Rinco in the World


 

MANDACI VIA E-MAIL (info@rincoboys.org) UNA FOTO DOVE SEI RITRATTO CON ADDOSSO UN CAPO DELLA LINEA RB (MAGLIA, GILET, GIACCA, POLO), SCATTATA IN QUALSIASI ANGOLO DELL'ITALIA  (TRENTINO ESCLUSO) E DEL MONDO. NOI LA PUBBLICHEREMO IN QUESTO SPAZIO APPOSITAMENTE DEDICATO. NON E' NECESSARIO CHE LA FOTOGRAFIA SIA STATA SCATTATA DURANTE UN'ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE, E' SUFFICIENTE CHE TU COMPAIA NELL'IMMAGINE CON UN CAPO DELLA DIVISA SOCIALE. SARANNO BEN ACCETTE, QUINDI, FOTOGRAFIE DOVE APPAIONO SULLO SFONDO MONUMENTI FAMOSI, LUOGHI PARTICOLARI, BELLEZZE NATURALI, ECC.


     
L'ultima foto pubblicata    
 

 

  Italia

Cascia


Rinco in the World

Aprile 2018, Cascia (Italia).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World" arriva da Cascia, in provincia di Perugia. Protagonista è il Presidente, che durante le vacanze pasquali è andato "in missione" per organizzare una trasferta dei Rinco in terra umbra. Situato al confine con il Lazio (provincia di Rieti), in Valnerina, il paese di Cascia (poco più di 3000 abitanti) sorse sui resti dell'antico insediamento rimani di Cursula, distrutto nel I sec. a.C durante le invasioni barbariche. Durante la sua appartenenza al
lo Stato Pontificio, nel 1596, fu elevata al rango di città da Papa Clemente VIII. Cascia è nota soprattutto perchè qui morì Santa Rita (ribattezzata "da Cascia" dopo la beatificazione), una monaca agostiniana vissuta a cavallo fra il 1300 e il 1400.
 
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

     L'archivio di tutte le foto    

Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2007, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2008, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2009, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2010, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2011, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2012, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2013, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2014, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2015, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2016, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2017, CLICCA QUI

Se vuoi vedere tutte le immagini, scorri questa pagina verso il basso

 


Anno 2018
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Ungheria

Budapest

Novembre 2017, Budapest (Ungheria).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da Budapest - la capitale ungherese - e vede protagonista il Camoscio della Sila, durante un week-end dello scorso autunno. La foto è stata scattata dal Ponte Margherita (Margit Hid), costruito a fine 1800 per unire le città di Buda e Pest, situate sulle sponde opposte del Danubio, dalla cui unione nacque nel 1873 la nuova grande capitale del Regno d'Ungheria. Sullo sfondo, affacciato sul Danubio, si vede il grande edificio che ospita il Parlamento, anch'esso costruito a fine '800 per sottolineare, con un palazzo fastoso e rappresentativo, l'indipendenza finalmente raggiunta degli ungheresi all'interno dell'impero austro-ungarico. Sulla destra, invece, si scorge la Cittadella, il forte austriaco costruito sulla collina più alta che domina la città.

 

  Ungheria

Budapest

Aprile 2018, Budapest (Ungheria).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da Budapest - la capitale ungherese - e vede protagonista Sharif, che dopo il matrimonio ha (per ora?) appeso la bici al chiodo, transitando nei soci sostenitori. Le immagini ritraggono il trevigiano con due delle statue bronzee che è possibile incontrare passeggiando nel centro storico della capitale ungherese. La prima è dedicata all'attore italiano Bud Spencer (all'anagrafe Carlo Pedersoli), che in Ungheria è un mito dai tempi in cui il regime comunista vietava i western americani, consentendo invece quelli italiani (i cd "Spaghetti Western"). La seconda statua ritrae un panciuto poliziotto locale, in divisa d'epoca. Pare che accarezzargli la panza porti fortuna ... infatti c'è spesso la fila di turisti in attesa!

 

  Ungheria

Budapest

Aprile 2018, Budapest (Ungheria).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da Budapest - la capitale ungherese - e vede protagonista Sharif, ritratto davanti al palazzo del Parlamento, situato sulla sponda del Danubio, sul lato di Pest (la città dalla cui unione con Buda, nel 1873, è nata la grande capitale ungherese). Costruito fra il 1885 e il 1904, fu concepito come un palazzo fastoso e rappresentativo, per sottolineare l'indipendenza finalmente raggiunta dagli ungheresi all'interno dell'impero austro-ungarico. In stile neo-gotico, il palazzo raggiunge i 268 metri di lunghezza, 123 di larghezza e ben 96 d'altezza. Oltre ad ospitare l'Assemblea Nazionale d'Ungheria, l'edificio è anche sede di un'importante biblioteca, del capo del Governo e del Presidente della Repubblica.

 

  Inghilterra

Londra

Aprile 2018, Londra (Inghilterra).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World" arriva da oltre-Manica e precisamente da Londra, meta di uno dei weekend da "Giramondo" del nostro Camoscio della Sila, lo scorso aprile. La foto è stata scattata lungo il fiume Tamigi, davanti al noto Tower's Bridge (il Ponte delle Torri). Costruito fra il 1886 e il 1894, si tratta di un ponte mobile che grazie a moderne tecnologie riesce ad aprirsi in soli 90 secondi (un minuto e mezzo), facendo passare le navi fino al ponte adiacente, il London Brid
ge. Il ponte è lungo circa 244 m (800 piedi) con due torri ciascuna di altezza pari a 65 m (213 piedi), costruite su dei pilastri.

 

  Inghilterra

Londra

Aprile 2018, Londra (Inghilterra).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da oltre-Manica e precisamente da Londra, meta di uno dei weekend da "Giramondo" del nostro Camoscio della Sila, lo scorso aprile. La foto è stata scattata davanti a Stamford Bridge, lo storico stadio del Chelsea Football Club, uno dei tanti club londinesi che militano nella Premier League, dando vita a numerosi derby cittadini nel corso di una singola stagione. L'impianto, progettato inizialmente per l'atletica,  venne realizzato addirittura nel 1876-77 e subì due ristrutturazioni: una nel 1904-05, quando venne convertito al calcio, con la realizzazione delle tribune per circa 100.000 spettatori (era il 2° stadio d'Inghilterra), ed una negli anni '90, quando la capienza venne drasticamente ridotta (42.000 spettatori) trasformando però Stamford Bridge nello stadio più moderno del Regno Unito.

 

 

  Italia

Norcia (PG)

Aprile 2018, Norcia (Italia).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da Norcia, in provincia di Perugia. Protagonista è il Presidente, che durante le vacanze pasquali è andato "in missione" per organizzare una trasferta dei Rinco in terra umbra. La splendida cittadina, inserita nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è nota per aver dato i natali a San Benedetto, il Patrono d'Europa, oltre che per la sua lunga tradizione salumiera, tanto che i negozi che vendono i prodotti tipici del luogo sono chiamati - in tutto il centro Italia - "norcineria". Purtroppo lo stupendo centro storico di Norcia è stato gravemente lesionato dai terremoti del 24/8 e 26/10 del 2016. Molti edifici storici, come la Basilica di San Benedetto, sono crollati e buona parte della popolazione vive nelle S.A.E., acronimo di Soluzioni Abitative d'Emergenza.

 

  Italia

Cascia (PG)

Aprile 2018, Cascia (Italia).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da Cascia, in provincia di Perugia. Protagonista è il Presidente, che durante le vacanze pasquali è andato "in missione" per organizzare una trasferta dei Rinco in terra umbra. Situato al confine con il Lazio (provincia di Rieti), in Valnerina, il paese di Cascia (poco più di 3000 abitanti) sorse sui resti dell'antico insediamento rimani di Cursula, distrutto nel I sec. a.C durante le invasioni barbariche. Durante la sua appartenenza allo Stato Pontificio, nel 1596, fu elevata al rango di città da Papa Clemente VIII. Cascia è nota soprattutto perchè qui morì Santa Rita (ribattezzata "da Cascia" dopo la beatificazione), una monaca agostiniana vissuta a cavallo fra il 1300 e il 1400.

 

 

 


Anno 2017
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Austria

Salisburgo

Gennaio 2017, Salisburgo (Austria). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva da oltralpe e precisamente da Salisburgo, in Austria. Protagonista è il Presidente, che ha trascorso nella città di Mozart qualche giorno di vacanza ad inizio anno. Il nome in tedesco Salzburg, ovvero "borgo del sale", deriva dall'economia portante della città, l'estrazione di sale dalle miniere di salgemma delle vicine montagne. Sullo sfondo dell'immagine, dietro alle cupole del duomo, si vede la fortezza di Hohensalzburg ("Salisburgo alta"), costruita a partire dal 1077 sulla sommità di uno dei due rilievi che circondano la città. La fortezza fu oggetto di numerosi ampliamenti, i più importanti dei quali, attorno al 1620, furono ordinati dall'arcivescovo Paride Von Lodron, originario di Castel Noarna (Nogaredo).  

 

  Austria

Salisburgo



Gennaio 2017, Salisburgo (Austria). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla breve vacanza di inizio anno, in quel di Salisburgo, del Presidente. La foto è stata scattata in Makarplatz, davanti alla casa dove visse Wolfang Amadeus Mozart, forse il più grande mondiale genio della musica, nato proprio nella città austriaca il 27 gennaio 1756. Mozart era figlio del Kapellmeister (Maestro di Cappella) presso la corte dell'arcivescovo di Salisburgo e dimostrò fin dalla tenera età un grande talento musicale: a 3 anni batteva i tasti del clavicembalo, a 4 suonava brevi pezzi e a già 5 era già autore di alcune composizioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Il ratto del serraglio, Le nozze di Figaro, il Don Giovanni, Così fan tutte, Il flauto magico, Il requiem. Mozart morì a Vienna nel 1791, a soli 35 anni. 

 

Rep. Ceca

Praga

Marzo 2017, Praga (Repubblica Ceca). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da una delle città simbolo della c.d. "Mittel-Europa", Praga, dove il nostro Camoscio della Sila è volato per una breve vacanza. L'immagine è stata scattata davanti alla Porta di Mattia, in stile barocco, ingresso al Castello di Praga (Pražský Hrad), che con una superficie di quasi 70.000 mq è il più grande castello a corpo unico del mondo. L'antico maniero è da sempre la sede del potere ceco: qui abitarono sovrani del Regno di Boemia, imperatori del Sacro Romano Impero e dell'Impero Asburgico e successivamente i presidenti della Cecoslovacchia. Attualmente è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Ceca.

 

Rep. Ceca

Praga

Marzo 2017, Praga (Repubblica Ceca). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalla capitale della Rep.Ceca, Praga, dove il nostro Camoscio della Sila è volato lo scorso marzo per una breve vacanza. L'immagine è stata scattata davanti ad una delle più importanti attrazioni turistiche della città: l'orologio astronomico (in ceco Staroměstský Orloj, ovvero Orologio della città vecchia). Si tratta di orologio astronomico medioevale, montato sul lato sud del municipio della Città Vecchia, nella Piazza della Città Vecchia. Il meccanismo è composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale, oltre all'ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il "Corteo degli Apostoli", un meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli; e un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell'anno.

 

  Italia

Noto (SR)

Marzo 2017, Noto (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Sicilia e vede protagonista il nostro socio Uomo Lavico. L'immagine è stata scattata davanti alla meravigliosa cattedrale di Noto (SR), dedicata a San Nicolò e costruita sulla sommità di un'ampia scalinata. Edificata fra il 1694 ed il 1703, la cattedrale ha subito diversi rimaneggiamenti nei secoli successivi.  L'aspetto attuale, splendido esempio di barocco siciliano,  è stato raggiunto solamente alla fine del XIX secolo, con l'erezione della nuova cupola. La facciata risponde alla "tipologia con le due torri laterali" e presenta analogie con la chiesa parrocchiale di Versailles. Il 13 marzo del 1996, a causa di un grave difetto costruttivo (mai notato in precedenza) dei pilastri della navata centrale (riempiti "a sacco" con sassi di fiume anziché con conci in pietra squadrati), il primo dei piloni di destra che fa da sostegno alla cupola  rovinò al suolo, trascinando con sé nel crollo la cupola stessa e per effetto domino l'intera navata destra, la navata centrale e il transetto destro. Fortunatamente non vi furono vittime, poiché a quell'ora la chiesa non era aperta al pubblico.  I lavori di ricostruzione e restauro sono iniziati nel gennaio 2000 e la chiesa è stata riaperta al pubblico nel giugno 2007.

 

  Italia

Noto (SR)

Marzo 2017, Portopalo di Capopassero (Italia).
La nuova foto per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva dall'estremità meridionale dell'Italia (isolette escluse), ovvero da Portopalo di Capopassero, località situata sulla punta inferiore della Sicilia, in provincia di Siracusa. Protagonista dell'immagine è il nostro Uomo Lavico, durante uno dei suoi allenamenti su strada. Alle sue spalle è ritratto il Castello Tafuri che, nonostante l'aspetto, non è antichissimo, essendo stato commissionato negli anni '30 del 1900 da un nobile locale, desideroso di realizzare una residenza-castello. I lavori vennero però sospesi per la guerra e ripresi solo nel 1957, quando venne acquistato dalla famiglia Tafuri, completato e trasformato in struttura alberghiera di lusso (attiva dal 1964).

 

  Italia

Maiella (CH)

Maggio 2017, Maiella (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Abruzzo e vede protagonista Dorty, in vacanza nelle terre natìe.  Approfitando del passaggio del Giro d'Italia nr.100, il nostro socio è salito sulla Maiella per vedere dal vivo l'arrivo della tappa n.9 che dal mare Adriatico della costa molisana (Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso), ha portato i corridori sulle montagne abruzzesi, ai 1665 metri del c.d. "Blockhaus", da dove si può vedere addirittura il mare e - nelle giornate limpide - il promontorio del Gargano.

 

  Turchia

Istanbul

Maggio 2017, Istanbul (Turchia). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale turca, Istanbul, dove i nostri Mara & Max si sono concessi una breve vacanza primaverile. Istanbul, anticamente chiamata Costantinopoli e poi Bisanzio, con una popolazione di oltre 14 milioni di abitanti (compresa la parte asiatica) è la città più popolosa d'Europa (la 6ª al mondo) e vanta la particolarità di essere l'unica città al Mondo costruita su due continenti diversi. La metropoli, infatti, si trova sullo stretto del Bosforo, con una parte costruita sulla regione della Tracia (in Europa, dove è stata scattata la foto) ed una parte sulla sponda opposta, in Anatolia (che fa parte dell'Asia).

 

  Inghilterra

Londra

Maggio 2017, Londra (Inghilterra).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da oltre Manica e precisamente da Londra, la capitale inglese, ormai avviata sulla strada della Brexit (l'uscita dall'Unione Europea).  Il protagonista della foto è GigaBike, che lo scorso maggio è volato in Inghilterra per un weekend lungo. L'immagine è stata scattata sul Tamigi, il fiume che attraversa la capitale inglese. Lo sfondo è dominato da The Shard, in precedenza chiamata London Bridge Tower. Si tratta, con i suoi 310 metri d'altezza ed 87 piani (di cui 72 abitabili), del 3° grattacielo più alto d'Europa, 57° al Mondo. La struttura, progettata dall'architetto italiano Renzo Piano, ha una forma piramidale ed è completamente rivestita in vetro. Costruita in 3 anni (fra il 2009 ed il 2012), è costata 435 milioni di sterline ed è stata in gran parte finanziata da un gruppo di investitori del Qatar. 

 

  Inghilterra

Londra

Maggio 2017, Londra (Inghilterra).
La nuova immagine per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva da Londra, la capitale inglese, e vede protagonista GigaBike che lo scorso maggio è volato in Inghilterra per un weekend lungo. L'immagine è stata scattata davanti alla Torre dell'Orologio del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito. Dal 2012 la torre si chiama ufficialmente Elizabeth Tower, in onore alla Regina Elisabetta, ma è da sempre nota con il nome di Big Ben . La torre, alta 96 metri, è in stile neogotico ed è stata realizzata in 24 anni, fra il 1834 e il 1858. La campana, che pesa quasi 14 tonnellate, è alta 2,2 m. e larga 2,9 m. Una curiosità: la campana originale, ancora più grande, si fratturò durante i test, prima di essere messa in uso; quella attuale venne rifusa nel 1858, riutilizzando il metallo della precedente.

 

  U.S.A.

New York

Maggio 2017, New York (USA). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva da oltre oceano e precisamente da New York, dove il nostro Sharif è volato lo scorso maggio in viaggio di nozze. La foto è stata scattata nella celebre Times Square, nel distretto di Manhattan, fra la 42ª e la 47ª strada. L'area, che fino a metà '800 era una distesa di campi coltivati e di pascoli per cavalli, venne successivamente edificata con gli ormai noti grattacieli ed è divenuta celebre per le sue insegne luminose animate. Times Square è ormai diventata uno dei simboli della città americana, una vera e propria icona paesaggistica, e vi si celebra il Capodanno più famoso al Mondo. Una curiosità: il nome attuale, Times Square, venne coniato nel 1904, quando in un grattacielo sulla 42ª strada trovò sede il quotidiano New York Times.

 

  Italia

Soverato (CZ)

Giugno 2017, Soverato (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Calabria, terra natìa del nostro Camoscio della Sila. L'immagine è stata scattata a Soverato, paese di poco più di 11.000 abitanti, affacciato sulla costa jonica, nello splendido Golfo di Squillace. Soverato ha origini antichissime, come dimostrano alcuni ritrovamenti di grotte funerarie risalenti al periodi dei Siculi (popolazione che abitava la Sicilia orientale e parte della Calabria, prima ancora dell'arrivo dei greci, nel 756 a.C.). Durante il periodo greco fu sotto il dominio della città di Skylletion (oggi Squillace), mentre in epoca romana fu probabilmente un porto commerciale, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di basamenti di magazzini in riva al mare. Successivamente, Soverato attraversò un periodo normanno, quindi svevo, angioino e aragonese, per poi passare - in epoche più recenti - sotto il Regno di Napoli, fino all'Unità d'Italia. 

 

  Croazia

Vodnjan/Dignano

Luglio 2017, Vodnjan (Croazia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Istria, regione settentrionale della Croazia, dove il Presidente ha trascorso la consueta vacanza al mare. La foto è stata scattata a Vodnjan (in italiano Dignano), nel Parco delle Casite. La casìta (nome che trae origine dalla dominazione veneziana) è una tradizionale costruzione istriana in muratura a secco, molto simile ai trulli pugliesi, che fungeva da rifugio per agricoltori e pastori. Le peculiarità di questa costruzione sono l’uso di un unico materiale edile per l’intera costruzione (la pietra bianca d'Istria), la tecnica "a secco", gli scarsi elementi architettonici ed una cupola che, vista la tecnica di sistemazione della pietra, si distingue da quella classica meritandosi così il nome di “falsa cupola”.   

 

  Croazia

Pula/Pola

Luglio 2017, Pula (Croazia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Istria, regione settentrionale della Croazia, dove il Presidente ha trascorso la consueta vacanza al mare. La foto è stata scattata a Pula (in italiano Pola), il capoluogo della regione istriana. Nella foto è visibile l'anfiteatro, noto come Arena, costruito dai romani tra il 2 a.C. ed il 14 d.C., sotto l'imperatore Augusto. La pietra calcarea bianca con cui è stato realizzato è stata prelevata dalle cave situate alla periferia della città, ancora oggi esistenti. Come il Colosseo a Roma, veniva utilizzato prevalentemente per i combattimenti fra gladiatori. Con i suoi 132,5 metri di lunghezza e 105 metri di larghezza, l'Arena di Pola è, per grandezza, il sesto edificio al Mondo nel suo genere.

