|
||||
Un capodanno ... La stagione 2021 si è chiusa con uno spettacolare trekking sul Monte Altissimo di Nago, la montagna affacciata come un balcone sul Lago di Garda. Giornata praticamente primaverile, con temperatura oltre i 10° in quota, sole splendente, cielo azzurro e panorami da urlo. |
|
i presenti |
|
SOCI |
![]() |
|
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
la cronaca |
31/12/2021. Per chiudere in bellezza il 2021, in attesa che torni la neve per poter fare qualche ciaspolata, sabato 31 dicembre è stato disputato un trekking sul Monte Altissimo di Nago, un vero e proprio balcone con spettacolare panorama sul Lago di Garda (ma non solo ...).
Partenza verso le 9:00 da San Giacomo di Brentonico (m.1250), poi via sul sentiero 622, con un primo tratto assai ripido nei boschi di faggi, poi in campo aperto nei prati, fino ad arrivare a Malga Campo (m.1635).
Da qui, sempre sul sentiero 622 e con un altro ripido strappo, si è proseguito fino a raggiungere Bocca Paltrane (m.1831), sil versante nord dell'Altissimo, sopra la val del Paròl.
A questo punto, seguendo la cd "Alta Via del Baldo", si è proseguito sul crinale erboso, fino a raggiungere il Rifugio Damiano Chiesa (m.2059) e la cima del Monte Altissimo (m.2078), da dove si può godere di uno spettacolare panorama a 360°. Dalle vette dell'Adamello al Brenta e Paganella, dal Bondone-Stivo al Lagorai, dal Pasubio alla Lessinia, per arrivare fino alla catena degli Appennini guardando verso sud !
Pranzo panoramico in vetta (con temperatura praticamente primaverile), quindi brindisi con spumante e panettone e poi via in discesa lungo la vecchia mulattiera militare (sentiero 633), raggiungendo il Rifugio Graziani (m.1617).
Da qui si è proseguito in piano sul sentiero 650 (Strada dei Giradelli), che taglia orizzontalmente il versante est dell'Altissimo, per poi scendere a malga Pesna (m.1533) e da lì proseguire su una vecchia strada forestale, fino ad intercettare nuovamente il sentiero 622 percorso all'andata in salita, rientrando così a San Giacomo.
Ora, si spera, il testimone passerà alle ciaspole ...
|
i dati tecnici. |
Complessivamente sono stati percorsi poco più di 13 km, mentre il dislivello superato è di circa 900 metri. L'altimetria è a triangolo, ma non speculare, trattandosi di un percorso ad anello. Salita più breve (poco più di 5 km) e quindi più ripida, specie nella prima metà, dove le pendenze hanno superato a tratti il 25%. Più lunga e meno impegnativa la discesa (oltre 7 km), intermezzata da oltre un km praticamente in falsopiano. Solo nel finale, dove si rientra sul sentiero dell'andata, le pendenze si fanno importanti. GPM al Monte Altissimo di Nago (m.2078).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
i video |
La salita da San Giacomo al M.te Altissimo,
via Malga Campo
La discesa sulla mulattiera militare e la
strada dei Girardelli
|
le immagini |
1. salita
2. la sosta in vetta
3. la discesa
Alla prossima !