L'ULTIMA USCITA DEL 2022 31 dicembre sull'Altopiano della Predaia (Val di Non), per la ciaspolata sul Corno di Tres, seguita dal pranzo al rifugio Predaia. |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|||
ospiti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
|
la cronaca |
31/12/2022. E' stata disputata sull'Altopiano della Predaia (Val di Non), la Ciaspolata di fine d'anno dei Rinco Boys. Più che le ciaspole, sono stati usati i ramponcini, visto che il sentiero è assai frequentato e battuto, trattandosi di uno degli itinerari più semplici, ma al contempo panoramici, che offre questa porzione di valle.
13 i presenti, che dal parcheggio del Rifugio Predaia (m.1400) hanno imboccato la comoda strada forestale, salendo fino alla Malga di Tres (Malga Rodèza, m.1570).
Dalla malga, su stradina un po' più stretta, è proseguita l'ascesa verso il Corno di Tres, tagliando in direzione nord-sud il versante occidentale della catena montuosa che separa la val di Non dalla valle dell'Adige. Salendo gradualmente, con bella vista sulla val di Non alla propria destra, si è così giunti al punto panoramico verso sud, dove termina la stradina e inizia l'ultimo ripido tratto su sentiero, con qualche zig-zag fra i larici.
Dopo quasi 5 km di cammino si è così giunti al Corno di Tres, a quota 1812, dove si può ammirare un panorama davvero a 360°, grazie all'assenza di rilievi più alti nelle immediate vicinanze. La vista spazia dalle Dolomiti di Brenta alle Maddalene, dallo Sciliar al Catinaccio e al Latemar, dal Corno Bianco e Corno Nero al Lagorai, finendo a sud con i monti di Trento, la Paganella e, proprio di fronte, cima Roccapiana.
In vetta, dove non tirava un filo di vento e c'era una temperatura esageratamente mite, è stato allestito un aperitivo, con scambio di auguri.
Quindi è iniziata la discesa, effettuata sullo stesso percorso dell'andata, rientrando al Rifugio Predaia in tempo per il pranzo, soft ma sostanzioso, con un bel piatto di strangolapreti alla trentina accompagnato da un buon bicchiere di rosso.
Quindi tutti a casa per prepararsi al veglione di Capodanno e appuntamento al mattino successivo per l'uscita di inizio anno!
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi circa 9 km, con un dislivello di circa 500 metri. L'altimetria è speculare, trattandosi di un percorso andata/ritorno. Si parte con 1 km di falsopiano, fino al Bus da Spin, seguito da quasi 4 km di salita, a pendenza costante e abbastanza moderata, tranne i 300 metri finali, con ripido strappo. Discesa praticamente identica alla salita, ma a parti invertite. GPM al Corno di Tres (m.1812).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
AUGURI !!!