 

  Italia

Fossacesia Marina (CH)

Agosto 2017, Fossacesia Marina (Italia).
La nuova foto per la rubrica "
Rinco in the World
" arriva dalla costa adriatica e precisamente da Fossacesia Marina, frazione litoranea di Fossacesia, in provincia di Chieti. Il protagonista è il nostro Dorty, che sta trascorrendo l'estate nelle terre natìe e che ha voluto provare l'acquabike, una sorta di piccolo catamarano con montata sopra una bicicletta, il cui movimento è collegato ad un'elica. La frazione di Fossacesia Marina si sviluppa lungo la costa, protetta dalla piccola baia chiamata "Golfo di Venere". Le spiagge sono costituite, per la quasi totalità, da ciottoli bianchi. A sud, verso la foce del Sangro, la costa si fa più bassa e, per piccoli tratti, vi si trovano anche dune di sabbia. A nord si trova il litorale roccioso di Punta Cavalluccio, punteggiato dai caratteristici trabocchi, le antiche strutture per la pesca protese sul mare, montate su palafitte.

 

 


Anno 2016
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  U.S.A.

Washington, Casa Bianca

Gennaio 2016, Washington (Stati Uniti). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dall'altra sponda dell'Atlantico, in particolare dagli Stati Uniti, dove i nostri Max & Mara hanno trascorso le vacanze del Capodanno. L'immagine è stata scattata nella capitale Washington, davanti alla Casa Bianca (the White House), residenza ufficiale del Presidente degli Stati Uniti. Progettata (come l'intera città) dall'architetto francese Pierre L'Enfant (poi rimosso dall'incarico e sostituito dall'americano James Hoban), la Casa Bianca - inaugurata nel 1800 - è un enorme villa in stile neoclassico, caratterizzata sul lato sud (quello che si scorge nella foto, ndr) da una parete curva che segue le forme interne del famoso Studio Ovale.

 

  U.S.A.

New York, Statua della Libertà

Gennaio 2016, Washington (Stati Uniti). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dagli USA, dove i nostri Max & Mara hanno trascorso le vacanze del Capodanno. L'immagine è stata scattata davanti a quello che è uno dei monumenti simbolo di New York e degli interi Stati Uniti: la Statua della Libertà. Alto ben 93 metri (basamento compreso), il monumento svetta svetta all'entrata del porto sul fiume Hudson, al centro della baia di Manhattan. La statua è composta da una struttura reticolare interna in acciaio, rivestita da 300 fogli di rame sagomati e rivettati insieme. Essa raffigura una donna vestita con una lunga toga, recante nella mano destra una fiaccola (simbolo del fuoco eterno della libertà) e, nell'altra mano, un libro con incisa la data  del giorno dell'Indipendenza americana (4 luglio 1776). La statua fu donata dai francesi agli Stati Uniti d'America, nel 1886, in segno di amicizia tra i due popoli e in commemorazione della dichiarazione d'Indipendenza di un secolo prima.

 

  Paesi Bassi

Maastricht

Maggio 2016, Maastricht (Paesi Bassi). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Olanda, dove il nostro Camoscio della Sila - lo scorso maggio - è transitato durante un viaggio nei c.d. "paesi del nord". La foto è stata scattata a Maastricht, città di circa 120.000 abitanti, situata all'estremità meridionale dei Paesi Bassi, al confine con il Belgio (ad ovest) e la Germania (ad est). Attraversata dal fiume Mosa (in olandese Maas, da cui prende il nome la città), Maastricht è sorta nel 333 d.C. su una fortificazione romana ed è divenuta, nel Medioevo, un'importante città, governata dai principi-vescovi di Liegi. Ma la notorietà a livello internazionale arrivò nel 1992, quando ospitò il vertice fra i 12 paesi europei che diedero origine - con il "Trattato di Maastricht" - all'Unione Europea.

 

  Belgio

Bruges / Brugge

Maggio 2016, Bruges-Brugge (Belgio). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dal Belgio e, in particolare, dalla regione fiamminga delle Fiandre Occidentali, dove il nostro Camoscio della Sila - lo scorso maggio - è transitato durante un viaggio nei c.d. "paesi del nord". La foto è stata scattata a Bruges (in lingua francese) - Brugge (in fiammingo), città di oltre 117.000 abitanti, situata all'estremità nord-occidentale del Belgio, a poca distanza dal mare del Nord, cui è collegata da un canale lungo 12 km. La città, che vanta uno splendido centro storico di impronta medievale (Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2000), visse la sua epoca d'oro nel XII secolo, quando il suo porto divenne il principale centro dei commerci fra Europa del Nord e Mediterraneo. Il Camoscio è arrivato a Bruges/Brugge durante i festeggiamenti per il 14° titolo nazionale vinto da una delle due squadre di calcio della città, il Club Brugge, che non vinceva il campionato belga dal 2004/2005.

 

  Italia

Fossacesia Marina (CH)

Maggio 2016, Fossacesia Marina (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Abruzzo, e precisamente da Fossacesia Marina, in provincia di Chieti. Il protagonista dell'immagine è Dorty, che durante una vacanza nelle terre natìe ne ha approfittato per testare il percorso ciclabile sterrato ricavato dal vecchio tracciato della ferrovia adriatica (la linea Ancona-Otranto) che nel 2005 è stato in parte spostato nell'entroterra, liberando così la costa. Alcuni tratti sono già stati sistemati, altri - come quello della foto - sono ancora un po' sconnessi, ma il panorama è davvero stupendo, visto che si pedala a due metri dal mare!

 

  Italia

Lago di Iseo (BS)

Giugno 2016, Lago di Iseo (BS). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla vicina provincia di Brescia e, in particolare, dal lago di Iseo, situato in fondo alla Val Camonica. Il lago è balzato agli onori delle recenti cronache mondiali grazie a The Floating Piers, l'installazione temporanea dell'artista bulgaro Christo Vladimirov Yavachev, in arte semplicemente Christo, uno dei maggiori esponenti della c.d. Land Art. L'opera era costituita da una serie di passerelle che permettevano ai visitatori di camminare appena sopra la superficie dell'acqua del lago, da Sulzano (sulla terraferma), sino alle isole di Monte Isola e San Paolo. Le passerelle galleggianti sono state realizzate con circa 200.000 cubi di polietilene ad alta densità e ricoperte da 100.000 metri quadrati di tessuto giallo brillante. Nelle due settimane di permanenza, i visitatori sono stati 1,5 milioni, fra cui i nostri Max & Mara!

 

  Inghilterra

Londra, Museo delle Cere

Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale inglese, Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. La foto che pubblichiamo per prima è un doveroso omaggio a  Muhammad Alì (già Cassius Clay, prima della conversione all'Islam), certamente il più grande pugile della Storia, deceduto proprio il 3 giugno a causa di problemi respiratori legati al morbo di Parkinson, da cui era affetto da oltre 30 anni. La riproduzione del grande campione, medaglia d'oro nei pesi massimi alle Olimpiadi di Roma 1960 e poi tre volte detentore del titolo mondiale fra i professionisti, è una delle tantissime opere in cera conservate al museo "Madame Tussauds", presente in svariate città del Mondo, di cui la sede londinese è però la più antica e prestigiosa.     

 

  Inghilterra

Londra, Museo delle Cere

Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale inglese, Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. La foto è stata scattata al museo "Madame Tussauds", dove sono conservate numerosissime riproduzioni in cera di personaggi famosi, e ritrae i nostri soci Landini e Giada assieme alla "Royal Family" al completo: da sx, il principe Carlo (erede al trono), la moglie Camilla, il Principe consorte Filippo, la Regina Elisabetta, Kate e William.     

 

  Inghilterra

Londra, Museo delle Cere

Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine, anzi, il poker di immagini per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale inglese, Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. Le foto sono state scattata al museo "Madame Tussauds", dove sono conservate numerosissime riproduzioni in cera di personaggi famosi, e ritraggono il nostro socio Landini con alcuni "mostri sacri" del cinema internazionale, dal recente Premio Oscar Leonardo Di Caprio alla sempre affascinante Julia Roberts, dalla coppia di duri Arnold Shwarzenegger e Bruce Willis, per finire con la bellissima Angelina Jolie.   

 

  Inghilterra

Londra, Museo delle Cere

Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva da Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. La foto è stata scattata al museo "Madame Tussauds", dove sono conservate numerosissime riproduzioni in cera di personaggi famosi, e ritrae il nostro socio Landini con il mitico "quartetto di Liverpool": The Beatles. Attivi come band, sulla scena internazionale, soltanto per una decina d'anni (dal 1960 al 1970, per poi intraprendere carriere soliste), i Beatles segnarono un'epoca nella musica, nel costume e anche nella moda, tanto da risultare in assoluto il gruppo musicale di maggior successo commerciale, con vendite complessive che superano il miliardo di album, dischi e musicassette.     

 

  Inghilterra

Londra, Museo delle Cere


 

Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva da Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. Le foto sono state scattate al museo "Madame Tussauds", dove sono conservate numerosissime riproduzioni in cera di personaggi famosi, e ritraggono il nostro socio Landini con due personaggi assai diversi fra loro (e anche di epoche diverse): la cantante Madonna e ... un fisico della Madonna, Albert Einstein. La prima è definita The queen of pop (la "regina del pop") e, secondo il Guinness dei primati, è ritenuta l'artista femminile ad aver venduto di più nella storia della musica, con oltre 350 milioni di dischi in tutto il mondo. Einstein, invece, oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza (Premio Nobel per la Fisica nel 1921), fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica. Per il suo apporto alla cultura in generale è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo.      

 

  Inghilterra

Londra, Museo delle Cere

Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale inglese, Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. La foto, che ritrae tutti e tre i nostri soci, ovvero Giada, Big Bobby e Landini, è stata scattata sul fiume Tamigi, davanti al "Tower Bridge" (il "Ponte della Torre"), che collega  il distretto di Southwark alla Torre di Londra, un'antica costruzione in cui venivano rinchiusi e giustiziati i prigionieri. Costruito fra il 1886 e il 1894, il "Tower Bridge" è lungo circa 244 m., con due torri di altezza pari a 65 m., ed è in grado di aprirsi in soli 90 secondi, per consentire il passaggio delle navi (circa 1.000 passaggi/anno). Secondo una recente statistica, è stato calcolato che ogni giorno il ponte è attraversato da circa 40'000 persone.     

 

  Croazia

Senj

Agosto 2016, Senj (Croazia) La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla sponda orientale dell'Adriatico, in Croazia, dove il Presidente ha trascorso le ferie estive. L'immagine è stata scattata a Senj, (un tempo chiamata Segna), località di oltre 7.000 abitanti, situata nel Golfo del Quarnaro e attraversata dal 45° parallelo. La fortezza nell'immagine, costruita nel 1558 su resti di edifici preesistenti, sulla collina di Nehaj che sovrasta la cittadina, è stata realizzata con materiale recuperato dalle rovine dei monasteri e delle chiese dei dintorni ed è divenuta il simbolo di Senj. L'edificio ha la pianta rettangolare (m. 18x23) con 5 torrioni e muri spessi oltre due metri.    

 

  Croazia

Telašćica

Agosto 2016, Telašćica (Croazia). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla costa dalmata, meta abituale delle vacanze estive del Presidente. L'immagine è stata scattata nel Parco Naturale di Telašćica, situato nella parte meridionale della Dugi Otok (Isola Lunga), la più grande delle oltre 300 isole che compongono l'arcipelago zaratino. Lunga ben 45 km (da qui il nome) e larga solamente 5, l'Isola Lunga termina con una forma a V rovesciata. E proprio fra questi due lembi di terra è racchiusa l'incantevole baia di Telašćica, dichiarata nel 1980 area protetta. Sul lembo occidentale che racchiude la baia, si trova il Lago Mir, uno dei rari laghi salati europei, alimentato da acqua marina che si infiltra attraverso le fessurazioni delle rocce. L'acqua del lago, nel periodo estivo, raggiunge i 33° gradi di temperatura.    

 

  Italia

Stilo (RC)

Settembre 2016, Stilo (Italia). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalle Serre calabresi, le tipiche formazioni collinari/montuose della Calabria, ricoperte di abeti bianchi e faggi, e con un ricco sottobosco. La foto, che ritrae il nostro Camoscio della Sila, è stata scatta a Stilo, paese ubicato poco sotto i 400 m. di altezza, ai piedi del Monte Consolino. La località è stata fondata attorno al 400 a.C., durante il periodo greco, con il nome di Stylon. Nel periodo medievale fece parte dell'Impero Bizantino e successivamente dei Normanni, che vi costruirono un castello, oggetto di un recente restauro. Stilo ha dato i natali, nel 1568, al filosofo Tommaso Campanella.

 

  U.S.A.

Sequoia National Park



Settembre 2016, California (USA). La nuova immagine, anzi, il tris di immagini per la rubrica "Rinco in the World" arriva dagli "States", e precisamente dalla California, dove l'Uomo Ombra si è recato in viaggio a cavallo fra settembre ed ottobre. Le foto sono state scattate al Sequoia National Park, il 2° parco nazionale americano per anzianità (1890), dopo Yellowstone. Esteso su oltre 1600 kmq, il Sequoia National Park ha al suo interno il Monte Whitney che con i suoi 4421 metri di altezza, è la cima più alta degli USA (escludendo l'Alaska e le Hawaii). L'attrazione principale del parco è la presenza dell'albero sequoia gigante, compreso il Generale Sherman, il più imponente albero della Terra. Alto oltre 83 m., ha una circonferenza alla base di 31,3 m. ed un diametro di oltre 11 m. La sua età stimata è fra i 2300 e i 2700 anni.

 

  U.S.A.

Grand Canyon National Park



Settembre 2016, Crand Canyon (U.S.A.). Le nuove immagini per la rubrica "Rinco in the World" arrivano ancora dagli "States", dove l'Uomo Ombra si è recato in viaggio a cavallo fra settembre ed ottobre. Le foto sono state scattate in un altro dei gioielli naturali americani: il Parco Nazionale del Grand Canyon. Situato nello Stato dell'Arizona, il parco venne istituito nel 1919 e si estende per quasi 5000 kmq. Il Grand Canyon - che in realtà è un esteso sistema di canyon collegati - non è il più grande, né il più profondo canyon del mondo, ma è considerato prezioso per la combinazione di grandezza, profondità ed esposizione delle stratificazioni colorate di rocce che risalgono al periodo Precambriano (oltre 4 miliardi di anni fa!).

 

  Slovenia

Nova Gorica

Ottobre 2016, Nova Gorica (Slovenia). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World", che vede protagonista il Camoscio della Sila, arriva dalla vicina Slovenia e precisamente dalla cittadina di Nova Gorica. La località, che in italiano significa "Nuova Gorizia", è stata fondata nel 2° dopoguerra, quando la città di Gorizia si venne a trovare in territorio italiano, lasciando senza riferimento amministrativo i territori finiti al di là del confine, in Jugoslavia (divenuta poi Slovenia nel 1991). Pur essendo praticamente un'unica area geografica, Gorizia e Nova Gorica (separate un tempo dalla barriera doganale, abolita nel 2007 con il trattato di Schengen) sono in realtà molto diverse, poiché la cittadina slovena (solo 13.000 abitanti) è praticamente priva di edifici storici, essendo stata interamente costruita negli ultimi 70 anni.

 

Nuova Zelanda

Tongariro National Park

Ottobre 2016, Whakarewarewa (Nuova Zelanda). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Nuova Zelanda, dove Cristina (assieme a Brücke e alla moglie) hanno effettuato un viaggio di un paio di settimane. L'immagine è stata scattata nel Parco Nazionale Tongariro, il più antico della Nuova Zelanda, nonché 4° parco più antico al Mondo. Situato nel centro dell'Isola del Nord, è stato inserito fin dal 1990 nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sia per il suo grande valore naturalistico che per quello culturale (al suo interno si trovano infatti molti tapu, luoghi sacri per l'antico popolo maori). Curiosità: il luogo esatto ritratto si trova sulle pendici del vulcano Ngauruhoe, utilizzato nella versione cinematografica de Il Signore degli anelli per rappresentare il Monte Fato.

 

Nuova Zelanda

Whakarewarewa

Novembre 2016, Whakarewarewa (Nuova Zelanda). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva davvero dall'altro capo del Mondo, perchè ci è stata inviata dalla Nuova Zelanda, dove i nostri Cristina e Brücke (nonché la moglie) hanno effettuato un viaggio di un paio di settimane. L'immagine è stata scattata nel villaggio Maori di Whakarewarewa, situato nella parte settentrionale dell'Isola del Nord (North Island), una delle due grandi isole che compongono la Nuova Zelanda (l'altra, la più grande, è l'Isola del Sud). Nel villaggio, da oltre 200 anni, la tribù Tuhourangi / Ngati Wahiao accoglie i visitatori, permettendo loro di sperimentare la cultura dell'antica popolazione originaria dell'isola, i Maori.

 

Nuova Zelanda

45° parallelo sud

Novembre 2016, 45° parallelo sud (Nuova Zelanda). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dal punto più a sud in assoluto mai toccato nella nostra rubrica. Siamo infatti al 45° parallelo sud, in nuova Zelanda, dove Cristina, Brücke e la moglie Franca hanno effettuato un viaggio a cavallo fra ottobre e novembre. Il 45° parallelo taglia la parte meridionale della South Island, Isola del Sud, la più grande delle due maggiori isole che compongono l'arcipelago neozelandese.  L'Isola del Sud, che ospita circa un quarto della popolazione neozelandese, si estende su di una superficie di 151.215 chilometri quadrati, il che la rende la dodicesima isola più grande del mondo. Lungo la sua costa occidentale si trova la catena montuosa delle Alpi meridionali, dove si trova il Monte Cook, alto 3.754 metri sul livello del mare.

 

  Spagna

Madrid, Plaza de Toros


 

Novembre 2016, Madrid (Spagna). La nuova immagine (o meglio, le nuove immagini) per la rubrica "Rinco in the World" arrivano dalla capitale spagnola, Madrid, dove il nostro Camoscio giramondo si è recato lo scorso novembre. Le foto sono state scattate a La Plaza de Toros de Las Ventas, la più importante plaza de toros della Spagna, nonché la terza più grande del mondo e una delle più prestigiose. Si trova nella zona est di Madrid, nel quartiere di Salamanca, e ha una capienza di 25.000 spettatori. Las Ventas ha una struttura quasi perfettamente circolare e l'arena centrale vanta circa 60 m di diametro. Tutt'intorno all'arena si sviluppano le gradinate dei posti a sedere, suddivise in 10 scomparti detti tendidos. La sua costruzione iniziò nel 1922 e terminò, dopo 7 anni, nel 1929.

 

  Spagna

Madrid, Estadio Bernebéu

Novembre 2016, Madrid (Spagna). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale spagnola, Madrid, dove il nostro Camoscio della Sila si è recato in viaggio lo scorso novembre. L'immagine è stata scattata davanti al mitico "Estadio Santiago Bernabèu", lo stadio del Real Madrid, il club di football più titolato al mondo. Lo stadio, la cui capienza odierna è di 81.000 posti, ma che in passato - prima delle varie ristrutturazioni - arrivò ad ospitarne anche 125.000, venne costruito fra il 1944 e il 1947, con il nome di Stadio Chamartin. Venne ribattezzato "Santiago Bernabèu" nel 1955, in onore del più grande presidente del club, sotto la cui guida il Real vinse ben 29 trofei ufficiali, fra cui 16 campionati spagnoli, 6 Coppe dei campioni e una Coppa Intercontinentale. Lo stadio è particolarmente caro a noi italiani perchè qui, l'11 luglio 1982, l'Italia di Bearzot vinse il titolo mondiale contro la Germania (3-1).

