11
DIC

CIASPOLATA SULLA PRIMA NEVE DELL'INVERNO 2021/2022

BENVENUTA NEVE!

Oggi in Val di Non la prima ciaspolata ufficiale dell'inverno 2021/2022

Con l'anello di Malga Don si è ufficialmente aperta la 16ª stagione bianca dei Rinco Boys. Bell'anello di 10 km (e 700 m. di dislivello), con pranzo alla malga. Ora la Ciaspolata dei Babbi Natale, domenica 19 dicembre a malga Brez, che sostituirà (sia per motivi climatici che sanitari) la Christmas Bike in città.

 

i presenti

 

 

SOCI
 
ospiti            

 

 

la cronaca

11/12/2021. E' stata disputata oggi in alta Val di Non, con destinazione Malga Don, la prima uscita ufficiale della stagione invernale 2021/2022. Una tappa extra-programma (che prenderà il via, come di consueto, a gennaio), inserita dopo la copiosa nevicata che ha imbiancato il Trentino nel giorno dell'Immacolata. Con l'occasione è stata "inaugurata" la nuova giacca da montagna acquistata dal Club le scorse settimane, fornita dalla ditta Kiwi Sport e realizzata col marchio AlpenPlus.

Ben 14 i ciaspolatori presenti (oltre a 2 amici a quattro zampe), avviatisi poco prima delle 9:30 da Don, piccolo paese adagiato sulle pendici occidentali del monte Roen, quasi a 1000 metri di quota.

Dal paese è stato imboccato il sentiero SAT 539, che sale subito ripido nel bosco. Alternando ripidi strappi a tratti con pendenze più modeste, il gruppo è giunto in loc. Prà Grant, quasi a quota 1500, dove il sentiero 539 si innesta nel 537, in arrivo dai laghi di Coredo e Tavon. Il toponimo Prà Grant (ovvero Prato grande) richiama probabilmente la presenza, in passato, di un pascolo o di una grande radura erbosa, oggi totalmente scomparsa (forse per via dell'abbandono delle malghe), tant'è che tutt'attorno - a dispetto del nome -  c'era solo bosco.  

Dal Prà Grant la salita è proseguita nel bosco, con altri ripidi strappi, fino al pascolo di Malga Sanzeno (a quota 1600 m. circa), dove il panorama si è finalmente aperto, con vista sulle catene innevate del Brenta e delle Maddalene.

A quel punto, seguendo il sentiero 537 (che in realtà è una strada forestale), è bastato percorrere un altro mezzo km in leggerissima ascesa, per arrivare a Malga Don (m.1660), di cui è rimasta solo la costruzione un tempo utilizzata dai pastori, mentre della stalla, che un tempo occupava il prato a valle, non v'è più traccia.

La malga è stata riadattata a comodo bivacco, con un ampio locale dotato di caminetto, cucina e alcuni tavoli e panche. Qui è stato preparato un succulento pranzetto tipico, con polenta, salsicce e funghi, seguito da una fetta di panettone (o pandoro), mandarini, caffè e ammazzacaffè!

Dopo mangiato il gruppo ha ripreso il cammino, percorrendo a ritroso il breve tratto di strada fra Malga Don e Malga Sanzeno, dove si è deviato sulla destra, imboccando la strada forestale che dal paese porta all'alpeggio. La discesa fino al paese, sulla comoda strada carrozzabile, è stata decisamente più soft della salita (che invece si è sviluppata quasi tutta su sentieri, anche ripidi) ed in breve si è giunti in vista delle prime case di Don, dove sono state tolte le ciaspole in quanto la strada viene sgomberata dalla neve.

A quel punto, percorrendo Via della Malga, non è rimasto che rientrare in centro paese, dove erano state lasciate le auto, chiudendo l'anello di una decina di km. 

 - - -

Ora l'appuntamento è per domenica 19 dicembre, quando verrà disputata la Ciaspolata dei Babbi Natale. Inizialmente era stata programmata la Christmas Bike (la pedalata natalizia nata nel 2007), ma il mix di situazione climatica (con la neve e il ghiaccio) e sanitaria (con le limitazioni di accesso ai Mercatini natalizi, l'obbligo di mascherina in centro storico, gli assembramenti di turisti ...) hanno portato ad adottare il "Piano B". Così niente bici in città, ma una bella ciaspolata in mezzo ai monti dell'alta Val di Non, con partenza dalla Forcella di Brez ed arrivo (per il pranzo) a Malga Brez.

 

i dati tecnici

Complessivamente sono stati percorsi circa 10 km, con un dislivello attorno ai 700 metri. L'altimetria è il classicom triangolo, con metà percorso in salita e metà in discesa. Le maggiori pendenze si trovano nella prima metà dell'ascesa, dove alcune rampe superano il 18%. Mediamente più dolce la discesa, tutta su strada forestale.  GPM a Malga Don (m.1660).

L'altimetria
 
La panoramica in 3D
 
La mappa
Puoi vedere il tracciato sulle dettagliate
mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:

NB: agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o ridurre il dettaglio della mappa,
mentre con la "manina" (tenendo cliccato il
mouse) puoi trascinare la mappa stessa.

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

.............. scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con

 

il video

1ª parte: da Don alla Malga Sanzeno

2ª parte: da Malga Sanzeno a Malga Don e rientro
 

le immagini

1. salita a Malga Sanzeno

 

 

2. a Malga Don e ristoro

 

3. discesa a Don

 

Alla prossima!