|
||||
DISPUTATA OGGI IN VAL DI NON LA CIASPOLATA DI CARNEVALE 2021. TRACCIATO MODIFICATO RISPETTO AI PROGRAMMI INIZIALI (CON IL RIFUGIO PREDAIA IRRAGGIUNGIBILE CAUSA STRADA GHIACCIATA, NDR) E PARTENZA DA PASSO PREDAIA, SENZA POI PERCORRERE IL TRATTO IN CRESTA, MA FACENDO "ANDATA & RITORNO". 12 I KM PERCORSI, CON ASCESA AL CORNO DI TRES (m.1812) E STUPENDO PANORAMA A 360°. E DOPO LA CAMMINATA ... LA SGNOCOLÁDA NELLA NEVE. ORA LA 3ª USCITA DEL PROGRAMMA, SABATO 20/02 (IN LOCATION DA INDIVIDUARE SECONDO LE DISPOSIZIONI SULLA "ZONA ARANCIONE"). |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
||
ospiti |
|
|
|
|
|||
|
|
la cronaca |
13/02/2021. E' stata disputata oggi sull'Altopiano della Predaia (Val di Non), in una giornata soleggiata ma fresca, la Ciaspolata di Carnevale 2021 dei Rinco Boys. Il tracciato scelto quest'anno era l'ascesa al Corno di Tres, che aveva già ospitato un'uscita dei Rinco, nell'ormai lontano 2010. E' stato però necessario apportare in corsa, o meglio, subito prima del via, una modifica all'itinerario, in quanto il rifugio Predaia (situato a quota 1400 m.) non era raggiungibile per via del fondo stradale ghiacciato. Così, dopo essersi inchiodati sulla prima ripida rampa cementata, i Rinco hanno dovuto fare retromarcia e tornare al bivio, per poi dirigersi al vicino Passo Predaia. Una veloce occhiata alle mappe ed ecco sfornato il tracciato alternativo ...
16 i ciaspolatori al via, tutti mascherati, che dal parcheggio di Passo Predaia (m.1250) hanno iniziato a salire a fianco delle piste da sci del comprensorio della Predaia, raggiungendo dopo circa 1,5 km la soleggiata sommità del Dos da Spin. Da qui, percorrendo un breve tratto ondulato fra i prati, si è scesi alla vicina Busa da Spin, chiamata anche "lagèt" (laghetto), in quanto nei periodi piovosi si riempie d'acqua, formando un piccolo lago. Da qui in poi ci si è innestati nella traccia originale (che partiva dal Rifugio Predaia), proseguendo la salita nel bosco, su comoda e larga strada forestale, fino alla Malga di Tres (Malga Rodèza, m.1570).
Dalla malga, su stradina un po' più stretta, è proseguita l'ascesa verso il Corno di Tres, tagliando in direzione nord-sud il versante occidentale della catena montuosa che separa la val di Non dalla valle dell'Adige. Salendo gradualmente, con bella vista sulla val di Non alla propria destra, si è così giunti al punto panoramico verso sud, dove termina la stradina e inizia l'ultimo ripido tratto su sentiero, con qualche zig-zag fra i larici.
Dopo 6 km di cammino si è così giunti al Corno di Tres, a quota 1812, dove si può ammirare un panorama davvero a 360°, grazie all'assenza di rilievi più alti nelle immediate vicinanze. La vista spazia dalle Dolomiti di Brenta alle Maddalene, dallo Sciliar al Catinaccio e al Latemar, dal Corno Bianco e Corno Nero al Lagorai, finendo a sud con i monti di Trento, la Paganella e, proprio di fronte, cima Roccapiana.
La sosta in vetta, per via del vento freddo (è in arrivo Burian dall'est ...), è stata assai breve, ma è bastato spostarsi una cinquantina di metri a valle per trovarsi al di fuori delle correnti e poter fare una sosta più prolungata, onde gustarsi un thè caldo e sgranocchiare qualche snack.
Quindi è iniziata la discesa, effettuata sullo stesso percorso dell'andata, in quanto il tracciato originario, con il passaggio sul tortuoso sentiero di cresta, avrebbe dilatato i tempi di percorrenza, già sforati per via della modifica del tracciato a valle. E poiché c'era una sgnocolàda da preparare, a pranzo, si è optato per un rientro più veloce.