 

 

 


Anno 2015
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Italia

Catanzaro Lido (CZ)

Gennaio 2015, Catanzaro (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal sud Italia e precisamente da Catanzaro Lido, il quartiere costiero del capoluogo calabrese, città natale del nostro Camoscio della Sila. Il biker (in maniche corte nonostante fosse gennaio!) è ritratto sulla spiaggia cittadina che si estende per circa 5 km sul litorale ionico e che poi prosegue, per complessivi 20 km, fino alla località turistica di Soverato. La zona dove sorge il quartiere, un tempo denominato Marina di Catanzaro, era abitata fin dai tempi della colonizzazione greca, con il nome di Crotala (dal nome del torrente Crotalo, oggi Corace, che l'attraversa). In seguito alle incursioni turche, la popolazione si rifugiò sulle alture retrostanti, dove poi sorse l'odierna Catanzaro. Solo nel XII secolo, quando la costa divenne più sicura, alcune famiglie di pescatori tornarono a stabilirsi nel villaggio sul mare.

 

  Germania

Berlino, il muro

Gennaio 2015, Berlino (Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" - la prima del 2015 - arriva dal nord Europa e precisamente da Berlino, ritornata capitale della Germania unita. Ma l'immagine che ritrae i nostri soci Max & Mara, scattata durante le ultime vacanze natalizie, si riferisce al periodo successivo alla 2ª Guerra Mondiale, quando la Germania venne divisa in due Stati distinti. La capitale della Germania Ovest venne spostata a Bonn, mentre Berlino, che si trovava fisicamente all'interno della Germania Est, venne divisa in due parti, con la zona occidentale della città che era un enclave della Germania Ovest ed il resto della metropoli che era invece la capitale dell'allora DDR, la Deutsche Demokratische Republik, aderente al Patto di Varsavia e quindi in orbita sovietica. A dividere anche fisicamente, oltre che politicamente, la città di Berlino, venne eretto nel 1961 il "Muro di Berlino", il cui nome ufficiale era "antifaschistischer Schutzwall", barriera di protezione antifascista. La caduta del muro, avvenuta nel 1989, aprì la strada alla riunificazione tedesca, avvenuta formalmente nel 1990. Oggi sono rimaste solo alcune brevi  sezioni del muro, mantenute in piedi come monumento.      

 

  Cuba

L'Avana

Gennaio 2015, L'Avana (Cuba). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva addirittura dai Caraibi, e precisamente dall'isola di Cuba, dove il Bagnino si è recato in vacanza con la famiglia lo scorso gennaio. L'immagine ritrae il nostro socio davanti ad uno dei tanti murales che a L'Avana, la capitale dell'isola caraibica, sono dedicati ad Ernesto Guevara de la Serna, più noto come Che Guevara o semplicemente "il Che", guerrigliero di origine argentina che assieme ai fratelli Castro ed altri militanti fu protagonista della rivoluzione che nel 1959 sovvertì il regime del dittatore filo-statunitense di Fulgencio Batista, portando al potere Fidel Castro.

 

  Cuba

L'Avana

Gennaio 2015, Santa Clara (Cuba). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dall'isola di Cuba, dove il Bagnino si è recato in vacanza con la famiglia lo scorso gennaio. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al mausoleo dedicato alla memoria di Ernesto Che Guevara, nella città di Santa Clara. Il mausoleo fu realizzato nel 1997, dopo che i resti del rivoluzionario comunista furono scoperti in Bolivia, dov'era stato ucciso. La sepoltura, con tutti gli onori militari, avvenne il 17 ottobre 1997. Nell'area si trovano anche una statua bronzea di Che Guevara, visibile nella foto ed alta quasi 7 metri, oltre ad un museo dedicato alla sua vita e una fiamma eterna in sua memoria. Il mausoleo è stato realizzato a Santa Clara in ricordo della conquista della città, il 31 dicembre 1958, da parte delle truppe di Che Guevara (fu la "Battaglia di Santa Clara"), con la conseguente fuga da Cuba del dittatore filo-americano Fulgencio Batista.

 

  Italia

Torvajanica (RM)

Aprile 2015, Torvajanica (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal litorale romano, e precisamente da Torvajanica, dove il Presidente ha trascorso qualche giorno di vacanza durante la Pasqua. L'immagine è stata scattata alla foce del piccolo corso d'acqua che oggi è chiamato Fosso di Pratica di Mare, ma che secondo gli storici coincide con l'antico fiume Numicus, luogo dove approdò Enea, il personaggio greco già descritto da Omero nell'Iliade come "il più valoroso, dopo Ettore, fra i troiani" e che nell'Eneide di Virgilio, dopo la caduta di Troia, viaggia nel Mediterraneo in cerca di una nuova patria. Vicino alla foce del Numicus sono stati ritrovati due altari dove Enea, appena sbarcato, avrebbe fatto i suoi sacrifici di ringraziamento. La datazione degli altari è dell'Età del Bronzo, cioè coincidente con il tempo della venuta di Enea sul suolo italico.

 

  Italia

Torvajanica (RM)

Aprile 2015, Torvajanica (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla costa tirrenica, e precisamente da Torvajanica (frazione balneare del comune di Pomezia), sul litorale a sud di Roma, dove il Presidente si è recato per le vacanze pasquali. La località deve il suo nome alla Torre del Vajanico, una delle tante torri di avvistamento fatte realizzare dai Papi nel 1500 per difendersi dalle frequenti incursioni dei saraceni. Il paese vero e proprio, però, è molto più giovane, essendo nato negli anni '40 dello scorso secolo, dopo la conclusione della bonifica dell'Agro Pontino (che fino a quell'epoca era rimasto un'immensa e malsana palude, infestata anche dalla malaria). Oggi Torvajanica, che si estende sulla bella costa sabbiosa per ben 15 km,  conta circa 12.000 abitanti.

 

  Italia

Roma, Quattro Fontane

Aprile 2015, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale d'Italia, dove lo Schiaccianoci si è recato durante le vacanze pasquali. L'immagine è stata scattata in via delle Quattro Fontane, che prende il nome dalle quattro fontane riccamente decorate, posizionate sui quattro angoli dello slargo. Le quattro opere in travertino furono realizzate tra il 1588 e il 1593. I soggetti, tutti diversi, sono però raggruppati a coppie analoghe: due figure maschili barbute, allegorie del Tevere e dell'Arno (ritratte nelle due immagini), che fronteggiano due figure femminili, rappresentanti Diana e Giunone. Le prime due simboleggiano Roma e Firenze, mentre quelle di Diana e Giunone sono simbolo rispettivamente di Fedeltà e Fortezza.

 

  Italia

Roma, Villa Giulia

Aprile 2015, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale d'Italia, dove lo Schiaccianoci si è recato durante le vacanze pasquali. L'immagine è stata scattata davanti ad un antico sarcofago posto all'interno di Villa Giulia, il complesso realizzato attorno alle metà del 1500 per Papa Giulio III, appena fuori le mura aureliane. Sin dall'inizio del XX secolo Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco, fondato nel 1889 allo scopo di raccogliere insieme tutte le antichità pre-Romane del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria appartenenti alle civiltà etrusca, falisca e capenate.

 

  Italia

Roma, Villa Giulia

Aprile 2015, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale d'Italia, dove lo Schiaccianoci si è recato durante le vacanze pasquali. L'immagine è stata scattata all'interno del Museo Nazionale Etrusco, ospitato nel complesso di Villa Giulia, e ritrae il nostro socio davanti al pezzo più pregiato del sito espositivo, ovvero il "Sarcofago degli Sposi". Capolavoro dell'arte etrusca in terracotta, fu trovato nel 1881 nella necropoli della Banditaccia (a Cerveteri), allora di proprietà dei Principi Ruspoli, dai quali Felice Barnabei, fondatore del Museo, lo acquistò rotto in più di 400 frammenti. Formato da una cassa a forma di letto da convito (kline) e da un coperchio con la rappresentazione di una coppia coniugale semidistesa a banchetto, alla moda orientale, il sarcofago è in realtà un'urna cineraria destinata ad accogliere le ceneri di due defunti.

 

  Germania

Francoforte sul Meno

Aprile 2015, Francoforte sul Meno (Germania). La nuova foto di "Rinco in the World", che ha per protagonista il Camoscio della Sila, arriva dal cuore finanziario dell'Europa unita: Francoforte sul Meno, in Germania. E' qui, infatti, che ha sede la Banca Centrale Europea (in sigla BCE), istituzione entrata in funzione il 1° gennaio 1999 per dare attuazione alla politica monetaria dei paesi (oggi sono 19) aderenti all'euro, la moneta unica europea, adottata a partire dal 1° gennaio 2001. La foto, per la verità, è stata scattata davanti alla vecchia sede della BCE, ubicata nell'Eurotower, un grattacielo di 40 piani e 148 metri, situato nel quartiere finanziario di Francoforte (dove si trova anche la Borsa valori). La nuova sede della BCE, invece, è stata inaugurata a marzo 2015 ed è stata realizzata nel quartiere di Ostend, dove un tempo sorgeva il mercato all'ingrosso.      

 

  Germania

Francoforte sul Meno

Aprile 2015, Francoforte sul Meno (Germania). La nuova foto di "Rinco in the World", che ha per protagonista il Camoscio della Sila, arriva ancora da Francoforte sul Meno, in Germania, dove il nostro socio ha trascorso un breve periodo di vacanza la scorsa primavera. L'immagine è stata scattata davanti alla Frankfurter Wertpapierbörse, ovvero la borsa valori, fondata nel 1896 e diventata il più grande mercato di scambio della Germania: qui avviene l'85% degli scambi tedeschi ed il 35% di quelli europei. Davanti alla borsa ci sono le due celebri statue bronzee dell'orso e del toro a simboleggiare - rispettivamente - la discesa e la salita dei corsi azionari.

      

 

  Belgio

Bruxelles

Aprile 2015, Bruxelles (Belgio). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale del Belgio, Bruxelles, dove il Camoscio della Sila si è recato in visita la scorsa primavera. L'immagine ritrae il nostro socio davanti alla sede della Commissione Europea, una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. La Commissione è composta da 28 commissari (uno per stato membro compreso il presidente), scelti tra le personalità di spicco dello stato membro di appartenenza.

      

 

  Austria

Ötztal

Giugno 2015, Ötz (Austria). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva da oltralpe e precisamente dall'Austria. Protagonista è la "Big Bobby-Family" ovvero il Merdatleta Big Bobby ed i figli Landini e Giada, tutti arruolati nei Rinco Boys ! L'immagine, che è stata scattata durante il ponte del 2 giugno, ritrae i nostri soci all'ingresso del paese di Ötz, in Tirolo. La località conta poco più di 2.200 abitanti e si trova nella Ötztal, ovvero la Valle di Ötz, che prende il nome proprio da questo paese. A rendere famosa nel mondo questa vallata è stato l'uomo preistorico ritrovato nel 1991 sul ghiacciaio del Similaun, al confine fra la Val Senales (Italia) e, appunto, la Ötztal (Austria). Inizialmente si pensò che il luogo del ritrovamento fosse in Austria e la mummia, subito battezzata "Ötzi", venne portata ad Innsbruck. Ma rilevamenti più precisi dimostrarono che seppur di pochi metri la mummia era "italiana" ed ora si trova nel Museo Archeologico dell'Alto Adige, a Bolzano.      

 

  Austria

Innsbruck

Giugno 2015, Innsbruck (Austria). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Austria, e precisamente da Innsbruck, dove Big Bobby & family hanno trascorso una breve vacanza la scorsa estate. L'immagine è stata scattata in Maria Theresien Strasse, davanti al Neuer Hof (l'antico palazzo dei Conti del Tirolo, realizzato nel 1420), sulla cui facciata si trova il famosissimo Goldenes Dachl, il "Tettuccio d'Oro". Si tratta di un Erker (una sporgenza nella parete di un edificio, che consente l'allargamento di un vano), tipico delle costruzioni tirolesi e della Baviera. Il nome "Tettuccio d'Oro" deriva dal fatto che la copertura dell'Erker, aggiunto alla facciata del Neuer Hof nel 1500, è stata realizzata con ben 2.657 scandole di rame, dorate a fuoco.       

 

 

  Italia

Costa Rei (CA)

Luglio 2015, Costa Rei (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" (che in realtà sono due), ha per protagonista Ernesto ed arriva dalla splendida località di Costa Rei, in provincia di Cagliari, sulla costa sud-orientale della Sardegna. Qui il nostro socio ha trascorso le vacanze estive, facendo il "Sirenetto" con la maglia dei Rinco nello splendido mare della località che nel 2009 venne inserita dalla prestigiosa casa editrice di guide viaggio "Lonely Planet" tra le 10 spiagge più belle al Mondo. Costa Rei (che è una frazione marittima del Comune di Muravera, estesa per circa 10 km) è rinomata per le sue acque chiarissime e per la sua sabbia fine e si è sviluppata turisticamente a partire dagli ani '70, per merito di due costruttori belgi e di un tedesco.

 

  Italia

Cagliari

Luglio 2015, Cagliari (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Sardegna, dove il nostro Ernesto ha trascorso le vacanze estive. L'immagine - che è stata scattata a Cagliari - ritrae il nostro socio sul "Bastione di Saint Remy" (noto anche come "il Bastione"), costruito alla fine dell'800 collegando fra loro i tre bastioni meridionali della città, ovvero il "bastione della Zecca", quello "di Santa Caterina" e quello "dello Sperone". Il Bastione è dotato di una scalinata a doppia rampa di 170 gradini, a cui si accede da Piazza Costituzione, che porta fino all'Arco di trionfo, sulla terrazza dedicata a Umberto I, dalla quale si gode di una suggestiva panoramica sulla città e sul mare.

 

  Croazia

Hvar

Luglio 2015, Hvar (Croazia).
La nuova foto di "
Rinco in the World" arriva dall'Isola di Hvar, in Croazia. Protagonista è il Presidente, ormai un habituè delle spiagge dalmate, che lo scorso luglio - durante le vacanze sulla riviera di Makarska - ha raggiunto la vicina Isola di Hvar. Si tratta dell'isola più lunga fra quelle dell'arcipelago dalmata (68 km) e ha visto alternarsi nel corso dei secoli diversi dominatori. Anticamente fu abitata dai greci, che nel 384 a.C. vi fondarono la colonia di Phàros (sul cui sito si trova oggi Stari Grad, Città vecchia), mentre in seguito fu parte dell'Impero Romano e, dopo la sua caduta, di quello Bizantino. In epoca medievale, con il nome di Lesina, fu importante base navale della Repubblica di Venezia, mentre in epoche successive passò sotto il dominio napoleonico (per un breve periodo) e quindi dell'Impero Austriaco. Nell'ultimo secolo fu parte della Jugoslavia comunista, fino all'indipendenza della Croazia, dopo la guerra dei Balcani.

 

  Croazia

Bol

Luglio 2015, Bol (Croazia).
La nuova foto di "
Rinco in the World" arriva dall'Isola di Brač, in Croazia. Protagonista è il Presidente, che durante la sua tradizionale vacanza estiva sulle spiagge della Dalmazia, è andato in gita al Corno d'Oro (in croato Zlatni Rat). Si tratta di una spiaggia di ciottoli, dalla forma allungata (molti simile ad un corno), che si estende verso il mare per circa 300 metri, su un promontorio vicino a Bol, il capoluogo dell'isola. La particolarità di questa spiaggia è che la sua forma, specie verso la punta, cambia al variare delle maree e delle correnti. La spiaggia è contornata da una fitta pineta, nella quale si possono trovare i resti di una villa romana, compresa un'antica piscina per la raccolta dell'acqua piovana.

 

  Grecia

Olympia

Novembre 2015, Olympia (Grecia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Grecia e precisamente dall'antica città di Olympia, dove si disputarono i primi giochi olimpici, che prendono il nome proprio da questa località. Olympia era incastonata in una valle situata lungo il corso del fiume Alfeo. La città possedeva molti edifici, alcuni dei quali venivano usati come dimora dagli atleti che partecipavano ai giochi, detti appunto olimpici, che si svolgevano ogni quattro anni in onore di Zeus. In questo luogo venne compilato per la prima volta nel 776 a.C. un elenco di vincitori: è possibile da ciò desumere che si trattasse dell'esito delle prime Olimpiadi storicamente accertate.

 

  Malta

Marsaxlokk

Novembre 2015, Marsaxlokk (Malta). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal cuore del Mediterraneo e precisamente da Malta, dove i nostri soci Mara e Max si sono recati per una breve vacanza lo scorso novembre. La foto è stata scattata nel tradizionale villaggio di pescatori di Marsaxlokk, toponimo che in maltese significa "porto a sud-est". Chiamato in italiano (fino agli anni '30) Marsascirocco o, in italiano moderno, Marsaslocca, il paese è uno dei porti più caratteristici ed anche uno dei mercati più ricchi dell'isola; da qui infatti giungono le maggiori quantità di pescato vendute a Malta. La popolazione attuale del paese è di circa 4000 abitanti, di cui una parte dedita alla pesca; in passato questo numero era comunque di gran lunga superiore.

 

  Turchia

Istanbul

Novembre 2015, Istanbul (Turchia).
La nuova foto di "Rinco in the World" arriva da Istanbul, la principale città della Turchia, dove il Camoscio della Sila ha fatto scalo durante una crociera nel Mediterraneo, lo scorso mese di novembre. Istanbul, anticamente chiamata Costantinopoli e successivamente Bisanzio, con una popolazione di oltre 14 milioni di abitanti (compresa la parte asiatica) è la città più popolosa d'Europa (la 6ª al mondo) e vanta la particolarità di essere l'unica città al Mondo costruita su due continenti diversi. La metropoli, infatti, si trova sullo stretto del Bosforo, con una parte costruita sulla regione della Tracia (in Europa) ed una parte sulla sponda opposta, in Anatolia (che fa parte dell'Asia).

 

  Germania

Berlino, il muro

Novembre 2015, Berlino (Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da Berlino, dove il nostro Camoscio della Sila si è recato per una breve vacanza autunnale. L'immagine è stata scattata davanti ad un frammento del famigerato "Muro di Berlino", eretto nel 1961 ed il cui nome ufficiale era "antifaschistischer Schutzwall", cioè "barriera di protezione antifascista".  Dopo la fine della 2ª Guerra Mondiale, infatti, Berlino venne divisa in due parti, con la zona occidentale della città che era un enclave della Germania Ovest ed il resto della metropoli che era invece la capitale dell'allora DDR, la Deutsche Demokratische Republik, aderente al Patto di Varsavia e quindi in orbita sovietica. Il muro venne abbattuto nel 1989 e l'anno dopo avvenne la riunificazione della Germania.

 

  Germania

Berlino, il Bundestag

Novembre 2015, Berlino (Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da Berlino, dove il nostro Camoscio della Sila si è recato per una breve vacanza autunnale. L'immagine è stata scattata davanti al Palazzo del Bundestag, che ospita il Parlamento tedesco. Costruito in 10 anni, fra il 1884 e il 1894, il palazzo ospitò dapprima il parlamento del Regno di Prussia, fino al 1918. Dopo la fine della 1ª guerra mondiale e l'abdicazione dell'Imperatore Guglielmo II (esiliato in Olanda), il palazzo ospitò il parlamento della neo-nata "Repubblica di Weimar", lo stato liberale nato dalle ceneri del Reich. Con l'ascesa al potere di Hitler (1933), il palazzo - che venne anche incendiato - cadde praticamente in disuso ed al termine della 2ª guerra mondiale, dopo i bombardamenti alleati, era praticamente ridotto in rovina. Restaurato fra il 1961 e il 1964, venne usato solo per incontri di rappresentanza, anche perchè nel frattempo la capitale della Germania Ovest era stata spostata a Bonn. Dopo la riunificazione della Germania (1990) è tornato ad ospitare la sede del Parlamento tedesco. 

