|
||||
LA CHIUSURA SUL MONTE BONDONE DISPUTATA OGGI SULL'ALPE DI TRENTO LA 4ª ED ULTIMA USCITA DEL PROGRAMMA NEVE 2021. ITINERARIO A BASSA QUOTA, VOLUTAMENTE LONTANO DAI LUOGHI PIU' FREQUENTATI: PARTENZA DA SANT'ANNA DI SOPRAMONTE E BELL'ANELLO DI QUASI 13 KM FRA LE MALGHE DEL BONDONE. ORA, COVID PERMETTENDO, SI PASSERA' A BIKE E TREKKING |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
ospiti |
|
|
|||
|
|
la cronaca |
06/03/2021. E' stata disputata oggi sul Monte Bondone, l'alpe di Trento, la 4ª ed ultima uscita del programma neve 2021. Niente ciaspole, vista la scarsissima neve, com'era del resto prevedibile dopo aver optato per un tracciato a bassa quota, lontano dai luoghi più affollati (es. Viote) che in questo periodo delicato sono da evitare.
10 i camminatori al via, avviatisi poco dopo le 9:00 dall'ex Monastero di Sant'Anna di Sopramonte (m. 840) e scesi per circa 1 km lungo la strada che sale da Sopramonte, fino al bivio con il sentiero 628. Da qui è iniziata la salita nel bosco di faggi, passando per i ruderi dell'ex Maso Tomba e raggiungendo il soleggiato pascolo di Malga Brigolina (attorno ai 1000 m. di quota).
Da Malga Brigolina, seguendo sempre la traccia del sentiero 628, si è saliti ulteriormente, fino alla loc. Prà della Fava (dove si trovano diverse villette e case vacanze), andando ad intersecare il percorso bike "Giro della Selva". Da qui, a quota 1130, è stata seguita la stradina forestale che con un piacevole saliscendi taglia il versante nord del Bondone, portando al pascolo di Mezavia, dove si trova l'ex Malga di Baselga (m.1170).
Da Mezavia, percorrendo a ritroso il tratto iniziale del sentiero 607 (quello che porta alle Viote ed al Monte Cornetto, lungo la Costa dei Cavai), è stato raggiunto il crocevia con il sentiero 621, deviando a destra su quest'ultimo, in leggera discesa, fino a raggiungere un nuovo pascolo, quello del Malghet di Sopramonte, terza ed ultima malga dell'itinerario.
Al Malghet (m. 1115), approfittando del tiepido sole e di qualche panca sparsa qua e là, è stata fatta la pausa ristoro. Dopo mangiato, andando a riprendere il vicino sentiero 621 (abbandonato poco prima di entrare nel pascolo), è iniziata la discesa nel bosco, su una vecchia strada con alcuni tratti ancora pavimentati di ciottoli e pietre, fino a raggiungere l'ampio prato a monte del Monastero di Sant'Anna.
Prima di chiudere il tour, è stata quindi fatta una visita alla struttura dell'ex monastero, risalente al 1200, e composta da una chiesetta, dedicata a Sant'Anna, da un grande edificio noto come la casa del Preposto (in precarie condizioni) e dalla bella casa signorile, recentemente oggetto di restauro ed oggi occupata da un'osteria.
- - -
Ora, chiusa la parentesi invernale, si passerà - Covid permettendo - a bike e trekking. Non verrà disputata, come già accaduto a marzo e novembre 2020, la tradizionale uscita "Bici & Bicèri", con visita ad una cantina vitivinicola del Trentino, che da oltre 10 anni apre e chiude la stagione sulle due ruote dei Rinco. Vietatissimi i ritrovi conviviali, per cui se ne riparlerà, speriamo, a novembre. Difficile anche parlare di programma, vista l'incertezza che regna al momento, con le "sorti" di ogni Regione decise di settimana in settimana, sulla base dell'andamento della curva dei contagi. Al momento il Trentino è in "zona arancione", con limitazione ai movimenti (per attività sportiva) di 30 km dal proprio comune di residenza. Ciò, ovviamente, incide sulla scelta dei tracciati (le ultime due ciaspolate, non a caso, sono state dirottate sui c.d. "monti di Trento") e fare programmi a media scadenza è praticamente impossibile. La parola d'ordine, quindi, è ... "navigare a vista". Vedremo quel che accadrà e ci regoleremo di conseguenza. Nel mese di marzo si dovrebbero disputare due uscite, una a metà mese in bike e una, a fine mese (prima di Pasqua), di trekking. Se e dove verranno disputate, lo si vedrà soltanto nei prossimi giorni ...
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi poco quasi 13 km, con un dislivello di circa 600 metri. L'altimetria vede un tratto iniziale di circa 1 km, in discesa, seguito da 4 km di salita, fino al Prà della Fava. Segue poi un tratto di altri 4 km in saliscendi, in quota (Giro dela Selva, Mezavia, Malghet), prima dei 3,5 km finali in discesa. GPM ai Piani di Mezavia (m.1201).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
il video |
|
le immagini |
S.Anna - Malga Brigolina
le Malghe del Bondone
la discesa a Sant'Anna
Monastero di Sant'Anna
![]() |
Alla prossima! |
![]() |