In discesa, peraltro, ci si è divertiti un sacco tagliando qualche tornante con passaggi nel bosco in neve fresca, arrivando alla malga di Tres in un battibaleno ...
La discesa è proseguita veloce sulla strada forestale che porta al rifugio Predaia, fino alla Busa da Spin, dove è stata affrontata l'ultima salitella della giornata, che conduce sulla sommità del Dos da Spin. Da lì non è rimasto che scendere al passo Predaia, divertendosi anche qui a camminare nei prati innevati di fresco. Il cammino si è chiuso con 12 km all'attivo (contro i 9 del percorso originario), equamente suddivisi fra salita e discesa.
Conclusa la camminata, nel parcheggio a valle della strada, è stato allestito l'ormai tradizionale ristoro carnevalesco a base di gnocchi alla sorrentina, cucinati al volo con la cucina da campo dei Rinco, accompagnati da un bel bicchiere di Marzemino. A fine pasto non potevano mancare, ovviamente, i grostoli (i tipici dolci di Carnevale), con qualche cioccolatino e dei mandarini.
- - -
Ora l'appuntamento è fra una settimana (sabato 20 febbraio), con la terza delle 4 uscite sulla neve del programma 2021. Non si salirà, però, sul Monte Fausior (Altopiano della Paganella), come inizialmente programmato. La collocazione del Trentino in "zona arancione", infatti, con la limitazione di 30 km per gli spostamenti dal proprio comuni al fine di svolgere attività sportiva, rende necessario spostare l'uscita in una zona mediana fra Trento e Rovereto, al fine di non mettere fuorigioco i soci provenienti dalla città della Quercia. E' molto probabile, quindi, che la 3ª ciaspolata si tenga sull'Altopiano di Folgaria, che rientra nel raggio di 30 km sia da Trento che da Rovereto. La location esatta sarà comunicata in settimana.
- - -
Mister
(o
Miss)
Mascherina
2021
Fra tutti i Rinco che hanno preso parte in maschera alla Ciaspolata
di Carnevale, viene eletto Mister (o Miss) Mascherina. Nel 2011 il titolo fu appannaggio di Big Bobby (con
il costume "Baby Bobby"), nel 2012 vinse il "Rasta" Briz,
mentre sia nel 2013 che nel 2014 fu l'accoppiata Big Bobby/Landini a sbaragliare la concorrenza,
prima con "Le Tope" e poi con "Peppa Pig
e Pig Bobby". Nel 2015, trionfarono lo Schiaccianoci e la figlia
Giorgia, con "i Lego", nel 2016 il titolo andò
a Mara & Max con "i Figli dei fiori", nel 2017 e 2018
c'è stata la doppietta di GigaBike, con "Superman"
e "Batman", nel 2019 ha vinto la coppia Cristina/Stefano con "Gli Gnomi",
mentre nell'edizione 2020 hanno vinto ancora Mara & Max con "Le
Gretine". Chi sarà
Mister
(o
Miss)
Mascherina 2021?
|
La maschere in gara nel 2021 |
|
GigaBike Batman |
|
Big Bobby Big Mucca |
|
Alessandro Blondie |
|
Mara
&
Max Coniglietti di Playboy |
|
Thomas Elfo |
|
Iris Farfalla |
|
Camoscio della Sila
Kalabrian Joker |
|
Roby Minnie |
|
Kriminal Bike,
Elena,
Cristina,
Brücke
&
Karate Kid The Royal Family |
|
Briz
Venditore di tappeti |
|
Presidente Zorro |
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi 12 km, con un dislivello di circa 600 metri. L'altimetria è speculare, trattandosi di un percorso andata/ritorno. Si parte con 1,5 km di salita, fino al Dos da Spin, seguito da un km circa abbastanza ondulato, con discesa alla Busa da Spin. Da qui partono i 3,5 km che conducono alla cima, tutti a pendenza costante e abbastanza moderata, tranne i 300 metri finali, con ripido strappo. Discesa praticamente identica alla salita, ma a parti invertite. GPM al Corno di Tres (m.1812).
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
il video |
|
le immagini |
la salita
la discesa
la sgnocolàda ...
![]() |
Alla prossima! |
![]() |