 

  Germania

Berlino, Checkpoint Charlie

Novembre 2015, Berlino (Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla capitale della Germania, dove il nostro Camoscio della Sila si è recato per una breve vacanza autunnale. L'immagine è stata scattata al "Checkpoint Charlie", il famoso posto di blocco lungo il Muro di Berlino (rimasto in funzione fino al 1990), che collegava il settore di occupazione sovietico (quartiere di Mitte) con quello statunitense (quartiere di Kreuzberg). Vi era ammesso il passaggio solo dei militari delle forze alleate, dei diplomatici e dei cittadini stranieri. Dopo la riunificazione della Germania il punto di controllo venne abbattuto mentre la baracca di guardia originale venne smontata ed esposta  all'Alliertenmuseum. Nel 2000, sul luogo esatto dove un tempo era attivo il posto di blocco, venne inaugurata una ricostruzione fedele della baracca, divenuta in breve tempo un punto di grande richiamo turistico.

 

  Germania

Berlino, Porta di Brandeburgo

Novembre 2015, Berlino (Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla capitale della Germania, dove il nostro Camoscio della Sila si è recato per una breve vacanza autunnale. L'immagine è stata scattata davanti alla porta di Brandeburgo, il monumento più famoso di Berlino, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Germania. Costruita fra il 1788 e il 1791, la porta è alta 26 metri e larga 65. Le colonne doriche in pietra, che a terra hanno un diametro di 1,75 metri, creano 5 varchi di passaggio. Durante la Guerra Fredda si trovava a Berlino Est vicino al muro che divise Berlino dal 1961 al 1989. Attualmente è raffigurata su alcune monete (10, 20 e 50 cent di euro) emesse dalla zecca tedesca.

 

 

 

 


Anno 2014
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Italia

Badolato (CZ)

Gennaio 2014, Badolato (Italia). La carrellata di foto 2014 di "Rinco in the World" si apre con un'immagine che arriva dalla Calabria, terra natìa del nostro Camoscio della Sila. La foto è stata scattata lo scorso mese di gennaio in quel di Badolato, suggestivo borgo medievale situato sulla costa jonica, a una trentina di km da Catanzaro. Adagiato su una collina a 240 metri di quota sul livello del mare, Badolato deve le sue origini a Roberto il Guiscardo, Duca di Calabria, che nel 1080 decise di edificare un borgo fortificato sull'altura che domina la valle del torrente Gallipari, con scopi eminentemente difensivi (all'epoca i Saraceni imperversavano su tutte le coste del Sud), come testimoniano la cinta muraria ed il castello, munito di torre di avvistamento, risalenti al XII secolo.
Oggi Badolato è un piccolo comune di poco più di 3.000 abitanti, che vive di agricoltura (olive e vino i prodotti principali) ma soprattutto di turismo, grazie anche alla frazione Badolato Marina, che nel periodo balneare accoglie migliaia di visitatori.

 

  Italia

Vicenza

Marzo 2014, Vicenza (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal vicino Veneto e, per la precisione, da Vicenza, conosciuta come la "Città del Palladio". Protagonista dell'immagine è il Camoscio della Sila, che lo scorso mese di marzo si è recato ai piedi dei Colli Berici per una classica "gita fuori porta". Vicenza, famosa nel Mondo anche per la lavorazione dell'oro (di cui può vantare oltre un terzo delle esportazioni complessive del nostro Paese), è stata inserita nel 1994 tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, grazie ai numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, il più importante architetto della Repubblica di Venezia. Sue la Basilica palladiana, lo splendido Teatro Olimpico e ben 24 "ville palladiane", realizzate nel territorio circostante per le famiglie nobili di epoca rinascimentale. Benché l'architettura del Palladio fosse confinata quasi totalmente al solo Veneto, fu oggetto di studio in tutta Europa e nei paesi di tradizione anglo-sassone, dando vita ad un fenomeno culturale noto come palladianesimo.

 

  Italia

Torvajanica (Roma)

Aprile 2014, Torvajanica (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla costa tirrenica, e precisamente da Torvajanica (frazione balneare del comune di Pomezia), sul litorale a sud di Roma, dove il Presidente si è recato per le vacanze pasquali. La località deve il suo nome alla Torre del Vajanico, una delle tante torri di avvistamento fatte realizzare dai Papi nel 1500 per difendersi dalle frequenti incursioni dei saraceni. Il paese vero e proprio, però, è molto più giovane, essendo nato negli anni '40 dello scorso secolo, dopo la conclusione della bonifica dell'Agro Pontino (che fino a quell'epoca era rimasto un'immensa e malsana palude, infestata anche dalla malaria). Oggi Torvajanica, che si estende sulla bella costa sabbiosa per ben 15 km,  conta circa 12.000 abitanti.

 

  Italia

Roma, Piazza di Spagna

Aprile 2014, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale, dove il Presidente si è recato per le vacanze pasquali. L'immagine è stata scattata in Piazza di Spagna, sulla monumentale scalinata di Trinità dei Monti. Inaugurata da Papa Benedetto XII in occasione del Giubileo del 1725, la scalinata venne realizzata per celebrare la pace fra le corone di Francia e Spagna, andando a collegare la chiesa di Trinità dei Monti, sul colle del Pincio (zona di influenza francese) con l'ambasciata spagnola presso la Santa Sede, posta tutt'oggi nella piazza che porta il nome dello Stato iberico. Tipico esempio di architettura barocca, la scalinata - posta all'apice dell'asse viario che portava al Tevere - è stata progettata da Francesco De Sanctis, che l'ha dotata di numerose terrazze-giardino, splendidamente addobbate con molti fiori nel periodo primaverile ed estivo.

 

  Italia

Roma, Fontana di Trevi

Aprile 2014, Roma (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle vacanze romane del Presidente, che ha visitato la capitale la  scorsa Pasqua. L'immagine ritrae il nostro socio davanti alla Fontana di Trevi, la più grande ma anche la più nota tra le fontane di Roma.
La fontana, progettata da Nicolò Salvi nel '700, è un connubio di classicismo e barocco adagiato su un lato di Palazzo Poli. Il tema della scultura è il mare. La scenografia è dominata da un cocchio a forma di conchiglia, sul quale è adagiata la grande statua di Oceano di Pietro Bracci, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue della Salubrità e dell'Abbondanza, opera di Filippo della Valle; il cocchio è trainato da cavallucci marini, a loro volta preceduti da tritoni. Nella fontana, scultura e architettura barocca si compenetrano e si fondono perfettamente, in un suggestivo spettacolo acquatico. 

 

  Croazia

La vecchia ferrovia Parenzana

Aprile 2014, Savudrija (Croazia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Croazia e precisamente dall'Istria settentrionale, al confine con la Slovenia.  Protagonista dell'immagine è Bancomat, che durante il ponte del 1° maggio si è concesso una breve vacanza al di là dell'Adriatico, non per fare il bagno (era ancora un po' prestino ...) ma per pedalare sulla ciclopista della Parenzana, ricavata sul tracciato della vecchia ferrovia Trieste-Parenzo. Inaugurata nel 1902, con i suoi 123 km di sviluppo era la più lunga ferrovia a scartamento ridotto costruita dall'Impero Austro-Ungarico e costituiva un'importante via di collegamento commerciale fra l'Istria e la capitale dell'impero, Vienna (via Trieste). La Parenzana restò in funzione per 33 anni (fino al 1935), quando - indovinate un po' - venne smantellata in favore del nascente trasporto con autobus. Alcuni veicoli vennero dirottati sulla ferrovia della Val Gardena, altri finirono addirittura in Sicilia!

 

  Spagna

Valencia

Maggio 2014, Valencia (Spagna). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Spagna sud-orientale e precisamente da Valencia, il capoluogo della Comunità Valenzana. Protagonisti dell'immagine sono ben 4 Rinco in un colpo solo: the Doctor, Lorena, Cimo e Laura che in occasione del ponte del 1° maggio scorso si sono concessi una breve vacanza nella penisola iberica. La foto è stata scattata all'interno della "Città delle Arti e della Scienza", davanti al "Museo de las ciencias" (il Museo della Scienza), uno dei 4 grandi complessi architettonici che compongono la cittadella (gli altri tre sono l'Hemisfèric, il Parco Oceanico e il Palacio de las Artes), progettata dal grande architetto Santiago Calatrava ed estesa su una superficie complessiva di circa 35 ettari, ricavati nel vecchio letto del fiume Turia, deviato in seguito ad alcuni straripamenti che avvennero in passato.

 

  Germania

Costanza

Maggio 2014, Costanza (Germania). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Germania e precisamente da Costanza, città di circa 80.000 abitanti ubicata sulla sponda occidentale dell'omonimo lago di origine glaciale, la cui superficie di 536 kmq è suddivisa fra Germania, Austria e Svizzera. Il protagonista della foto è il Camoscio della Sila e il monumento ritratto alle sue spalle è la statua di Imperia, posta all'entrata del porto cittadino. La statua commemora il Concilio di Costanza (1414-1418), è alta 10 metri e rappresenta una figura femminile che regge nelle mani due uomini nudi: l'Imperatore Sigismondo (che indisse il concilio) e Papa Martino V (che venne eletto durante il concilio). Il nome della statua si rifà a quello di un racconto dello scrittore francese Honorè de Balzac, "La belle Impèria", una satira contro la morale del clero cattolico.

 

  Liechtenstein

Vaduz, Landes Museum

Maggio 2014, Vaduz (Liechtenstein). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da un paradiso (fiscale!): il Principato del Liechtenstein. Il protagonista è il Camoscio della Sila che nel maggio scorso, durante una visita alla figlia impegnata negli studi a Costanza, ne ha approfittato per visitare i dintorni, tra cui il piccolissimo Principato (35.000 abitanti in tutto!), le cui origini risalgono al 1719. La foto ritrae il nostro socio davanti al Landes Museum, il Museo Nazionale del Liechtenstein, che ospita una mostra permanente incentrata sulla storia, la cultura ed il paesaggio del Principato, oltre a varie mostre periodiche.

 

  Italia

Lago Maggiore (VB)

Giugno 2014, Lago Maggiore (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla sponda piemontese del Lago Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB). Protagonista dell'immagine è il nostro Walander, che lo scorso giugno ha trascorso una breve vacanza in riva al 2° lago italiano (dopo il Garda), con i suoi 212 kmq, di cui l'80% si trova in Italia ed il 20% in Svizzera. Il Lago Maggiore, che si trova a una quota di 193 m.s.l.m., ha un perimetro di circa 170 km ed una lunghezza di oltre 64 km (la maggiore fra i laghi italiani). Diversi sono i fiumi immissari del lago, che scendono dalle Alpi portandovi le proprie acque, mentre uno solo è l'emissario, il Ticino, che fluisce dal lago a Sesto Calende per poi scendere placidamente verso il Po. 

 

  Italia

Roma, il Colosseo

Giugno 2014, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale, dove Sharif ha trascorso una breve vacanza a metà giugno. L'immagine ritrae il nostro socio trevigiano davanti all'Anfiteatro Flavio, meglio noto come il Colosseo. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, si tratta del più grande e importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi. L'edificio forma un'ellisse di 527 m di perimetro, con assi che misurano 187,5 m per 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 metri per 54, con una superficie di 3.357 m². L'altezza attuale raggiunge i 48,5 metri, ma originariamente arrivava ai 52 metri.

 

  Italia

Roma, il Vittoriano

Giugno 2014, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dalle "vacanze romane" del nostro socio trevigiano Sharif, che lo scorso giugno ha visitato la capitale. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al "Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II", meglio conosciuto con il nome di "Vittoriano", situato in piazza Venezia. Il suo nome non ha alcuna relazione con il termine vittoria: in realtà, esso deriva dal nome del primo Re d'Italia, cui il complesso monumentale è dedicato. L'inaugurazione avvenne il 4 giugno 1911 alla presenza di Vittorio Emanuele III (nipote del 1° Re), per i 50 anni dell'Unità d'Italia. I lavori di completamento dell'opera, tuttavia, proseguirono ancora per anni e terminarono soltanto nel 1935. Il monumento viene spesso chiamato "Altare della Patria", da quando esso accoglie il Milite Ignoto.

 

  Italia

Roma, Fori Imperiali

Giugno 2014, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dalle "vacanze romane" del nostro socio Sharif, che lo scorso giugno ha visitato la capitale. L'immagine ritrae il biker trevigiano ai Fori Imperiali, costituiti da una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma dagli imperatori. Durante il fascismo, lungo l'area archeologica dei Fori fu aperta la "Via dell'Impero" (l'attuale tracciato di Via dei Fori Imperiali), congiungente piazza Venezia con il Colosseo; la strada, a percorso rettilineo, sarebbe stata usata per parate militari e tuttora vi si tiene la parata per la festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.

 

  Italia

Cascata delle Marmore (TR)

Giugno 2014, Terni (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Umbria, e precisamente dalla Cascata delle Marmore, nei pressi di Terni, visitata lo scorso giugno dall'Uomo Ombra. La cascata, con il suo dislivello di ben 165 metri (suddiviso in tre salti), è una delle più alte d'Europa. Formata dal fiume Velino che, in prossimità della frazione di Marmore (a circa 7 km dal capoluogo, Terni), defluisce dal Lago di Piediluco e si tuffa nel fiume Nera, la cascata delle Marmore venne creata nel 271 a.C. per volere del console romano Manio Curio Dentato che, onde evitare i continui allagamenti della conca calcarea a valle della città di Rieti, fece costruire un canale per far defluire le acque stagnanti in direzione della gola naturale delle Marmore e farle quindi confluire nel fiume Nera. 

 

  Italia

Assisi (PG)

Giugno 2014, Assisi (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Umbria, dove l'Uomo Ombra - lo scorso giugno - ha trascorso una breve vacanza. L'immagine ritrae il nostro socio davanti alla Basilica di S.Francesco, casa madre dell’ordine francescano, eretta sulla cima del monte Subasio e famosa in tutto il mondo per la ricca decorazione ad affresco, opera dei maggiori maestri italiani tra XIII e XIV secolo: da Cimabue a Giotto, da Simone Martini a Pietro Lorenzetti. Il complesso sacro è composto da due chiese sovrapposte: la Basilica inferiore, edificata tra il 1228 e il 1230, all'indomani della canonizzazione del frate Francesco (il cui corpo è custodito proprio qui) e la Basilica Superiore, costruita tra il 1230 e il 1253.

 

  Italia

Cascata delle Marmore (TR)

Giugno 2014, Terni (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Umbria, e precisamente dalla Cascata delle Marmore, nei pressi di Terni, visitata lo scorso giugno dai nostri Big Bobby e Landini, durante la tappa di avvicinamento alla Sardegna. La cascata, con il suo dislivello di ben 165 metri (suddiviso in tre salti), è una delle più alte d'Europa. Formata dal fiume Velino che, in prossimità della frazione di Marmore (a circa 7 km dal capoluogo, Terni), defluisce dal Lago di Piediluco e si tuffa nel fiume Nera, la cascata delle Marmore venne creata nel 271 a.C. per volere del console romano Manio Curio Dentato che, onde evitare i continui allagamenti della conca calcarea a valle della città di Rieti, fece costruire un canale per far defluire le acque stagnanti in direzione della gola naturale delle Marmore e farle quindi confluire nel fiume Nera. 

 

  Italia

Stintino (SS)

Giugno 2014, Stintino (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla splendida Sardegna, meta delle vacanze estive dei nostri Big Bobby e Landini. L'immagine è stata scattata a Stintino, in provincia di Sassari, davanti alla torre aragonese della Pelosa, situata su un isolotto posto all'ingresso dello stretto dell'Asinara. La costruzione, alta 10 metri circa e con un diametro alla base di 16 metri, faceva parte di un sistema di strutture fortificate che a partire dall'alto medioevo e fino alla metà dell'800 hanno costituito il sistema difensivo e di avvistamento della fascia costiera sarda. La torre della Pelosa prende il nome dalla vicina spiaggia, chiamata originariamente Sa palosa per la presenza di paglia marina (alghe) che vi si deposita in abbondanza.

 

  Italia

Pisa

Luglio 2014, Pisa (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Toscana e, in particolare, dalla Piazza del Duomo di Pisa (nota anche come "Piazza dei Miracoli"), dove si trova la celeberrima torre pendente, per i pisani, semplicemente "la Torre". Qui Big Bobby e Landini, di ritorno dalle vacanze in Sardegna, hanno fatto tappa lo scorso luglio. Alta circa 56 metri e pesante quasi 15mila tonnellate, la torre di Pisa - che venne realizzata nell'arco di due secoli a partire dal 1173 - è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta ed è divenuto uno dei monumenti italiani più famosi al Mondo per via della sua inclinazione rispetto all'asse verticale (attualmente di 3,97°), dovuta ad un cedimento del terreno. La torre di Pisa rimase chiusa al pubblico fra il gennaio del 1990 e il dicembre 2001 a causa dell'eccessiva inclinazione (raggiunse 4,5 m. dall'asse!), con il concreto rischio di crollo. Fu riaperta dopo 11 anni di lavori (costati ben 53 miliardi di lire), grazie ai quali l'inclinazione si ridusse di quasi mezzo metro, raggiungendo il rassicurante livello attuale.  

 

  Croazia

Penisola di Peljesac

Luglio 2014, Peljesac (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle coste dalmate, nell'Adriatico meridionale, dove  il Presidente si è recato lo scorso luglio per le vacanze estive. La foto ritrae il nostro socio presso una delle tante cantine vinicole di Peljesac, la stretta e lunga penisola (70 km) che si protende parallelamente alla costa croata, a nord di Dubrovnik. La penisola di Peljesac è conosciuta per le sue spiagge di ghiaia e sabbia (da cui l'antico nome italiano di Sabbioncello), ma anche per la sua rinomata produzione vinicola. E' dai vigneti di questa terra, spesso protesi verso il mare, su suggestivi terrazzamenti, che si ottiene il Dingač, il principe dei vini croati, ma anche il Postup e il Plavac, altri nobili prodotti di questo lembo del Mediterraneo.

 

  Croazia

Korĉula

Luglio 2014, Korĉula (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Dalmazia, nell'Adriatico meridionale, meta delle vacanze estive del Presidente. La foto ritrae il nostro socio davanti alla porta meridionale di Korĉula, il capoluogo dell'omonima isola, ubicata di fronte alla penisola di Peljesac. L'isola di Korĉula, con i suo 279 kmq è la sesta per estensione della Croazia, mentre i suoi oltre 17.000 abitanti ne fanno la seconda più popolosa dopo Krk. Il capoluogo Korĉula (che fino al 1900 era per metà abitata da italiani ed era chiamata Curzola) ha circa 5.600 abitanti. Presso l'isola si svolse la famosa battaglia navale del 1298 fra le Repubbliche Marinare di Genova e Venezia, nel corso della quale i genovesi - vincitori della battaglia - catturarono Marco Polo.

