|
|||
Partita oggi, in Val di Non, la stagione ufficiale 2020 sulla neve. Bell'anello di oltre 13 km, con ascesa al Monte Penegal (m.1737), un vero e proprio "balcone" affacciato sulla città di Bolzano e sulla Val d'Adige. |
|
i presenti |
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la cronaca |
25/01/2020. E' iniziata ufficialmente oggi, dopo le uscite "extra-programma" delle festività natalizie, la stagione invernale 2019/2020 dei Rinco Boys. La prima tappa ha visto i Rinco salire in alta Val di Non, su un rilievo finora mai toccato nelle precedenti stagioni: il Monte Penegal.
Partenza dai 1320 m. delle Regole di Malosco, da dove il gruppo di 9 trekker (oltre ai due samoiedo Sun & Zoe), ha imboccato il sentiero 508 che si inoltra nel bosco in direzione est, con salita graduale. Poca neve a terra, in questo tratto iniziale, ma molto compatta e a tratti gelata, per cui si è subito optato per i ramponcini (che saranno poi tenuti per l'intero tracciato, escluso il km finale, senza neve).
Salendo in maniera graduale, con pendenze mai impegnative, si è giunti - dopo un paio di km di cammino - all'ampia radura di Malga Malosco (m.1546), dove è stata fatta una breve tappa per bere del the caldo. Ripreso il cammino, sempre sul sentiero 508, si è proseguito per un altro paio di km di salita, con il tratto finale un po' più ripido dei precedenti, arrivando così ai 1737 metri della cima Penegal, straordinario balcone panoramico sulla val d'Adige, sulla città di Bolzano e sui gruppi montuosi orientali, quali Sciliar, Catinaccio, Latemar, due Corni, oggi visibili a malapena dietro le nuvole basse che offuscavano i panorami.
Rispetto alla prova del tracciato, avvenuta poco prima di Natale e subito dopo la grande nevicata del 21-22 dicembre (quindi con tempi di percorrenza decisamente superiori), oggi si è avanzati in maniera decisamente più spedita, per cui si è giunti al GPM (dove era prevista la sosta pranzo), poco dopo le 11,00. Così, dopo un rapido consulto delle mappe, si è deciso di apportare una variante, allungando il percorso di 3 km rispetto ai progetti originari e spostando la location della sosta ristoro al Bait del Prinz.
Così, dopo aver gustato il panorama dal Penegal, il gruppo ha subito ripreso il cammino, imboccando il mitico sentiero 500, uno dei più lunghi del Trentino, che parte dal Lago di Tret e termina a Mezzocorona, dopo aver percorso tutta la cresta della c.d. "Costiera della Mendola", con passaggio alle cime del Macaion, Penegal, Roen, Corno di Tres e Roccapiana (solo per citare le principali). Dal GPM si è quindi puntato verso nord, scendendo fino ai 1491 metri della Forcolana, la sella posta tra il Penegal il Macaion. Qui la traccia originale prevedeva di svoltare a sinistra, lasciando il sentiero 500 e scendendo su una strada boschiva in direzione delle Regole. Con la variante, invece, si è proseguito verso nord, rimanendo sul sentiero 500 e riprendendo a salire leggermente in direzione del Monte Macaion.
Dopo un km di leggera salita, si è tornati a scendere, arrivando all'ampia radura del Prinz (in tedesco Prinzwiesen), dove si trova una bella baita in legno, appena ristrutturata. Purtroppo il piccolo edificio (privato) non funziona come bivacco, per cui si è sostato solo all'esterno, sfruttando qualche sedia e panca per consumare - baciati da un timido sole - il meritato ristoro.
Dopo mangiato, si è tornati a camminare, imboccando il sentiero 514 - in realtà una comoda strada forestale - che dopo un paio di km si è andata ad intersecare con la strada boschiva che scende dalla Forcolana, da cui si sarebbe giunti se si fosse seguita la traccia originaria, senza variante.
A quel punto non è rimasto che percorrere gli ultimi 2,5 km - sempre su strada forestale - per rientrare alle Regole di Malosco, con l'ultimo tratto affrontato senza ramponi perchè totalmente privo di neve.
- - - - -
Ora appuntamento al 9 febbraio, sul Monte Bondone, con la tradizionale Ciaspolata by Night nella notte di luna piena.
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi poco più di 13 km, con un dislivello di circa 500 metri. Tratto iniziale con 4 km di salita, dalle Regole di Malosco al M.Penegal, seguito da circa 3 km di discesa, fino alla sella della Forcolana. Nuova salita di circa 1 km, per poi proseguire fino al punto di partenza con leggera discesa e falsipiani, per circa 5 km. GPM al Monte Penegal, m. 1737.
L'altimetria | |
![]() |
|
La panoramica in 3D | |
![]() |
|
La mappa | |
Puoi vedere il
tracciato sulle dettagliate mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:
NB:
agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o
ridurre il dettaglio della mappa, |
|
le immagini |
Tratto Regole di
Malosco-Malga Malosco
Dal parcheggio alle Regole,
imbocchiamo il sentiero n.508 in direzione del Monte Penegal
Tratto Malga Malosco-Monte
Penegal
Proseguendo in salita sul
sentiero n.508, arriviamo in vetta al Monte Penegal
Tratto Monte Penegal-Bait
del Prinz
Seguendo il sentiero "di
cresta" (n.500), ci spostiamo in direzione nord
Tratto Bait del Prinz-Regole
di Malosco
Dopo il pranzo, scendiamo
fino al punto di partenza su una comoda strada forestale (sent.514)
![]() |
VIDEO |
|
![]() |
Alla prossima! |