. Sarnacli a loc. Valbiole (un po' più in alto). Attraverso la strada forestale "Andalo-Pradel" e poi una vecchia (e ripida!) pista da sci, siamo giunti ai 1600 m. del rifugio, situato al cospetto delle Dolomiti di Brenta. Tra l'altro, da quest'anno, c'è la novità dell'Orso del Pradel, splendida opera dell'artista Martalar, costruita a circa 100 metri dal rifugio.
Dopo la pausa in quota, è iniziata la discesa, utilizzando le due piste dedicate esclusivamente allo slittino (vietate ai pedoni e agli sciatori), inaugurate nel 2023. La prima pista, denominata "Scoiattolo", scende dalla Montanara fino al Pradèl (dove arriva la cabinovia in partenza da Molveno), con uno sviluppo molto tortuoso, pieno di (ampie) curve e con tratti panoramici sul lago di Molveno. La seconda pista, "Bambi", parte da Pradèl (poco dopo l'Hotel Piccola Baita) e scende fino ad Andalo, loc. Sanacli (dove si trova il parcheggio).
Noim ci siamo fermati prima, all'intersezione con la strada forestale, deviando su qust'ultima, con discesa fino al parcheggio di Valbiole, dove avevamo lasciato le auto.
Dopo la divertente discesa, pranzo alla vicina Casina Bruniol, prima di rientrare a casa per la serata di fine anno
ALLA PROSSIMA!
|
i dati tecnici |
Il tracciato originale (quest'anno un po' accorciato per mancanza di neve a valle) è di circa 8 km, con un dislivello di circa 600 metri. Circa 4 km in salita (con le ciaspole), per metà su sentiero nel bosco e per metà su strada forestale, con ascesa fino al Rifugio Montanara. 4 circa i km di discesa (in slitta), lungo le nuove piste "Scoiattolo" e "Bambi". GPM al Rifugio La Montanara (m.1600).
L'altimetria | |
![]() |
|
La panoramica in 3D | |
![]() |
|
La mappa | |
Puoi vedere il
tracciato sulle dettagliate mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:
NB:
agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o
ridurre il dettaglio della mappa, |
|
le immagini |
la salita ...
la
discesa ...
Il pranzo alla Casina Bruniol
![]() |
Alla prossima! |