 

  Croazia

Dubrovnik

Luglio 2014, Dubrovnik (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal mar Adriatico, anzi dalla c.d. "perla dell'Adriatico". Così, infatti, è chiamata la città di Dubrovnik (in italiano Ragusa),  situata nella Dalmazia meridionale, dove il Presidente si è recato lo scorso luglio per le vacanze estive. Fondata col nome di Ragusium nel VII secolo ad opera degli abitanti della vicina Epidaurum (l'attuale Cavtat) in fuga dalle invasioni degli Slavi e degli Avari, Ragusa-Dubrovnik entrò poi sotto la protezione dell'Impero Bizantino, fino al 1204, quando la città passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Successivamente alla sconfitta veneziana del 1358 si passò dal dominio ungherese all'Impero Ottomano, poi da Napoleone all'Austria, fino all'ex Jugoslavia. Dal 1991, dopo la dissoluzione dell'ex repubblica socialista jugoslava, fa parte della Croazia. La città vanta un centro storico di particolare bellezza che figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

 

  Grecia

Mar Egeo

Agosto 2014, Mar Egeo (Grecia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dallo splendido Mar Egeo, in Grecia. Protagonista dell'immagine è "Capitan Ciga", che da appassionato velista ha lasciato per una volta le "acque di casa" del Lago di Garda per andare a scorazzare nel Mediterraneo, sulla barca di alcuni amici. La foto è stata scattata nella parte settentrionale del braccio di mare che separa la penisola ellenica dall'Anatolia, proprio di fronte al Monte Athos (m. 2033), ben visibile sullo sfondo. Quest'ultimo si trova all'estremità della piccola penisola di Agion Oros, dove è istituita - fin dal 971 d.C. - la Repubblica Monastica del Monte Athos, un territorio autonomo governato da un collegio che unisce i rappresentanti dei 20 monasteri presenti nell'area.

 

  Italia

Reggio Calabria

Agosto 2014, Reggio Calabria (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla punta dello Stivale d'Italia, ovvero Reggio Calabria, dove il nostro Camoscio della Sila, durante la sua tradizionale "lunga permanenza estiva" nelle terre natìe, si è recato in visita del Museo Nazionale della Magna Grecia. E' qui - infatti - che sono conservati i Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee dell'altezza di circa 2 metri, raffiguranti due figure umane, rinvenute da un subacqueo dilettante nell'agosto del 1972 durante un'immersione nel Mar Ionio, a circa 300 metri dalla costa di fronte al paese di Riace.  Le statue, divenute famosissime in tutto il Mondo, sono databili attorno al V secolo a.C. e sono giunte fino ai giorni nostri in ottimo stato di conservazione, sepolte sotto la sabbia del mare. Dopo il loro ritrovamento, vennero sottoposte ad un minuzioso restauro, durato 5 anni e condotto presso il Centro di Restauro di Firenze.

 

  Italia

Serra S.Bruno (VV)

Settembre 2014, Serra S.Bruno (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Calabria e precisamene da Serra San Bruno, località montana della provincia di Vibo Valentia. E' qui che il Camoscio della Sila si è recato in visita, durante la sua tradizionale lunga vacanza estiva nelle terre natìe. L'immagine ritrae il nostro socio all'ingresso della Certosa di Serra San Bruno, un'abbazia certosina fondata da Bruno di Colonia e consacrata nel 1091. Bruno venne in Italia chiamato da Papa Urbano II, che seguì nel suo viaggio nel Ducato di Calabria negli anni 1090-1091. Qui gli venne offerta la nomina a vescovo, ma Bruno declinò la mitria e si ritirò in solitudine sull'Altopiano delle Serre Calabre, dove fondò l'abbazia. Totalmente distrutta dal terremoto del 1783, l'abbazia - rimasta per oltre un secolo in stato di rovina - venne poi ricostruita tra il 1894 ed il 1900.      

 

  Italia

San Lorenzo al Mare (IM)

Settembre 2014, S.Lorenzo al mare (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Liguria e precisamente dalla "Riviera di Ponente". Protagonisti dell'immagine sono Max & Mara, che a settembre si sono concessi una breve vacanza a San Lorenzo al Mare, in provincia di Imperia. La foto è stata scattata lungo la bellissima pista ciclabile "Riviera dei fiori", che collega San Lorenzo con la loc. di Cipressa, vicino a Sanremo. La pista è stata ricavata sul sedime della linea ferroviaria Roma-Ventimiglia, a suo tempo costruita a ridosso della costa tirrenica e spostata qualche anno fa più a monte, con diversi tratti in galleria. Il vecchio tracciato ferroviario è stato quindi asfaltato e trasformato in pista ciclabile, e che ciclabile! Ben 24 km tutti vista mare, con due corsie di marcia e pure la corsia di sosta per godersi il panorama! Tra l'altro, il 9 maggio 2015, questo tracciato ospiterà la cronometro a squadre che inaugurerà il 98° Giro d'Italia. Sarà la prima volta della "corsa rosa" su un tracciato ciclo-pedonale!

 

  Italia

Fenìs (AO)

Ottobre 2014, Fenis (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva - ed è la prima volta che accade - dalla Valle d'Aosta, dove il Camoscio della Sila si è recato in visita lo scorso ottobre. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al castello di Fenìs, uno dei manieri di epoca medievale più famosi della Regione. Dotato di un'architettura scenografica, con una doppia cinta muraria, il castello di Fenìs è posizionato su una collinetta erbosa, probabilmente su un vecchio sito di epoca romana, anche se al momento non sono state trovate prove (come invece accaduto per altri castelli aostani) che possano confermare questa teoria. La prima menzione del castello risale al 1242, come castrum Fenitii, anche se i lavori di ingrandimento, con la costruzione delle seconda cinta muraria, ebbero luogo nel secolo compreso tra il 1320 e il 1420. Il castello, acquistato dallo Stato italiano per 15.000 lire nel 1895, è ora di proprietà della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, ci cui è una delle principali attrazioni turistiche.

 

  Italia

Saint Vincent (AO)

Ottobre 2014, Saint Vincent (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal viaggio del Camoscio della Sila in Valle d'Aosta, risalente allo scorso mese di ottobre. L'immagine ritrae il nostro socio all'ingresso della località di Saint Vincent, il cui nome è oggi associato alla presenza del casinò (il Casinò de la Vallèe) ma che vanta anche importanti resti romani, come il ponte sul torrente Cillian. La grande chiesa dedicata al patrono, San Vicenzo, è invece di epoca romanica (XII sec.). Saint Vincent ha poco meno di 5.000 abitanti e si trova sul fondo valle, lungo la Dora Baltea. Divenne famosa a partire dal 1770, dopo la scoperta di una fonte termale ad opera di Jean-Baptiste Perret. Una curiosità: dal 1939 al 1945, in piena epoca fascista, il nome ufficiale del paese (francofono) venne cambiato in San Vincenzo della Fonte.    

 

  U.S.A.

New Orleans

Ottobre 2014, New Orleans (U.S.A.).
La nuova foto per "
Rinco in the World" arriva da oltre Oceano, ovvero dagli States, dove la nostra Paola si è recata in viaggio lo scorso ottobre. L'immagine è stata scattata davanti alla statua di Louis Armstrong, nel grande parco cha la sua città natale, New Orleans, ha voluto dedicare al grandissimo musicista, vera icona mondiale del jazz. Nato nel 1901, Armstrong raggiunse inizialmente la fama come trombettista ma, specie nella parte finale della carriera, divenne uno dei più importanti cantanti jazz, il genere musicale che prese vita all'inizio del '900 traendo spunto dalla musica afroamericana, dal gospel, dal ragtime e dal blues. La sua canzone più famosa  - incisa nel 1967 - è certamente What a Wonderful World (Che mondo meraviglioso). Louis Armstrong mori a New York, dove si era trasferito, nel 1971. 

 

  Austria

Innsbruck

Dicembre 2014, Innsbruck (Austria). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da appena oltre-Brennero, ovvero da Innsbruck, capoluogo del Tirolo. E' qui che il Presidente, ritratto in un'inedita versione "Tiroler-Rinco", si è recato durante il ponte dell'Immacolata, per visitare il centro storico della città ed i suoi suggestivi mercatini di Natale, distribuiti in varie vie e piazze della Altstadt, la città vecchia. L'immagine è stata scattata in Maria Theresien Strasse, al termine della quale, sulla facciata del Neuer Hof (l'antico palazzo dei Conti del Tirolo, realizzato nel 1420), si trova il famosissimo Goldenes Dachl, il "Tettuccio d'Oro". Si tratta di un Erker (una sporgenza nella parete di un edificio, che consente l'allargamento di un vano), tipico delle costruzioni tirolesi e della Baviera. Il nome "Tettuccio d'Oro" deriva dal fatto che la copertura dell'Erker, aggiunto alla facciata del Neuer Hof nel 1500, è stata realizzata con ben 2.657 scandole di rame, dorate a fuoco.

 

Anno 2013
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Italia

Forlì, Piazza Saffi

Autunno 2012, Forlì (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Romagna e precisamente da Forlì, dove lo scorso autunno si è recato in visita il Camoscio della Sila. L'immagine ritrae il nostro socio nella piazza intitolata ad Aurelio Saffi, che nella metà dell'800 raccolse l'eredità politica di Giuseppe Mazzini, diventando così un'importante figura del Risorgimento. Al centro della piazza, sulla quale si affaccia il municipio, si trova un monumento alla memoria del politico forlivese, sormontato da una statua a sua immagine. La piazza, che un tempo si chiamava "Campo dell'Abate", è il cuore della città e si trova al crocevia dei quattro principali corsi. Di forma trapezoidale, misura circa 128 metri di lunghezza e 87 metri di larghezza. Il suo perimetro è circondato da alcuni dei palazzi più prestigiosi della città, tra cui l'Abbazia di San Mercuriale, il cui campanile è noto per essere uno dei più alti d'Italia.

 

  Italia

Roma, Fontana di Trevi

Marzo 2013, Roma (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle vacanze romane di Paola, approdata nella capitale lo scorso mese di marzo. L'immagine ritrae la nostra socia lagarina davanti alla Fontana di Trevi, la più grande e la più nota tra le fontane di Roma.
La settecentesca fontana, progettata da Nicolò Salvi, è un connubio di classicismo e barocco adagiato su un lato di Palazzo Poli. Il tema della scultura è il mare. La scenografia è dominata da un cocchio a forma di conchiglia, sul quale è adagiata la grande statua di Oceano di Pietro Bracci, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue della Salubrità e dell'Abbondanza, opera di Filippo della Valle; il cocchio è trainato da cavallucci marini, a loro volta preceduti da tritoni. Nella fontana, scultura e architettura barocca si compenetrano e si fondono perfettamente, in un suggestivo spettacolo acquatico. 

 

  Italia

Torino, Juventus Museum

Marzo 2013, Torino (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal capoluogo piemontese, Torino, dove il tifoso bianconero Camoscio della Sila si è recato lo scorso marzo per assistere ad un incontro della Juventus. Il biker calabrese ne ha così approfittato per visitare lo Juventus Museum, allestito nell'ala est dello Juventus Stadium, il moderno impianto inaugurato nell'agosto 2011 e sorto sulle ceneri del vecchio (e mai tanto amato) "Delle Alpi". Nel museo, composto da diverse sale, sono esposti - fra l'altro - tutti i trofei vinti dal Club (29 scudetti, 9 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiana in ambito nazionale, 2 Coppe Intercontinentale, 2 Coppe dei Campioni/Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 3 Coppe Uefa e 2 Supercoppe Uefa in ambito internazionale), oltre alle maglie dei giocatori più importanti della storia della società bianconera.

 

  Italia

Ceri (Roma)

Aprile 2013, Ceri (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal cuore dell'Etruria, nell'alto Lazio, dove il Presidente si è recato in vacanza durante la scorsa Pasqua. La foto è stata scattata a Ceri, un suggestivo borgo medievale, costruito su una rupe tufacea dove si trovava un pre-esistente insediamento di epoca etrusca. Il borgo attuale risale al 1236, mentre quello etrusco fu fondato nel VII secolo, quando gli abitanti della vicina Caere abbandonarono la località per trasferirsi in una posizione meglio difendibile, scegliendo una rocca di tufo dove costruirono il nuovo paese. A quest'ultimo venne dato il nome di Caere Novum (Ceri Nuova, oggi semplicemente Ceri), per distinguerlo da Caeri Vetus (Ceri Vecchia, oggi Cerveteri). Il borgo è costituito da un grappolo di case raccolte intorno alla piazzetta, sulla quale si affaccia il Santuario della Madonna di Ceri.

 

  Italia

Tivoli (RM), Villa d'Este

Aprile 2013, Tivoli (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalle "vacanze romane" del Presidente, la scorsa Pasqua. La foto è stata scattata a Tivoli, nella celebre Villa d'Este. Fatta costruire dopo la metà del 1500 dal Cardinale Ippolito d'Este, che era stato nominato governatore di Tivoli da Papa Giulio III, Villa d'Este è un vero capolavoro del Rinascimento italiano. L'immagine ritrae il Presidente seduto sulla Fontana dell'Ovato (così chiamata per la forma ovale della vasca, ma nota anche come "Fontana di Tivoli"), alimentata dalle acque del fiume Aniene, appositamente convogliate in un canale sotterraneo che attraversa tutta la città di Tivoli.

 

  Egitto

Sharm el Sheik

Aprile 2013, Sharm el Sheik (Egitto). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal Mar Rosso, lontano dalla pioggia e dal maltempo che hanno caratterizzato questi ultimi due mesi ai piedi delle Alpi. Protagonista della foto è il Cimo, volato nei cadi lidi nord-africani assieme alla moglie Laura, lo scorso mese di aprile.  L'immagine è stata scattata su una spiaggia di Sharm el Sheik, rinomata località turistica ubicata nella parte meridionale della penisola del Sinai. Il nostro socio pare alle prese con la "difficile" scelta del dromedario su cui effettuare una gita nel deserto. Addomesticato nella penisola araba tra il V e il IV millennio a.C., il dromedario (da non confondere con il cammello, che ha due gobbe ed è più diffuso in Asia centrale), è animale da soma e produttore di carne, latte e pellame, tanto da rappresentare un elemento indispensabile per la vita dei beduini che conducevano vita nomade nelle steppe e nei deserti.

 

Rep. Ceca

Praga, Castello di Hradčany

Maggio 2013, Praga (Repubblica Ceca). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da un tuffo nella Mittel-Europa del nostro socio White, volato nella capitale della Repubblica Ceca, Praga.  L'immagine è stata scattata su un ponte del fiume Moldava e sullo sfondo si nota il Castello di Hradčany, antico maniero che domina l'orizzonte della città. Il castello, un tempo residenza dei re di Boemia, si trova sopra i cosiddetti "quartieri bassi", sulla sponda occidentale del fiume Moldava. Oggi il castello ospita gli uffici e la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Reca.

 

Romania

Bran, Castello di Dracula

Maggio 2013, Bran (Romania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Transilvania, regione della Romania, e precisamente dal villaggio di Bran. E' qui che i nostri simpatizzanti Stefano e Carmen si sono recati in visita, lo scorso mese di maggio, presso il maniero conosciuto come il Castello di Dracula.
Il castello situato a Bran ha in effetti ispirato la descrizione del castello di Dracula nel romanzo di Bram Stoker, ma non è il vero maniero storicamente appartenuto al principe Vlad III di Valacchia, noto come Dracula. Il vero Castello di Dracula, in realtà, è l'ormai distrutto Castello di Poenari.

Le prime notizie su un luogo fortificato a Bran risalgono agli inizi del XIII secolo, ad opera dei Cavalieri Teutonici; successivamente la fortezza servì al Regno d'Ungheria come baluardo contro le invasioni degli Ottomani, mentre dal 1920 al 1948 è stato residenza dei sovrani di Romania.

 

Romania

Monti Făgăras (Transilvania)

Maggio 2013, Sibiu (Romania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalla Transilvania, regione storica della Romania, e precisamente dalle pendici dei monti Făgăras. Protagonisti dell'immagine sono i nostri simpatizzanti Carmen e Stefano, che la scorsa primavera hanno trascorso una vacanza in questa regione. Inserito nella catena dei Carpazi Meridionali (dette anche Alpi Transilvaniche, che dividono la Romania centrale da quella meridionale), il massiccio del Făgăras si distende per circa 75 km e può vantare le cime più alte della Romania, come il Monte Moldoveanu (m. 2544) e il Monte Negoiu (m. 2535). L'immagine è stata scattata nel complesso turistico "Albota", situato nella riserva Naturale di Arpasel.  

 

  Italia

Valdobbiadene: all'Oste che non c'è

Maggio 2013, Valdobbiadene (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da un luogo davvero particolare, perchè si tratta dell'osteria ... "all'Oste che non c'è".  Protagonista della foto è Bancomat, che durante una breve vacanza in bici al ponte del 1° maggio ha scovato questo posto davvero suggestivo nella zona di Valdobbiadene, provincia di Treviso, zona del Prosecco. La storia è questa: un produttore possiede un podere con un casolare ottocentesto, all'interno del quale è uso ospitare gli amici per qualche bevuta in compagnia. Succede spesso, però, che gli amici passino di lì senza trovarlo (perchè impegnato al lavoro nei campi) e lascino dei biglietti dove "lamentano" la sua assenza. Così lui prende l'abitudine di lasciare il casolare aperto, con una bottiglia di prosecco e 6 bicchieri sul tavolo, invitando gli amici a servirsi da soli quando lui è assente. La cosa ha preso piede, ed ora l'osteria "all'Oste che non c'è" - com'è stata ribattezzata - è diventata una meta turistica molto gettonata, specie dagli stranieri, come si può rilevare dalle decine e decine di messaggi di ringraziamento in tutte le lingue lasciati nel casolare.

 

  Austria

Lienz

Maggio 2013, Lienz (Austria). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Austria, e in particolare da Lienz, cittadina di circa 12.000 abitanti, capoluogo del distretto del Tirolo Orientale (Osttirol). Protagonista dell'immagine è l'intera famiglia del nostro socio Big Bobby, recatasi oltre confine lo scorso 1° maggio per una bella gita in bici sulla rinomata pista ciclabile che costeggiando il fiume Drava raggiunge la località austriaca, partendo dalla Val Pusteria. La pista ciclabile della Drava (in tedesco Drauweg) è lunga ben 430 km e parte da Dobbiaco (in Alto Adige) per terminare a Maribor, in Slovenia, dopo aver attraversato le regioni austriache dell'Osttirol e della Carinzia.

 

  Svizzera

S.Moritz, Bernina Express

Giugno 2013, S.Moritz (Svizzera).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da oltralpe, in particolare dalla Svizzera. L'immagine, infatti, il cui protagonista è l'Uomo Ombra, arriva da S. Moritz, località elvetica che all'epoca dello scatto della foto (il 1° giugno) era ancora spruzzata di neve. La foto è stata scattata alla stazione d'arrivo del "Bernina Express", detto anche "il trenino rosso", una delle più spettacolari ferrovie di montagna del Mondo, tanto che nel 2008 il suo percorso panoramico è stato inserito  nella lista dei beni "Patrimonio dell'Umanità" da parte dell'UNESCO. La ferrovia, in 145 km di tracciato nel cuore delle Alpi, collega la località italiana di Tirano (in Valtellina, a quota 429 m.) con S.Moritz (nel Cantone dei Grigioni, a quota 1822 m.), superando il Passo del Bernina, a quota 2.253 m. Il dislivello complessivo del percorso supera dunque i 1800 metri.

 

  Italia

Firenze, Ponte Vecchio

Giugno 2013, Firenze (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Toscana e precisamente dal capoluogo, Firenze, dove i nostri Big Bobby e Landini, diretti in Sardegna per le vacanze estive, hanno fatto tappa. L'immagine ritrae i nostri soci al Ponte Vecchio, uno dei simboli della città di Firenze nonchè uno dei ponti più famosi al mondo. Realizzato sul punto più stretto del fiume Arno, dove nell'antichità esisteva un guado, Ponte Vecchio è una struttura a tre archi ribassati ed è caratterizzato dalla presenza, su entrambi i lati del passaggio, di numerose botteghe ricavate in vecchi portici, un tempo destinate ai macellai ed ora occupate perlopiù da orafi e gioiellieri.

