|
||||
Disputata oggi fra Altopiano di Pinè e Valle dei Mocheni la 2ª uscita ufficiale del Programma neve 2024. Di neve, in realtà, ce n'è ben poca (giusto nei prati di Costalta), e quella che doveva essere una ciaspolata si è trasformata nell'ennesima "scarponata". Come da tradizione, in occasione del Carnevale, i Rinco hanno camminato in maschera, passando prima per le malghe Pèz e Cambroncoi, per poi salire sul Dosso di Costalta. E a fine giro, la consueta sgnocolàda con i grostoli. |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
![]() |
|
|
|
|
![]() |
|
||
|
|
la cronaca |
17/02/2024. E' stata disputata oggi fra l'Altopiano di Pinè e la valle dei Mocheni, in una giornata che più che invernale, sembrava primaverile, la Ciaspolata di Carnevale 2024 dei Rinco Boys. Il tracciato scelto quest'anno era l'ascesa al Dosso di Costalta, con vista sul Lago della Serraia, ma anche su numerose catene montuose, praticamente a 360°.
Solo 8 i ciaspolatori al via (record negativo per la ciaspolata carnevalesca), che dal parcheggio di Passo Redebus (che collega l'Altopiano di Pinè con la Valle dei Mocheni, a quota 1455), hanno imboccato il sentiero 404 che sale ripido nel bosco, fino a sbucare nel soleggiato pascolo di Malga Pez (m. 1580).
Rimanendo sul sentiero 404, che corre parallelo alla strada forestale (posta un più a valle), si è proseguito in direzione nord-ovest, passando in quello che un tempo era un bosco, ma che dopo Vaia è diventato una sorta di "cratere", pieno di ceppi e ramaglie, arrivando fino a Malga Cambroncoi (m. 1700). Qui è stata fatta una breve sosta snack, quindi - dopo aver attraversato il pascolo - è iniziata la salita verso il Dosso di Costalta, dapprima con su una tortuosa stradina, che sale con varie "Z", poi - una volta giunti sul "panettone" - camminando nella neve, sulla traccia del sentiero che risale la dorsale, fino alla croce posta sulla sommità, a quota 1955.
Dalla croce si è potuto ammirare il panorama sia sul Lago della Serraia (guardando verso il basso), ma anche su svariate catene montuose, dal gruppo Bondone-Stivo (proprio di fronte) alla Paganella e alle Dolomiti di Brenta, dal Lagorai (alle spalle) alle prealpi vicentine (a sud-ovest), e poi giù fino all'Altissimo e Monte Baldo.
Per il rientro, dopo un primo breve tratto sullo stesso sentiero della salita, si è seguito il c.d "sentiero dei Russi", che aggira il Dosso di Costalta da nord-est (con vista anche sull'altro lago dell'Altopiano, quelle delle Piazze), per poi sbucare sulla strada forestale "Bando Lonch", che scende da Malga Costalta. Da lì, seguendo il sentiero 457 (in realtà strada forestale) si è tornati a Passo Redebus, chiudendo l'anello di circa 10 km.
Conclusa la camminata, nel parcheggio del valico, è stato allestito l'ormai tradizionale ristoro carnevalesco a base di gnocchi alla sorrentina, cucinati al volo con la cucina da campo dei Rinco e accompagnati da un bel bicchiere di Lagrein. A fine pasto non potevano mancare, ovviamente, i grostoli (i tipici dolci di Carnevale), con qualche cioccolatino e dei mandarini.
- - -
Ora l'appuntamento è fra una settimana (domenica 25 febbraio), con la terza delle 4 uscite sulla neve del Programma 2024. Si dovrebbe andare in Lessinia, a cavallo fra il Trentino e la Provincia di Verona, per affrontare il giro di Monte Castelberto e delle Malghe della Lessinia. Il meteo, però, mette neve da giovedì a domenica e salire in auto alla Sega di Ala con quella strada così ripida e tortuosa potrebbe essere difficoltoso. Per questo motivo è pronto il piano B, con una location alternativa, raggiungibile con strada molto più comoda e meno ripida. Ma questo verrà deciso in settimana ...
- - -
Mister
(o
Miss)
Mascherina
2024
Fra tutti i Rinco (quest'anno un po' pochini ...) che hanno preso parte in maschera alla Ciaspolata
di Carnevale, viene eletto Mister (o Miss) Mascherina. Nel 2011 il titolo fu appannaggio di Big Bobby (con
il costume "Baby Bobby"), nel 2012 vinse il "Rasta" Briz,
mentre sia nel 2013 che nel 2014 fu l'accoppiata Big Bobby/Landini a sbaragliare la concorrenza,
prima con "Le Tope" e poi con "Peppa Pig
e Pig Bobby". Nel 2015, trionfarono lo Schiaccianoci e la figlia
Giorgia, con "i Lego", nel 2016 il titolo andò
a Mara & Max con "i Figli dei fiori", nel 2017 e 2018
c'è stata la doppietta di GigaBike, con "Superman"
e "Batman", nel 2019 ha vinto la coppia Cristina/Stefano con "Gli Gnomi",
nel 2020 hanno vinto ancora Mara & Max con "Le Gretine",
mentre nell'edizione 2021 il titolo è andato alla "Royal Family",
maschera di gruppo allestita da
Cristina, Brücke,
Karate Kid, Kriminal Bike e Elena.
Nel 2022 il titolo è andato a Paolo e Ale, con "Topolino e Minnie",
mentre lo scorso anno (2023), la ciaspolata carnevalesca non è stata
disputata in segno di lutto per la scomparsa dell'amico Gianni.
Chi sarà
Mister
(o
Miss)
Mascherina 2024?
|
La maschere in gara nel 2024 |
![]() |
Alessandra La Spazzacamino |
![]() |
Ale
El Pajazo |
![]() |
Big Bobby The Quarterback |
![]() |
Camoscio della Sila
The Joker |
![]() |
Elena La Renna |
![]() |
Marika La Farfalla |
![]() |
Paolo Lo Sceicco
|
![]() |
Presidente Zorro |
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi oltre 10 km, con un dislivello di circa 600 metri. L'altimetria è a triangolo, con 5 km di salita e 4,5 di discesa, anche se con pendenze diverse. Più regolare la salita con l'unica rampa iniziale da Passo Redebus, mentre la discesa presenta un tratto abbastanza ripido scendendo dal versante nord del Dosso di Costalta. GPM al Dosso di Costalta (m. 1955).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
1. la salita alle malghe Pez e Cambroncoi
2. ascesa al Dosso di Costalta
3. discesa a Passo Redebus
4. la sgocolàda
![]() |
Alla prossima! |
![]() |