|
||||
La Ciaspolata dei
![]() ![]() Dopo l'uscita di Malga Don (11/12), altro bell'itinerario sulla neve, sempre in alta Val di Non. Raggiunta la Malga di Brez (m. 1850), ai piedi della catena delle Maddalene, partendo dalla Forcella di Brez. Ben 25 i ciaspolatori presenti, che hanno sfilato per 14 km in "Babbo Natale-Style". |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
||
|
|
|
|
![]() |
|
|
||
ospiti |
|
|
![]() |
![]() |
||||
|
|
la cronaca |
19/12/2021. E' stata disputata oggi in Val di Non, la seconda uscita ufficiale della stagione invernale 2021/2022. Dopo l'esordio di Malga Don, sabato scorso, i Rinco sono tornati nell'alta Anaunia per affrontare il tracciato che dalla Forcella di Brez conduce a Malga Brez. L'uscita ha preso il posto, quest'anno, della tradizionale Christmas Bike, non disputata per via delle restrizioni all'accesso in centro storico e nella zona dei mercatini.
Ben 25 i ciaspolatori presenti (oltre a 2 amici a quattro zampe), tutti muniti di cappellino natalizio, avviatisi poco dopo le 9,00 dalla Forcella di Brez, la sella situata a nord del Monte Ozolo che mette in collegamento Castelfondo e Brez con Lauregno (nella parte altoatesina della Val di Non), a quota 1400 circa.
Imboccata una comoda strada forestale, dove la neve era praticamente assente, si è iniziato a salire leggermente, comminando in direzione nord. Il percorso, privo di ascese ripide, si è sviluppato nel territorio del neonato Comune di Novella, nato dalla fusione di Cagnò, Revò, Cloz, Romallo e Brez (2020). Alternando passaggi nei boschi a quelli in radure soleggiate, con leggeri saliscendi in un paesaggio "alla canadese", è stata raggiunta - dopo il passaggio per la "Palù Longia" (area protetta), la valle del Rio Rabiola (un affluente del Torrente Novella), che segna il confine con il comune di Borgo d'Anaunia (anch'esso di recente creazione, dopo l'unione di Fondo, Castelfondo e Malosco).
Qui si è virato verso ovest, in direzione del Monte Ori, passando per un'altra area umida dichiarata biotopo, la Palù di Tremolo, che d'estate si presenta come un acquitrino, mentre oggi era una candida distesa bianca sopra l'acqua gelata.
Dalla Palù si è proseguito ancora per circa un km, raggiungendo la parte alta della valle solcata dal Rio Rabiola, dove si trova la malga di Brez, adagiata in un pascolo a quota 1850 m.
Nella malga è stato cucinato il pranzo per l'intera comitiva: una ricca zuppa di cereali, legumi e verdure, preceduta da stuzzichini di formaggio e salame, per poi concludere con dei mandarini, l'immancabile panettone o pandoro e un brindisi augurale con lo spumante.
Dopo mangiato il rientro alla Forcella di Brez, ripercorrendo al contrario i 7 km già fatti in salita, chiudendo la splendida giornata di sole con ben 14 km complessivi.
Alla prossima!
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi quasi 14 km, con un dislivello attorno ai 500 metri. L'altimetria è perfettamente speculare, trattandosi di un tracciato "andata e ritorno" sul medesimo sentiero, con la prima metà del percorso in salita e la seconda metà in discesa. GPM a Malga Brez (m.1850).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
il video |
|
le immagini |
1. dalla Forcella alla Malga di Brez
2. discesa dalla Malga di Brez
![]() |
Alla prossima! |
![]() |