 

  Italia

Assisi (PG), Basilica di S.Francesco

Giugno 2013, Assisi (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Umbria e, in particolare, da Assisi, dove i nostri Big Bobby e Landini, diretti in Sardegna per le vacanze estive, hanno fatto tappa. L'immagine ritrae i nostri soci davanti alla Basilica di S.Francesco, casa madre dell’ordine francescano, eretta sulla cima del monte Subasio e famosa in tutto il mondo per la ricca decorazione ad affresco, opera dei maggiori maestri italiani tra XIII e XIV secolo: Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Il complesso sacro è composto da due chiese sovrapposte: la Basilica inferiore, edificata tra il 1228 e il 1230, all'indomani della canonizzazione del frate Francesco (il cui corpo è custodito proprio qui) e la Basilica Superiore (nella foto), costruita tra il 1230 e il 1253.

 

  Italia

Porto Rotondo (OT)

Luglio 2013, Porto Rotondo (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Sardegna, dove i nostri Big Bobby e Landini sono sbarcati lo scorso luglio per le vacanze estive. L'immagine ritrae i nostri due soci all'ingresso di Porto Rotondo, notissima località balneare situata nel nord-est della Regione, in provincia di Olbia-Tempio. Porto Rotondo non è un vero e proprio paese (dal punto di vista amministrativo è una frazione di Olbia), ma un gigantesco villaggio turistico, nato praticamente dal nulla nel 1964 e diventato uno dei punti di riferimento per il cosiddetto "turismo VIP". Il comprensorio si estende per circa 500 ettari e il suo porto può ospitare fino a 800 imbarcazioni. I residenti stabili sono un migliaio circa, ma d'estate le presenze degli ospiti arrivano in media a quota 20.000 persone, con punte di oltre 30.000 nel periodo di ferragosto.  

 

  Italia

Porto Cervo (OT)

Luglio 2013, Porto Cervo (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalla Sardegna, meta delle vacanze estive di Big Bobby e Landini. L'immagine ritrae i nostri due soci all'ingresso di Porto Cervo, altra famosa località balneare situata in Gallura (provincia di Olbia-Tempio), nella parte nord-orientale della Regione. Porto Cervo, la cui popolazione residente supera di poco i 400 abitanti,  è una  frazione del Comune di Arzachena e deve il suo nome alla particolare forma - che ricorda appunto un cervo - del suo porto naturale. Il paese è stato edificato a partire dagli anni '60, quando il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza di quelle coste, comprò i terreni circostanti per dare vita a quello che è poi diventato uno dei paradisi del turismo internazionale d'elite.  

 

  Italia

Costa Smeralda (OT)

Luglio 2013, Porto Cervo (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Sardegna e vuole essere un omaggio a quella meravigliosa terra, letteralmente devastata il 18 novembre dal ciclone "Cleopatra", la cui furia ha causato almeno 16 morti accertati, oltre ad incalcolabili danni materiali. In 24 ore si è abbattuta sull'isola la quantità di pioggia che normalmente cade in 6 mesi. Strade cancellate, argini dei corsi d'acqua spazzati via, greggi sterminate, campagne che chissà per quanto tempo non saranno coltivabili, interi paesi allagati, con oltre 2000 sfollati ... 
La nostra immagine, scattata quest'estate durante le vacanze, ritrae Landini e Big Bobby all'ingresso della Costa Smeralda, in Gallura, una delle zone più colpite dalla furia dell'acqua. Agli amici sardi vanno tutta la nostra vicinanza e la nostra solidarietà per l'immane tragedia.

 

  Italia

La Maddalena (OT)

Luglio 2013, La Maddalena (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalla Sardegna, meta delle vacanze estive di Big Bobby e Landini. L'immagine ritrae i nostri due soci sull'Isola di Caprera, accanto alla statua bronzea di Garibaldi. Caprera è una delle 7 isole principali che assieme ad altri isolotti di minori dimensioni compongono l'arcipelago della Maddalena, ubicato a nord-est della Sardegna. L'isola di Caprera, la seconda per estensione dell'arcipelago dopo La Maddalena, è nota per essere stata l'ultima dimora, nonché luogo del decesso di Giuseppe Garibaldi, che ne aveva acquistato fin dal 1856 la metà settentrionale, facendovi poi costruire una casa, oggi divenuta un museo, sullo stile delle fazendas sudamericane. 

 

  Italia

Siena, Piazza del Campo

Luglio 2013, Siena (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Toscana e, in particolare, da Siena, dove i nostri Big Bobby e Landini hanno fatta tappa durante il viaggio di ritorno dalle ferie in Sardegna. L'immagine ritrae i nostri soci in Piazza del Campo, la piazza principale della città, unica per la sua originale forma "a conchiglia", inclinata verso mezzogiorno con nove spicchi definiti da fasce di pietra chiara inserita nella pavimentazione in cotto. La piazza è rinomata in tutto il mondo sia per la sua bellezza e per la sua integrità architettonica, sia perchè è sede - due volte l'anno - del famoso "Palio di Siena", dove i quartieri della città - le Contrade - si sfidano in una giostra equestre di origini medievali. Una curiosità: la piazza e il Palazzo Pubblico - per un'antica convenzione - non appartengono a nessuna contrada, cosicché la corsa viene a disputarsi in "territorio neutro". 

 

  Italia

Torre Lapillo (LE)

Luglio 2013, Torre Lapillo (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal "tacco d'Italia", il Salento. Protagonista dell'immagine, scattata la scorsa estate a Torre Lapillo (LE), è Ernesto che durante le vacanze al mare è andato a visitare questo interessante monumento storico risalente al 1568. La torre di avvistamento, ubicata sulla costa ionica della provincia di Lecce, è una delle più grandi del territorio: ha una sezione quadrata con i lati lunghi 16 metri e un'altezza di 17 metri. Torre Lapillo fa parte del sistema difensivo costiero fatto erigere da Carlo V per proteggere il Salento dalle invasioni dei Saraceni. La scalinata di accesso poggia su tre archi, l'ultimo dei quali è in realtà un aggiunta recente: la scalinata, infatti, terminava in origine con un ponte levatoio.  

 

  Portogallo

villaggio di Piodão

Luglio 2013, Piodão (Portogallo).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla penisola Iberica e precisamente dal Portogallo, meta di una vacanza di Paola lo scorso mese di luglio. L'immagine ritrae la nostra socia a Piodão, un caratteristico villaggio di circa 200 abitanti, situato nella Serra do Açor, una regione del Portogallo centro-settentrionale. A rendere particolare questo borgo dalle antichissime origini, che ha ricevuto il "gallo d'argento" (galo de prata) attribuito ai villaggi più tipici del paese, è la circostanza che le sue case sono interamente costruite in scisto, una roccia metamorfica presente in abbondanza nella zona.

 

  Italia

Isola di Vulcano (ME)

Luglio 2013, Vulcano (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Sicilia e precisamente dall'Isola di Vulcano, nell'arcipelago delle Eolie. Protagonista dell'immagine è il Camoscio della Sila, che durante la sua abituale "vacanza lunga" nella natìa Calabria, ha varcato lo stretto di Messina per andare a visitare lo splendido arcipelago che nel 2000 è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei beni "Patrimonio dell'Umanità". Il nostro socio è ritratto allo sbarco sull'Isola di Vulcano, la più meridionale e vicina alla costa (20 km) tra le 7 isole che compongono l'arcipelago.

 

  Italia

Isola di Stromboli (ME)

Luglio 2013, Vulcano (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalla Sicilia e precisamente dall'Isola di Stromboli, nell'arcipelago delle Eolie, dove il Camoscio della Sila si è recato in visita durante la sua abituale "vacanza lunga" nella natìa Calabria. L'isola di Stromboli, tuttora un vulcano attivo che assieme ad altre sei isole compone lo splendido arcipelago inserito dall'UNESCO nella lista dei beni "Patrimonio dell'Umanità", è la più settentrionale delle Eolie e si estende su una superficie di poco superiore ai 12 kmq. Il nome Stromboli, come del resto quello di tutte le altre isole eoliane, deriva dal greco antico. L'isola, infatti, per via della sua particolare forma, era stata chiamata dai colonizzatori della Magna Grecia Stronghýlē, che significa "trottola".

 

  Italia

Toscana, percorso L'Eroica

Settembre 2013, Toscana (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal centro Italia e precisamente dalla verde Toscana, dove il Nonno-Rinco Bancomat si è concesso una breve vacanza in sella, lo scorso settembre. La meta del nostro socio era il percorso cicloturistico denominato "L'Eroica", in provincia di Siena. Il nome "L'Eroica" si riferisce ad una apprezzata manifestazione rievocativa del ciclismo d'un tempo che si svolge dal 1997 nel senese, prevalentemente su strade bianche e rigorosamente con bici d'epoca (prodotte fino agli anni '80, quindi con manettini del cambio sul telaio, pedali a gabbietta, ecc.). Nella manifestazione si può scegliere fra 4 percorsi, dal corto di 38 km fino al lungo di 205, tutti caratterizzati da un continuo saliscendi fra le colline, ma i tracciati sono segnati in maniera permanente, per cui è possibile percorrerli tutto l'anno. L'organizzazione è curata dall'associazione "Parco Ciclistico del Chianti", votata alla salvaguardia delle strade bianche, un vero e proprio patrimonio storico-paesaggistico della Toscana.

 

  Inghilterra

Londra, il "Big Ben"

Ottobre 2013, Londra (Inghilterra).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Inghilterra, dove i nostri Mara e Max si sono recati per un week-end lo scorso mese di ottobre. I nostri soci sono ritratti a Londra, davanti al famoso "Big Ben". In realtà la torre, che è dedicata a Santo Stefano ed è posizionata all'angolo nord-ovest del Palazzo di Westminster (sede del Parlamento inglese), si chiama Clock Tower (Torre dell'orologio) e il "Big Ben" sarebbe il nome della sola campana, ma per estensione viene tradizionalmente riferito sia all'orologio che all'intera torre. Il nome ufficiale di quest'ultima, però, è stato cambiato a fine giugno 2012, in occasione del giubileo di diamante della Regina Elisabetta II (che ha festeggiato il 60° anniversario della salita al trono d'Inghilterra): da allora la torre si chiama Elisabeth Tower, anche se per tutti, inglesi e non, rimane familiarmente il "Big Ben".

 

  Italia

Urbino

Ottobre 2013, Urbino (Italia).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Italia centrale, e precisamente dalle Marche, dove il Camoscio della Sila si è recato per una breve gita. L'immagine ritrae il nostro socio con lo sfondo della stupenda cittadina di Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancor oggi l'eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Fondata dai romani con il nome di Urvinum Mataurense, la cittadina di Urbino - che oggi conta all'incirca 15.600 abitanti - passò poi ai Goti, ai Bizantini, ai Longobardi e ai Franchi. Dopo un periodo in cui a dominare la città furono varie famiglie di nobili, Urbino passò al Regno Pontificio, per essere poi conquistata dalle truppe piemontesi nel settembre del 1860. Dopo l'Unità del 1861, entrò a far parte del Regno d'Italia.

 

  San Marino

Città di San Marino

Ottobre 2013, Città di San Marino (Repubblica di San Marino).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal terzo Stato più piccolo d'Europa (dopo il Vaticano e il Principato di Monaco, ndr), ovvero la Serenissima Repubblica di San Marino, nota più semplicemente come "San Marino", meta di una gita autunnale del Camoscio della Sila. Situata fra l'Emilia Romagna (Prov. di Rimini) e le Marche (prov. di Pesaro e Urbino), San Marino ha infatti un'estensione di poco superiore ai 61 km2, popolati da circa 35.000 abitanti. Di origini antichissime, è considerata la Repubblica più antica al Mondo, la cui nascita si fa risalire al 301 d.C., quando il tagliapietre dalmata Santo Marino, per sfuggire alle persecuzioni dei cristiani ad opera dell'Imperatore romano Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano. Quando la proprietaria dei terreni, una ricca donna riminese, donò alla piccola comunità il territorio in cui si era insediata, questi venne chiamato - in memoria del fondatore - "Terra di San Marino".

 

  U.S.A.

New York

Novembre 2013, New York (USA).
La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dagli Stati Uniti d'America e vede protagonista la nostra socia Paola, volata oltre oceano nei giorni scorsi per visitare "GreenBuild 2013", la più grande manifestazione a livello internazionale interamente dedicata al risparmio energetico e alla bioedilizia, svoltasi a Philadelphia. La foto è stata scattata durante lo scalo aereo a New York, nell'aeroporto internazionale intitolato a John Fitzgerald Kennedy, 35° Presidente degli Stati Uniti, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963. E per una curiosa coincidenza, Paola si è trovata al JFK proprio nel giorno del 50° anniversario di quel tragico evento che sconvolse non solo l'America ma il Mondo intero e sul quale a tutt'oggi non è ancora stata fatta piena luce. Noi vogliamo ricordare JFK con la frase che pronuncio durante il suo discorso d'insediamento: "Non chiedete cosa può fare il vostro paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese".

 

  Inghilterra

Londra, Victoria Memorial

Novembre 2013, Londra (Inghilterra).
La carrellata di foto 2013 di "Rinco in the World" si chiude con un'immagine "regale" che arriva da oltre Manica. Protagonista della foto è Giusy, volata a Londra per una breve vacanza lo scorso novembre. Ebbene, la "regina dei biker 2013", vincitrice del RincOscar con il record di punti e con 24 presenze su 25 eventi, si è fatta ritrarre davanti a un'altra Regina, Vittoria (1819-1901), cui è dedicato il Memorial ubicato nella piazza di fronte a Buckingham Palace, la residenza dei reali inglesi. Costruito nel 1911, dieci anni dopo la morte della più longeva monarca britannica (il suo regno, durato ben 63 anni e mezzo, viene chiamato "epoca vittoriana"), il Victoria Memorial è costituito da un grande basamento in marmo bianco (per la cui realizzazione vennero utilizzate circa 2300 tonnellate di pietra), sul cui lato orientale è scolpita la statua della Regina. Sugli altri tre lati sono invece collocate statue di angeli (l'Angelo della Giustizia, l'Angelo della Carità, l'Angelo della Verità), mentre sul pinnacolo è raffigurata la Vittoria.

 

 


Anno 2012
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Grecia

Lindos (Isola di Rodi)

Estate 2011, Lindos (Grecia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal Mar Egeo e precisamente dall'Isola di Rodi, dove il nostro Geppo si è recato in vacanza l'estate scorsa.  La foto lo ritrae all'ingresso di Lindos, un suggestivo paesello tutto bianco che si trova a circa 50 km da Rodi, sulla costa orientale. Protetto dalla rocca-castello fortificata dai Cavalieri e sulla quale un tempo sorgeva l’Acropoli, Lindos è circondato da una stupenda baia a Nord e da una spiaggetta a Sud, molto frequentate durante l’estate. Lindos è una delle tre città che durante l’epoca arcaica e classica dominarono l’isola di Rodi.

 

  Italia

Monte Amaro (Abruzzo)

Dicembre 2011, Monte Amaro (Italia). La rubrica "Rinco in the World", che accoglie le foto dei nostri soci scattate in giro per l'Italia (Trentino escluso) e per il Mondo, comincia la sia 6ª stagione con un'immagine davvero in tema con il periodo invernale. Il protagonista è Geppo, ripreso alla vigilia di Natale sulla cima del Monte Amaro (m.2793), la  vetta più alta del massiccio della Majella. Situata nell'Appennino centrale abruzzese, al confine tra le province di Chieti, Pescara e l'Aquila, la Majella è il secondo massiccio montuoso più alto dell'Appennino continentale, dopo il Gran Sasso. Nelle giornate più limpide si possono scorgere dai suoi rilievi le Isole Tremiti, nell'Adriatico meridionale.

 

  Repubblica Dominicana

Baia di Samanà

Gennaio 2012, Baia di Samanà (Repubblica Dominicana). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle vacanze caraibiche di Karate Kid, che è da poco rientrato dai tropici "nero come il babau". L'immagine ritrae il nostro socio assieme alle due figlie ed è stata scattata su una spiaggia della Baia di Samanà, nella parte nord-occidentale dell'Isola di Hispaniola, che nella parte orientale appartiene ad Haiti e nella parte centro-occidentale alla Repubblica Dominicana. Alle spalle del nostro socio c'è la copia di un cannone rinvenuto sul relitto di un galeone spagnolo (la "Nuestra Seńora de Guadalupe") affondato nella baia a causa di un uragano nell'agosto del 1724, durante il suo viaggio da Cadice al Messico.

 

  Germania

Norimberga, Fiera del Giocattolo

Febbraio 2012, Norimberga (Germania). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Baviera e precisamente da Norimberga, seconda città del Land (dopo Monaco) con i suoi oltre 500 mila abitanti. Protagonista dell'immagine è Giusy che a inizio febbraio si è recata in visita alla Spielwarenmesse, ovvero la Fiera Internazionale del Giocattolo, di cui quest'anno si è tenuta la 62ª edizione. Si tratta della più grande fiera al mondo dedicata interamente a giochi e giocattoli, con oltre 2.700 espositori provenienti da tutto il Mondo, un milione circa di prodotti esposti, di cui 70.000 novità ogni anno. Insomma, pare proprio che anche nell'era di internet e dei videogames, il caro vecchio giocattolo tenga duro!

 

  Repubblica Dominicana

Santo Domingo

Febbraio 2012, Santo Domingo (Repubblica Dominicana). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva da Santo Domingo, dove lo scorso febbraio il Savonèèèse ha trascorso una vacanza, sulle tracce del suo più illustre corregionale, Cristoforo Colombo. L'immagine ritrae il nostro socio davanti all'imponente "Faro Colon", costruito nel 1992 per commemorare il 500° anniversario della scoperta dell'America. Il celebre monumento ospita il mausoleo che conterrebbe la spoglia di Cristoforo Colombo (il dibattito sulla localizzazione dei resti dell'esploratore è sempre in corso). Gli architetti del gigantesco edificio hanno visto le cose in grande, date le dimensioni: 230 metri di lunghezza, 70 metri di larghezza e altrettanti di altezza. La costruzione è stata realizzata nel punto esatto in cui si trovavano le fondamenta della città nel 1496.

 

  Italia

Roma, Colosseo

Aprile 2012, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla capitale, dove lo Schiaccianoci si è recato in gita durante le vacanze pasquali. L'immagine ritrae il nostro socio davanti all'Anfiteatro Flavio, meglio noto come il Colosseo. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, si tratta del più grande e importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi. L'edificio forma un'ellisse di 527 m di perimetro, con assi che misurano 187,5 m per 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 metri per 54, con una superficie di 3.357 m². L'altezza attuale raggiunge i 48,5 metri, ma originariamente arrivava ai 52 metri.

 

  Italia

Roma, Arco di Costantino

Aprile 2012, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dalla capitale, dove lo Schiaccianoci si è recato in gita durante le vacanze pasquali. L'immagine ritrae il nostro socio davanti all'Arco di Costantino, situato a breve distanza dal Colosseo. L'arco (che misura 21 metri di altezza, 25,70 di larghezza e 7,40 di profondità) fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre 312) e inaugurato ufficialmente il 25 luglio 315 (nei decennalia dell'imperatore, cioè l'anniversario dei dieci anni di potere). La collocazione, tra il Palatino e il Celio, era sull'antico percorso dei trionfi. L'arco è uno dei tre archi trionfali sopravvissuti a Roma, in via dei Fori imperiali: gli altri due sono l'arco di Tito e l'arco di Settimio Severo.

