|
||||
Giro del Tonale Disputata oggi la 2ª uscita ufficiale in MTB del programma 2020. Si è trattato di un revival, perché a 10 anni di distanza si è tornati a Passo Tonale, per lo splendido "Giro dei forti" (37 km, con 1300 m. di dislivello), già percorso a giugno 2010. Poche adesioni (4), complici le vacanze e qualche defezione dell'ultimora. In compenso i presenti sono stati premiati da una strepitosa giornata di sole, con cielo azzurro e temperatura "da canottiera" anche a 2000 metri. Ora il "RincoGold" in Val Pusteria. |
||||
. |
|
i presenti |
|
soci |
|
![]() |
![]() |
ospiti |
|
|
la cronaca |
04/07/2020. E' stata disputata oggi , in una stupenda giornata di sole, la 2ª uscita del programma bike 2020. Dopo l'Altopiano della Paganella, che aveva tenuto a battesimo la ripresa dell'attività post-Covid, questa volta i Rinco sono saliti in alta Val di Sole, per affrontare il bellissimo (ma impegnativo) Giro dei forti del Tonale. Si è trattato di un revival, perchè la stessa uscita venne disputata nel giugno 2010, anche se in maniera incompleta a causa di lavori su una strada forestale che ci costrinsero ad accorciare il percorso.
Il gruppetto, composto da soli 4 biker (causa ferie e qualche inconveniente dell'ultimora), è partito verso le 9,00 dai Laghetti di San Leonardo (m.1180), amena località prativa posta proprio sotto il paese di Vermiglio. da qui è stata imboccata una bella strada sterrata (la vecchia strada per il Passo Tonale) che risale la valle del Torrente Vermigliana, rimanendo molto più in basso della SS42, costruita a mezza costa. Il tratto iniziale - fino a loc. Stavel (m.1250) - presenta pendenze molto modeste. Si è pedalato sulla destra orografica del Vermigliana, incontrando caratteristiche costruzioni rurali in pietra e legno, ma anche i ruderi delle vecchie caserme austriache che qui avevano stabilito il comando di zona.
Dopo Stavel, dove è stato incontrato un tratto in falsopiano, la strada ha iniziato a presentare pendenze più elevate, con qualche tornante, fino a Malga Pecè (m.1550). Dopo la malga, un lungo rettilineo in leggera salita ha condotto al budello di 6 tornanti che con un bel balzo ha portato oltre quota 1800, nella conca di Passo Tonale. Ad accogliere chi arriva da Vermiglio, c'è l'orribile skyline dei palazzoni e torri che negli anni '70 e '80 hanno deturpato la località ...
Giunti al Passo Tonale (m.1884), dopo una meritata pausa caffé, la salita è proseguita sul lato opposto a quello di provenienza, in direzione del Monte Tonale. Dopo un paio di curve di si è giunti ai 1980 m. dell'ex Ospizio di San Bartolomeo, antico luogo di ospitalità (ospizio deriva dal latino hospitale), edificato in seguito ad un lascito nel corso del XII secolo. L'ospizio aveva lo scopo di dare rifugio ai viandanti che transitavano per il passo e per secoli è stato l'unico edificio presente al Tonale.
Dopo l'ospizio è stato affrontato un tratto in discesa, su una scorrevole strada sterrata che ha condotto ai 1850 m. dell'ex Forte Mero, il primo dei due forti austriaci incontrati oggi, ridotto abbastanza maluccio. Poco dopo i ruderi è stato incontrato il bivio per Forte Zacarana, con le ex caserme austriache a supporto dei forti: 2 km di salita, con ben 9 tornanti, per arrivare ai quasi 2100 m. del forte che dominava la valle, collegato visivamente con Forte Presanella (costruito proprio di fronte, sull'altro lato della valle), nonché con i vicini Forte Mero e Forte Strino.
Al GPM è stata fatta la meritata pausa ristoro, godendosi il sole ed il panorama sul ghiacciaio della Presanella (anch'esso ridotto maluccio, proprio come i forti ...). Dopo mangiato, discesa fino al bivio precedente (ripercorrendo i 9 tornanti), quindi prosecuzione dell'anello, entrando nella valle del Rio Strino per poi arrivare sul versante opposto dove aver guadato il ruscello. Proseguendo in falsopiano, per poi riprendere a salire, si è così giunti nella valletta del Rio Finale, con nuovo guado ed arrivo a malga Mezzol (m.1857).
Dopo la malga (ruderi), ultima salita di giornata, fino a risuperare quota 1900, aggirando le pendici sud-orientali del Monte Redival. Arrivati nella valle del Rio San Leonardo (quello che alimenti gli omonimi laghetti sotto Vermiglio), si è proseguito sul versante opposto, scendendo fino ad un gruppo di vecchie case attorno a quota 1700. Qui è stata imboccata una bella strada forestale che alternando lunghe diagonali e tornanti ha fatto perdere velocemente quota, arrivando nella parte alta del paese di Vermiglio (rione di Pizzano). Da qui non è rimasto che scendere fino alla SS42, attraversandola per poi proseguire nella parte bassa del paese, fino al fondo valle del Vermigliana, dove si è chiuso l'anello di 37 km.
- - -
Ora l'appuntamento è con il trekking. Sabato 18 giugno si salirà in Val di Fiemme per la seconda uscita ufficiale con gli scarponi ai piedi. L'itinerario scelto è il Giro di Monte Cauriol, nella splendida catena del Lagora. Dopo l'avvio soft al Lago di Tret, finalmente un percorso d'alta quota, per tornare davvero alla normalità!
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi circa 37 km, mentre il dislivello superato è stato di oltre 1.300 metri. Altimetria caratterizzata da una lunga salita iniziale, di ben 17 km (sia pur intervallati da qualche falsopiano), che dai laghetti di San Leonardo (Vermiglio), conduce all'antico Ospizio di San Bartolomeo (m.1980), transitando per il Passo del Tonale (m.1884). Dopo 3 km di discesa, nuova salita - molto più breve ma più ripida - che in un paio di km porta al GPM di Forte Zacarana (m.2080). Seguono 4 km di discesa e una nuova, ultima salita di 3 km, per poi concludere con 8 km di discesa per rientrare a Vermiglio. GPM a Forte Zacarana, m.2080.
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
il video |
![]() |
Ecco il riassunto, in immagini e musica, della giornata ... |
1ª PARTE: Vermiglio - Passo Tonale 2ª PARTE: Forti del
Tonale-Vermiglio |
|
le immagini |
1. Vermiglio-Passo Tonale
2. i forti del Tonale
3. Rientro a Vermiglio
![]() Grazie a tutti e ... |
|
alla
prossima ! ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... |
![]() |