 

  Italia

Roma, Piazza di Spagna

Aprile 2012, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora da Roma, dove lo Schiaccianoci si è recato in gita durante le vacanze pasquali. Ancora una volta l'immagine ritrae il nostro socio in uno dei tantissimi luoghi simbolo della capitale italiana: Piazza di Spagna, e in particolare davanti alla fontana della Barcaccia, posta alla base della famosa scalinata di Trinità dei Monti (che però all'epoca della costruzione ancora non esisteva). La fontana venne commissionata da Papa Urbano VII nel 1627 e completata due anni più tardi, ad opera del famoso architetto Pietro Bernini. Secondo una versione popolare molto accreditata, la sua particolare forma potrebbe essere stata ispirata dalla presenza sulla piazza di una barca in secca, portata fin lì dalla piena del Tevere del 1598.

 

  Italia

Roma, Fori Imperiali

Aprile 2012, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dalla gita capitolina dello Schiaccianoci, durante la scorsa Pasqua. L'immagine ritrae il nostro socio ai Fori Imperiali, costituiti da una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma dagli imperatori. Durante il fascismo, lungo l'area archeologica dei Fori fu aperta la "Via dell'Impero" (l'attuale tracciato di Via dei Fori Imperiali), congiungente piazza Venezia con il Colosseo; la strada, a percorso rettilineo, sarebbe stata usata per parate militari e tuttora vi si tiene la parata per la festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.

 

  Italia

Roma, Campidoglio

Aprile 2012, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dalla gita capitolina dello Schiaccianoci, durante la Pasqua. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al Campidoglio (il palazzo che ospita il Comune di Roma), sotto la statua equestre di Marco Aurelio. La statua (che in realtà è una copia, mentre l'originale è conservato presso i Musei Capitolini) raffigura l'imperatore a cavallo ed è l'unica statua equestre di epoca classica giunta integra all'epoca contemporanea. La statua fu eretta nel 176 d.C. e sulla sua originaria collocazione ci sono varie ipotesi. Nel 1539 Michelangelo ne decise l'esatta collocazione e così la statua divenne il punto di riferimento della piazza del Campidoglio. Una curiosità: la statua è raffigurata sulle monete coniate in Italia da 50 centesimi di euro.

 

  Italia

Roma, Vittoriano

Aprile 2012, Roma (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" è l'ultima della lunga carrellata relativa  alla gita dello Schiaccianoci nella Capitale, durante la scorsa Pasqua. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al "Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II", meglio conosciuto con il nome di "Vittoriano", situato in piazza Venezia. Il suo nome non ha alcuna relazione con il termine vittoria: in realtà, esso deriva dal nome del primo Re d'Italia, cui il complesso monumentale è dedicato. L'inaugurazione avvenne il 4 giugno 1911 alla presenza di Vittorio Emanuele III (nipote del 1° Re), per i 50 anni dell'Unità d'Italia. I lavori di completamento dell'opera, tuttavia, proseguirono ancora per anni e terminarono soltanto nel 1935. Il monumento viene spesso chiamato "Altare della Patria", da quando esso accoglie il Milite Ignoto.

 

  Italia

Fano (PU)

Maggio 2012, Fano (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla costa adriatica marchigiana e precisamente da Fano (PU), la terza città delle Marche dopo Ancona e Pesaro. L'immagine ritrae il Presidente sul molo di quell'insediamento che in epoca romana era chiamato Fanum Fortunae, nome che rimanda al "Tempio della Fortuna". Fano conserva ancora intatte circa 2/3 delle mura fatte erigere nel 9 d.C. dall'Imperatore Augusto, nell'ambito del grandioso progetto di monu-mentalizzazione della città. Fano, tra l'altro, è sede di un famoso carnevale, il più antico d'Italia.

 

  Italia

Rocca di Mondavio (PU)

Maggio 2012, Mondavio (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dall'entroterra marchigiano, visitato dal Presidente durante il ponte del 1° maggio. L'immagine è stata scattata davanti alla torre della Rocca di Mondavio, in provincia di Pesaro-Urbino.  Il colle su cui sorge il paese, ubicato a circa 20 km dal Mar Adriatico, pare venne  visitato da San Francesco d'Assisi che si sarebbe compiaciuto per l'amenità del luogo e la varietà degli uccelli. E da quelle espressioni derivò la denominazione Mons Avium, ovvero "Monte degli Uccelli", da cui deriverebbe l'attuale toponimo. La rocca venne realizzata alla fine del 1400 su commissione di Giovanni della Rovere ed è in perfetto stato di conservazione non avendo mai subito alcun assedio.

 

  Italia

Corinaldo (AN)

Maggio 2012, Corinaldo (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dall'entroterra marchigiano, visitato dal Presidente durante il ponte del 1° maggio. L'immagine è stata scattata sulle mura di Corinaldo, splendido borgo di origine medievale situato sulle colline di Senigallia, in provincia di Ancona. Le mura di Corinaldo sono riconosciute come le più intatte, imponenti, fortificate e lunghe (912 metri ininterrotti) della regione Marche e tra le meglio conservate di tutto il centro Italia. La cittadina è nota, tra l'altro, per aver dato  natali a Santa Maria Goretti.

 

  Spagna

Lanzarote

Maggio 2012, Lanzarote (Spagna). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dall'Oceano Atlantico e precisamente da Lanzarote, la più settentrionale delle sette isole che compongono l'arcipelago spagnolo delle Canarie. Protagonista dell'immagine (in posa da sirenetto sulla spiaggia ...) è Geppo, che il mese scorso si è recato sull'isola atlantica per disputare l'IronMan, la massacrante gara di triathlon (3,8 km a nuoto, 180 km in bici e 42,195 km di corsa).
Una curiosità: Lanzarote deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, il navigatore ligure originario di Varazze (SV), che per primo la scoprì nel 1312 e che la occupò per diverso tempo.

 

  Spagna

Lanzarote

Maggio 2012, Lanzarote (Spagna). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dall'Atlantico e precisamente dall'isola di Lanzarote, nell'arcipelago spagnolo delle Canarie. Protagonista dell'immagine è Geppo, che a maggio si è recato sull'isola atlantica per disputare l'IronMan, la massacrante gara di triathlon (3,8 km a nuoto, 180 km in bici e 42,195 km di corsa). Nella foto Geppo è ritratto davanti ad un'antica torretta in pietra, situata sulla spiaggia. Lanzarote, con i suoi 806 Kmq di superficie, è la quarta isola dell'arcipelago ed è stata nominata riserva della biosfera dall'UNESCO. La principale attrattiva turistica dell'isola è il Parco Nazionale Timanfaya, caratterizzato da un paesaggio vulcanico.

 

  Germania

Castello di Neuschwanstein

Giugno 2012, Neuschwanstein (Germania). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Baviera, dove l'Uomo Ombra, lo scorso mese di giugno, si è recato in gita per visitare - tra gli altri - il Castello di Neuschwanstein. Il maniero venne fatto edificare da Ludwig II, Re di Baviera (noto come "Ludovico il matto"), alla fine dell'800.  Il bellissimo castello, tuttora uno dei luoghi più visitati della Germania, ha tra l'altro ispirato numerose favole della Walt Disney, che vi ha ambientato diversi film d'animazione. Anche il logo della casa cinematografica americana ricorda la sagoma di Neuschwanstein.

 

  Germania

Castello di Linderhof

Giugno 2012, Linderhof (Germania). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla bassa Baviera, in Germania, dove l'Uomo Ombra si è recato in tarda primavera per una gita nel week-end. L'immagine ritrae il nostro socio al Castello di Linderhof, il più piccolo dei tre castelli costruiti da Re Ludovico II di Baviera (noto come "Ludovico il matto"), nonché l'unico che il bizzarro monarca riuscì a vedere completato.
Realizzato tra il 1863 e il 1886, secondo i canoni dello stile rococò, il castello è immerso in un parco che occupa un'area di 50 ettari, mentre intorno all'edificio sono stati realizzati dei meravigliosi giardini, con un ampio bacino d'acqua e splendide fontane, tra cui quella del Nettuno, con le cascate a 30 livelli.

 

  Spagna

Tenerife, vulcano Teide

Luglio 2012, Tenerife (Spagna). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dall'Oceano Atlantico e precisamente dall'Isola di Tenerife, nell'arcipelago delle Canarie (Spagna), dove i nostri soci Mara & Max si sono recati in vacanza  lo scorso mese di luglio. L'immagine - però - pur essendo stata scattata su un'isola in mezzo all'oceano non parla di mare ma di montagna, in quanto ritrae i nostri soci ai piedi del Teide, il vulcano che con i suoi 3718 metri di quota è la vetta più alta di tutta la Spagna, ma anche il 3° più grande vulcano al Mondo dalla sua base, visto che l'altezza misurata dalla piattaforma oceanica raggiunge i 7000 metri circa. L'ultima eruzione del Teide risale al 1909, ma si tratta comunque di un vulcano attivo.

 

  Francia

Normandia

Agosto 2012, Normandia (Francia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Francia settentrionale e precisamente dalla Normandia, dove Paola si è recata in vacanza lo scorso agosto. L'immagine ritrae la nostra socia lagarina davanti al Ponte di Normandia (Pont de Normandie in francese), opera completata nel 1995 che collega la parte settentrionale della regione (il dipartimento della Senna Marittima, sull'Atlantico) con quella meridionale, detta Bassa Normandia. Il ponte scavalca il fiume Senna a 59 metri d'altezza e quando fu realizzato era il ponte strallato con la maggiore luce libera nel mondo (ben 850 m). Tuttora (per la campata centrale) il più grande ponte strallato in Europa.

 

  Italia

San Donà di Piave (VE)

Luglio 2012, San Donà di Piave (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dall'Alto Adriatico e precisamente da San Donà di Piave, località posta poco più a nord della laguna di Venezia (città da cui dista, in linea d'aria, poco più di 33 km). Protagonista dell'immagine - scattata la scorsa estate - è Landini, in visita nella cittadina veneta che ha dato i natali al padre (Big Bobby). Con i suoi circa 42.000 abitanti, San Donà di Piave è il 9° comune del Veneto (il terzo della provincia di Venezia) e il suo territorio è interamente pianeggiante, tanto che tra il punto più basso (quota -1) e quello più alto (quota +12) intercorrono soltanto 13 metri di differenza.     

 

  Italia

Sellia (CZ)

Agosto 2012, Sellia (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Calabria e precisamente da Sellia, piccolo borgo dell'entroterra catanzarese (poco più di 500 abitanti), dove il nostro Camoscio della Sila si è recato durante la sua vacanza estiva nelle terre natìe. L'immagine ritrae il nostro socio, adeguatamente imbragato, poco prima di lanciarsi su "Adrenalinea", una teleferica lunga circa 500 metri che collega un'altura con il borgo storico, attraversando la valle sottostante.  Il volo, effettuato a circa 90 metri dal suolo, dura circa 40 secondi, durante i quali si raggiunge  la velocità di 70 km/h.    

 

  Italia

Recoaro Terme (VI)

Settembre 2012, Recoaro Terme (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal vicentino e precisamente dalla Guglia GEI, nelle c.d. Piccole Dolomiti (Gruppo del Carega), dove il nostro socio Geppo si è recato ad arrampicare lo scorso mese di settembre. La Guglia GEI, costituita da una torre di roccia calcarea, ha una quota massima di 1.765 metri s.l.m. ed è raggiungibile dal Passo di Campogrosso (Comune di Recoaro Terme), superando un dislivello in ascesa di circa 140 metri. 

 

  Italia

Vulcano dell'Etna

Ottobre 2012, Etna (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Sicilia, e precisamente dal Vulcano dell'Etna. Protagonisti di questa suggestiva immagine sono i soci Rinco Starr, Brücke, Uomo Silente e Paola, che lo scorso ottobre hanno raggiunto l'Uomo Lavico nella sua Sicilia, per partecipare alla festa organizzata dal nostro socio al rientro dal viaggio di nozze. Ma prima di raggiungere Filicudi (nell'arcipelago delle Eolie, ndr), il quintetto si è concesso una gita sulla più alta montagna siciliana. Trattandosi di un c.d. "stratovulcano", l'altezza dell'Etna varia nel tempo a causa delle sue eruzioni che ne determinano l'innalzamento o l'abbassamento. Nel 2011 raggiungeva i 3.340 m. s.l.m., nel 2010 3.350 m., mentre nel 1900 era alto "solo" 3.274 m.. L'Etna occupa una superficie di 1.570 km², mentre il suo diametro è di circa 45 chilometri. Le sue dimensioni lo pongono tra i maggiori al mondo e, dal punto di vista prettamente geologico, il più alto del continente europeo.

 

  Italia

Isola di Filicudi

Ottobre 2012, Filicudi (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal Mediterraneo e, più precisamente, dall'Isola di Filicudi, nello splendido arcipelago delle Eolie, inserito già da diversi anni tra i Patrimoni dell'UNESCO. Protagonisti di questa suggestiva immagine sono ancora i soci Paola, Rinco Starr, Uomo Silente e Brücke, che lo scorso ottobre hanno raggiunto l'Uomo Lavico in Sicilia, per partecipare alla festa organizzata dal nostro socio al rientro dal viaggio di nozze. La foto è infatti scattata sul piccolo porticciolo dell'isola, il cui nome deriva dal greco antico Phoinicussa, ovvero "ricca di «felci»", come vengono chimate le caratteristiche palme nane ancora presente sui promontori dell'isola. L'isola è dominata dal monte Fossa Felci, un vulcano spento alto 774 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette, tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'erosione. La popolazione residente conta circa 200 abitanti, che poi diventano circa 3000 nella stagione estiva.

 

  Italia

Torino

Ottobre 2012, Torino (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dal Piemonte e precisamente dal capoluogo - Torino - dove il Presidente si è recato a fine ottobre in occasione del Salone del Gusto. L'immagine ritrae il nostro socio davanti alla Porta Palatina, l'antico accesso settentrionale alla Julia Augusta Taurianorum, com'era chiamata la civitas romana oggi nota come Torino. La porta fu edificata nel I secolo a.C. ed era aperta sulla via che conduceva a Ticinum (l'attuale Pavia) e a Mediolanum (Milano). Sul terreno, nelle immediate vicinanze della porta, è ancora presente parte dell'antica pavimentazione in pietra di epoca romana, su cui si possono notare i solchi provocati dal frequente transito dei carri.

 

  Italia

Torino, "Juventus Stadium"

Ottobre 2012, Torino (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva da Torino, dove il Presidente si è recato a fine ottobre in occasione del Salone del Gusto. L'immagine ritrae il nostro socio davanti allo "Juventus Stadium", il primo impianto in Italia di proprietà di un club sportivo, sul modello in uso da anni in Inghilterra, Germania e Spagna. Costruito sulle ceneri del vecchio "Delle Alpi", lo "Juventus Stadium" è stato inaugurato l'8 settembre 2011. L'impianto è dotato di 41.000 posti, tutti numerati e a sedere, ed al suo interno ingloba un'area vastissima, costituita da 4.000  posti auto, otto ristoranti, 20 bar e 34.000 m² di aree commerciali, oltre al museo dedicato alla storia della Juventus.

 

  Spagna

Barcellona, il porto

Novembre 2012, Barcellona (Spagna). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva dalla Spagna ed è la prima delle immagini che il Camoscio della Sila ci ha fatto pervenire dalla crociera nel Mediterraneo effettuata il mese scorso, all'indomani del suo pensionamento. Il primo scatto proviene da Barcellona e, visto che nella città catalana il nostro socio ci è approdato via mare, la foto non poteva che essere scattata al porto. Si tratta di uno dei più importanti porti del Mediterraneo, sia per il trasporto merci che quello passeggeri; si trova nelle vicinanze del centro cittadino ed è stato modificato per consentire l'accesso proprio alle navi da crociera.

 

  Spagna

Barcellona, Sagrada Familia

Novembre 2012, Barcellona (Spagna). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora da Barcellona, capitale della regione autonoma della Catalogna, dove il Camoscio della Sila ha fatto tappa durante la crociera nel Mediterraneo che si è concesso all'indomani della pensione. Stavolta il nostro socio è ritratto davanti al monumento forse più famoso della città catalana, la Sagrada Familia. La grande basilica, tuttora in costruzione, ed è uno dei capolavori dell'architetto Antoni Gaudí, considerato il massimo esponente del c.d. modernismo catalano. I lavori sono cominciati nel lontano 1882 sotto il regno di Alfonso XII di Spagna ed un loro completamento potrebbe essere possibile a partire dal 2026. Come spesso accadde nel caso progetti destinati a durare uno o più secoli (come per esempio la Basilica di San Pietro in Roma o il Duomo di Milano) la chiesa è stata consacrata ancora non conclusa, da parte di Papa Benedetto XVI il 7 novembre 2010, che l'ha elevata al rango di Basilica minore.

 

  Francia

Marsiglia

Novembre 2012, Marsiglia (Francia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva ancora dalla crociera nel Mediterraneo che il Camoscio della Sila si è concesso all'indomani della pensione. Stavolta il nostro socio è ritratto a Marsiglia, in Francia, davanti alla Basilica di Nostra Signora della Guardia (Notre-Dame-de-la-Garde), la principale chiesa della città portuale francese, dedicata non a caso alla protettrice dei marinai. La costruzione cominciò nel 1853 nello stesso luogo in cui già esisteva una cappella del XIII secolo, per terminare nel 1864. La basilica, costruita nel punto più alto della città (162 mslm), è in stile neobizantino. All'esterno, è preceduta da una lunga scalinata ed è sormontata da un campanile alto circa 60 metri, al di sopra del quale vi è una colossale statua della Vergine con il Bambino, visibile da gran parte della città e in mare per chilometri.

 

  Austria

Innsbruck

Dicembre 2012, Innsbruck (Austria). La nuova foto di Rinco in the World  arriva da oltralpe, e precisamente da Innsbruck, dove il Presidente ha trascorso una giornata a metà dicembre. La cosa buffa è che mentre Trento veniva in quelle ore sommersa dalla neve, il capoluogo del Tirolo era baciato dal sole!  La città si trova nella valle del fiume Inn (Innsbruck, in tedesco, significa infatti «Ponte sull'Inn») ed è circondata da una spettacolare catena di cime, sulle quali svetta la Zugspitze, alta ben 2.962 metri. Innsbruck è anche un'importante stazione sciistica ed ha ospitato già due edizioni dei Giochi Olimpici invernali, nel  1964 e nel 1976. Molto particolare lo stadio del salto con gli sci, ricavato su un fianco del Bergisel, la piccola montagna che si trova a sud della città: gli sciatori, nel momento dello stacco, sembrano quasi tuffarsi verso i tetti di Innsbruck.

 


Anno 2011
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  U.S.A.

California

Estate 2010, California (U.S.A.). La nuova foto per "Rinco in the World", la prima del 2011 anche se in realtà riferita ad un viaggio dello scorso anno, arriva dalla calda California, meta del nostro Pajazo.
Situato sulla Pacific Coast degli Stati Uniti, la California è il più popoloso (36 mil./ab.) dei 51 stati americani, nonché il 3° per superficie. Quando si dice California viene subito in mente il mare (ricordate Baywatch?), ma questo Stato è noto anche per la produzione cinematografica (Hollywood), per quella tecnologica (vi dice nulla la Silicon-valley?), nonché - più di recente - per la produzione di apprezzati vini.

 

  Cile

La mano nel deserto di Atacama

Gennaio 2011, Atacama (Cile). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal continente americano, ma questa volta dal sud. Protagonista dello scatto è l'Uomo Silente che, zitto, zitto, è volato oltre-oceano per intraprendere con un paio di amici - tra gennaio e febbraio - un viaggio in moto di quasi 13.000 km in 22 giorni, durante il quale ha toccato Cile, Argentina, Bolivia, Perù ed Ecuador. La prima foto di questo incredibile tour arriva dal Cile e precisamente dal deserto di Atacama, dove l'artista locale Mario Irarràzabal ha realizzato questa manona alta 11 metri e collocata a 1100 metri di altitudine s.l.m. All’apparenza ovviamente sembra che un gigante sia rimasto sepolto lì sotto da secoli e secoli, in realtà si tratta di un’opera molto recente: “risale” soltanto al 1992.

 

  Cile

Il deserto di Atacama

Gennaio 2011, Atacama (Cile). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal lungo viaggio in moto (quasi 13.000 km) che l'Uomo Silente ha compiuto a inizio anno tra Cile, Argentina, Bolivia, Perù ed Ecuador. L'immagine ritrae il nostro socio nel deserto di Atacama, ubicato nella regione omonima del Cile settentrionale, tra la catena andina (Puna de Atacama) e la Cordigliera della Costa presso il Pacifico. Vecchio 15 milioni di anni, il deserto di Atacama è caratterizzato da un clima desertico-oceanico e da una forte escursione termica, le cui temperature possono oscillare tra gli 0° notturni e i 25/30° diurni. E' anche considerato  il luogo più secco del mondo: la sua piovosità media è infatti di 0,08 mm annui. Inoltre, prima del 1971, in questo deserto la pioggia non era mai caduta in 400 anni.

 

  Cile

I geyser di El tatio

Gennaio 2011, S.Pedro de Atacama (Cile). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal viaggio sudamericano dell'Uomo Silente, tra gennaio e febbraio scorsi. Siamo sempre in Cile, sulla catena delle Ande, dove si trova una delle zone più attive del mondo per quanto riguarda i fenomeni geotermici. Si tratta della piana di El Tatio, un'area desertica posta a 4.267 metri sopra il livello del mare, dove sono attivi circa 80 geyser, in continua ebollizione. Dietro questo fenomeno sensazionale, secondo un’antica leggenda delle popolazioni locali, si celerebbe un dolore. I geyser, infatti, rappresenterebbero gli “occhi” del nostro pianeta che “piange” lacrime bollenti rivolte verso il cielo.

   

  Bolivia

Frontiera di Desaguadero

Gennaio 2011, Desaguadero (Bolivia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal viaggio sudamericano dell'Uomo Silente, tra gennaio e febbraio scorsi. Dopo il passaggio in Cile ed Argentina, la piccola comitiva in moto ha attraversato la Bolivia in direzione nord, raggiungendo il confine con il Perù. L'immagine ritrae il nostro socio alla frontiera di Desaguadero, piccola cittadina ubicata sull'omonimo fiume, unico emissario del Lago Titicaca (desaguar significa "togliere l'acqua") che nei suoi primi 14 km di corso funge anche da confine tra Bolivia e Perù. La cittadina di Desaguadero si trova a 3.815 metri di quota, proprio a cavallo della frontiera, ed è pertanto divisa tra Bolivia e Perù, anche se è popolata dalla stessa comunità andina, gli aymara.

 

  Perù

Frontiera di Desaguadero

Gennaio 2011, Desaguadero (Perù). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal lungo viaggio sudamericano dell'Uomo Silente, tra gennaio e febbraio scorsi. L'immagine pubblicata in precedenza ritraeva il nostro socio a Desaguadero, in Bolivia, poco prima di varcare la "frontera" che conduce dall'altra parte del fiume, in Perù. Ed eccolo, nella nuova immagine, posare proprio al suo ingresso in Perù. Siamo sempre nel cuore delle Ande, a quasi 4000 metri di quota, sulle sponde del Lago Titicaca. La cittadina di Desaguadero si trova proprio a cavallo della frontiera ed è pertanto divisa tra Bolivia e Perù, anche se è popolata dalla stessa comunità andina, gli aymara.

 

  Perù

Nazca, la città dei geoglifi

Gennaio 2011, Nazca (Perù). La nuova foto per "Rinco in the World" conclude il lungo reportage del viaggio sudamericano dell'Uomo Silente, compiuto in moto tra gennaio e febbraio scorsi. L'immagine ritrae il biker lagarino all'ingresso di Nazca, città del Perù meridionale. La località deve la sua fama alle c.d. "Linee di Nazca", dei geoglifi (disegni sul terreno) tracciati tra il 300 e il 550 d.C., al fiorire della civiltà Nazca. Le linee sono tracciate rimuovendo le pietre contenenti ossidi di ferro dalla superficie del deserto, lasciando così un contrasto con il pietrisco sottostante, più chiaro. Le oltre 13.000 linee vanno a formare più di 800 disegni (la cui forma si può apprezzare solo da una visione aerea), che includono i profili stilizzati di animali comuni nell'area (la balena, il pappagallo, la lucertola lunga più di 180 metri, il colibrì, il condor e l'enorme ragno lungo circa 45 metri).  

 

  Benin

Villaggio di N'Dali

Gennaio 2011, N'Dali (Benin). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Africa e precisamente dal Benin, piccolo Stato situato sulla costa atlantica del continente. Protagonisti dell'immagine, scattata lo scorso 6 gennaio, sono i nostri soci Max e Mara che ormai da qualche anno, attraverso l'associazione Linea Diretta Benin ONLUS, sviluppano progetti di sostegno alla popolazione del poverissimo paese africano, quali la costruzione di pozzi d'acqua potabile, di scuole o fattorie, l'organizzazione di corsi di alfabetizzazione o per l'apprendimento di arti e mestieri, ecc. Qui, ad esempio, sono ritratti con le allieve di un corso di sartoria, organizzato per le donne del villaggio di N'Dali. Il coloratissimo vestito che indossa Mara è stato realizzato, su misura, proprio da una delle ragazze del corso.

 

  Italia

Roma, Colosseo

Marzo 2011, Roma (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Capitale d'Italia, dove il Camoscio della Sila, anzi, "er Camoscio", come l'avrebbero chiamato a Roma, si è recato a fine marzo per una breve vacanza. L'immagine lo ritrae davanti all'Anfiteatro Flavio, meglio noto come il Colosseo. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, si tratta del più grande e importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi. L'edificio forma un'ellisse di 527 m di perimetro, con assi che misurano 187,5 m per 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 metri per 54, con una superficie di 3.357 m². L'altezza attuale raggiunge i 48,5 metri, ma originariamente arrivava ai 52 metri.

 

  Italia

Genova, la Lanterna

Maggio 2011, Genova (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora da una località di mare. Per il nostro world-tour ritorniamo nel bacino del Mediterraneo, e precisamente nel Mar Ligure, per un omaggio a quello che è un vero e proprio simbolo della città di Genova: la Lanterna. Protagonista dell'immagine è il Presidente, che in occasione della visita al famoso acquario - nella scorsa primavera - ha avuto modo di passeggiare nella zona del porto vecchio, dove troneggia il famoso faro, la cui altezza raggiunge quasi gli 80 metri. La prima torre della Lanterna, costruita su quello che un tempo era un promontorio proteso verso il mare (ora sparito per far posto ad insediamenti industriali),  risale all'epoca medievale (1128) e funzionava bruciando steli secchi di erica o ginestra. Solo nel 1326 venne installata la prima lanterna funzionate ad olio d'oliva, mentre nel 1340 vi venne dipinto lo stemma crociato del Comune di Genova. In epoche successive la fonte luminosa funzionò con derivati del petrolio, mentre il passaggio alla moderna elettrificazione avvenne solo nel 1936.

 

  Egitto

Sharm el Sheik

Maggio 2011, Sharm el Sheik (Egitto). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal mare, ma questa volta ci spostiamo dal Mediterraneo al Mar Rosso, in Africa. Protagonista dell'immagine è il Savonèèèse, che a fine maggio è volato a Sharm el Sheik, rinomata località turistica egiziana posta nella parte meridionale della penisola del Sinai e importante meta per la pratica della subacquea. La zona, infatti, offre scenari subacquei di grande bellezza anche grazie alla splendida barriera corallina e una temperatura dell'acqua piacevole per le immersioni. Oltre alla subacquea sono molto praticati dai turisti snorkeling, windsurf e canottaggio.

 

  Grecia

Isola di Mykonos

Giugno 2011, Mykonos (Grecia). La nuova foto per "Rinco in the World" è tipicamente estiva poiché arriva dal mare. Protagonisti sono Big Bobby e il figlio Landini, ripresi durante una crociera nel Mediterraneo, lo scorso mese di giugno. Siamo sull'isola greca di Mykonos, nel Mar Egeo, famosa nella mitologia greca perchè sede della battaglia tra Zeus e il gigante. Grande meta turistica estiva, l'isola di Mykonos è caratterizzata - come tutte le isole delle Cicladi - dalle tipiche case bianche con le finestre blu affacciate sul mare, una costante dell'architettura locale. 

 

  Grecia

Isola di Corfù

Giugno 2011, Isola di Corfù (Grecia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal mare, gran protagonista dell'estate appena finita. Siamo nel mar Ionio, sull'Isola di Corfù, tappa di una crociera che ha visto protagonisti Big Bobby e Landini. L'isola di Corfù è posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania. La città fu fondata col nome di Corcira nel 700 a.C.. Entrò nella storia come colonia di Corinto (733 a.C.) e passò molte volte da una dominazione all'altra a causa della posizione molto favorevole nel Mar Mediterraneo: legata a Roma dal 299 a.C. divenne poi nel IV-XI secolo bizantina, XI-XII normanna, poi passò sotto Genova e quindi sotto gli Angioini. Nel 1202-1204 (l'epoca della 4ª crociata) arrivò Venezia, che rimase dalla fine del XIV al XVIII secolo. In epoca moderna passò dalla dominazione francese a quella russo-ottomana, per poi diventare protettorato inglese e passare alla Grecia soltanto nel 1864.

 

  Croazia

Dubrovnik

Giugno 2011, Dubrovnik (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal mar Adriatico, anzi dalla c.d. "perla dell'Adriatico". Così, infatti, è chiamata la città di Dubrovnik (in italiano Ragusa),  situata nella Dalmazia meridionale, tappa di una crociera dei nostri soci Big Bobby e Landini. Fondata col nome di Ragusium nel VII secolo ad opera degli abitanti della vicina Epidaurum (l'attuale Cavtat) in fuga dalle invasioni degli Slavi e degli Avari, Ragusa-Dubrovnik entrò poi sotto la protezione dell'Impero Bizantino, fino al 1204, quando la città passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Successivamente alla sconfitta veneziana del 1358 si passò dal dominio ungherese all'Impero Ottomano, da Napoleone all'Austria, fino all'ex Jugoslavia. Dal 1991, dopo la dissoluzione dell'ex repubblica socialista jugoslava, fa parte della Croazia. La città vanta un centro storico di particolare bellezza che figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. 

 

  Germania

Tegelberghaus

Giugno 2011, Tegelberghaus (Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva stavolta dalla montagna, e precisamente dalle Alpi Bavaresi, dove la nostra Giusy ha trascorso una breve vacanza lo scorso mese di giugno. Siamo ai 1707 metri di quota del rifugio Tegelberghaus, nei pressi della città di Füssen, al confine con l'Austria. Il rifugio è frutto della ristrutturazione di un vecchio rifugio di caccia fatto costruire nel 1852 dal Re di Baviera, Massimiliano II che spesso saliva quassù per dedicarsi alla sua passione venatoria. Anche il padre di Massimiliano II, Ludovico saliva ogni estate sul Monte Tegelberg, però a cavallo, lungo il “Sentiero degli aceri” (Ahornreitweg), ideato appositamente nel 1850 come sentiero riservato alla salita a cavallo ed oggi trasformato in percorso naturalistico.

 

  Slovenia

Grotte di Postumia

Luglio 2011, Postumia (Slovenia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle viscere delle montagna carsiche, dove il Presidente ha fatto tappa al rientro dalle sue vacanze in Dalmazia. Siamo a Postumia (in Slovenia), dove si trova questo vasto complesso cavernicolo (oltre 21 km, almeno quelle scoperte fino ad oggi), dove in 185 anni sono passati oltre 30 milioni di visitatori. Sono le grotte più estese del Carso, nonché le più visitate d'Europa. Al loro interno è possibile ammirare uno spettacolo di stalagmiti e stalattiti, formatesi attraverso processi impercettibili a occhio, la cui formazione richiede migliaia di anni. Lo sviluppo di queste stalagmiti e stalattiti è dovuto all'afflusso d'acqua contenente carbonato di calcio che si deposita formando le concrezioni. Conosciute già dalla preistoria, quando fungevano da luogo di riparo dei primi uomini locali, dal XIII secolo le grotte diventano luogo di visita. La caverne più interessanti sono state scoperte da Luka Čeč nel 1818 e da allora vennero aperte le grotte anche ai turisti. Una cosa da sottolineare è che le Grotte di Postumia sono le uniche al mondo dotate di un trenino.

 

  Turchia

Bodrum

Luglio 2011, Bodrum (Turchia) La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal Mar Mediterraneo, dove il Savonèèèse ha trascorso una vacanza lo scorso mese di luglio. Siamo a Bodrum, l'antica Alicarnasso,  città di circa 90.000 abitanti ubicata nel golfo di Cos, nel sud-ovest della Turchia. La città è storicamente nota per aver dato i natali, nel V secolo a.C., al celebre storico greco Erodoto. Oggi è una stazione turistica assai frequentata, in particolare dalla borghesia di Istanbul e dai turisti stranieri. Inoltre è base di partenza o di arrivo di numerose crociere marittime. Il nome Bodrum deriva dal latino Petreum, perchè i crociati (Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, detti anche Cavalieri di Rodi) - nel 1400 ca. - vi edificarono un possente castello, cui diedero il nome di San Pietro.

 

  Pakistan

Ghiacciaio Gasherbrum

Luglio 2011, Himalaya (Pakistan) La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla catena montuosa certamente più famosa al Mondo: l'Himalaya. Protagonista dello scatto, questa volta, non è un nostro socio, ma soltanto la nostra maglietta, consegnata da Walander ad un amico in partenza per una spedizione sulla catena himalayana. La foto è stata scattata in Pakistan, sul ghiacciaio Gasherbrum, localizzato nella regione Nord-Orientale del Baltoro.  Il massiccio, collocato nella catena del Karakoram, contiene ben tre cime che superano gli 8.000 metri. Gasherbrum è un nome Balti formato dai termini "rgasha" (bellissima) e "brum" (montagna), e significa quindi "montagna bellissima."

 

  Italia

Greccio

Agosto 2011, Greccio (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" (scattata a fine agosto ma tenuta da parte proprio per l'occasione ...) arriva dall'alto Lazio ed è davvero in tema con il Natale. Protagonista dell'immagine è lo Schiaccianoci del Terminillo che la scorsa estate, durante una visita alla sua terra natìa, ha fatto tappa a Greccio, suggestivo borgo medievale posto a non molta distanza dal capoluogo reatino. Il paese, che conta poco più di 1500 abitanti, è noto nell'ambiente della Cristianità perchè qui - nel 1223 - San Francesco d'Assisi organizzò il primo presepe vivente al mondo. Nel 1228, per ricordarne l'evento, fu costruito il Santuario di Greccio che assieme a quelli "di Fonte Colombo", "della Foresta" e "di Poggio Bustone", è uno dei quattro santuari eretti da San Francesco.

 

  Germania

Marktl am Inn

Settembre 2011, Marktl am Inn(Germania). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle Alpi Bavaresi e precisamente da Marktl am Inn,  piccolo comune tedesco (2700 abitanti circa), divenuto noto perchè qui, nel 1927, nacque Joseph Alois Ratzinger, colui che 78 anni più tardi diventerà Papa Benedetto XVI. Il protagonista dell'immagine è il New-Rinco Bancomat, che ad inizio settembre ha trascorso una vacanza in bicicletta sulle rinomate piste ciclabili di Austria e Germania e durante una tappa lungo il fiume Inn ha fatto sosta proprio davanti alla casa natale del Papa. Una curiosità: il paese di Marktl si trova proprio sul confine con l'Austria e dall'altra parte del fiume, in territorio austriaco, c'è Braunau am Inn, che nel 1889 diede i natali ad Adolf Hitler. Insomma, una zona di personaggi celebri ...

 

  Antigua e
  Barbuda

Spiaggia di Antigua

Settembre 2011, Antigua (Antigua e Barbuda). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva davvero dall'altra parte del Mondo. Già, perchè l'immagine che pubblichiamo è stata scattata sulla spiaggia dell'isola di Antigua, nel Mar dei Caraibi. Protagonista è Walander, che dopo essere convolato a nozze lo scorso settembre, ha trascorso la luna di miele parte negli Stati Uniti e parte nell'isola caraibica, raggiunta nel 1493 da Cristoforo Colombo che le diede nome dalla chiesa di S. Maria de la Antigua di Siviglia. Già colonia britannica ed indipendente dal 1981, è unita politicamente alla vicina Barbuda, con la quale forma lo stato insulare di "Antigua e Barbuda", appartenente al Commonwealth.

 

  U.S.A.

New York, Aeroporto J.F. Kennedy

Settembre 2011, New York (U.S.A.). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da oltre oceano e precisamente dall'aeroporto di New York, negli Stati Uniti, dove Walander è sbarcato in occasione del suo viaggio di nozze. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al simbolo della città americana, la "Grande Mela". L'aeroporto di New York, costruito nel 1943, venne chiamato provvisoriamente Idlewild Airport, ispirandosi al vicino campo da golf di Idlewild, cui vennero sottratti circa 400 ettari di terreno per la costruzione dello scalo. Subito dopo, però, avvenne l'intitolazione al Generale Anderson, che comandò un'unità della Guardia Nazionale negli Stati del Sud. Nel 1948 l'aeroporto venne rinominato "New York International Airport" e cambiò nuovamente nome nel 1963 in onore del Presidente J.F. Kennedy, assassinato a Dallas nello stesso anno. Oggi il "JFK" è una delle principali vie di accesso agli Stati Uniti ed è anche il principale scalo merci per valore di beni trasportati.

 

  U.S.A.

New York, ponte di Brooklyn

Settembre 2011, New York (U.S.A.). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da oltre oceano e precisamente da New York, negli Stati Uniti, dove Walander ha trascorso una parte del suo viaggio di nozze. L'immagine ritrae il nostro socio sul mitico ponte di Brooklyn, completato nel 1883 su progetto dell'ingegnere tedesco John Augustus Roebling. E' stato il primo ponte costruito in acciaio e, per lungo tempo, è stato il ponte sospeso più grande al mondo. Collega tra di loro l'isola di Manhattan e il quartiere di Brooklyn (un tempo due cittadine distinte dello Stato di New York, oggi due quartieri di New York) attraversando il fiume East River. Sul ponte vi sono ben 6 corsie, tre per ciascun senso di marcia, delle quali 4 (quelle esterne) destinate ai veicoli e 2 (quelle centrali) destinate ai pedoni e alla pista ciclabile.

 

  U.S.A.

Miami Beach, Ocean Drive

Settembre 2011, Miami Beach (U.S.A.). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal viaggio di nozze di Walander, approdato a Miami Beach, in Florida. L'immagine lo ritrae sulla celebre Ocean Drive, una strada della c.d. South Beach, la parte sud di Miami Beach che si affaccia direttamente sull'Oceano Atlantico. Ocean Drive è conosciuta per i suoi hotel Art Decò, infatti è una delle vie più rappresentative del c.d. "Art Decò District", dove ci sono diversi palazzi tutelati. Fra i tanti palazzi spicca la casa di Gianni Versace (Versace Mansion), dove il famoso stilista calabrese aveva eletto la sua residenza. L'edificio, ricavato da un vecchio convento spagnolo, aggiunge alla strada una nota di sapore mediterraneo. La via è molto vissuta sia di giorno, quando la spiaggia ed il marciapiede si popola di gente, che di notte quando si colora con le luci poste nei tanti locali, compresi ristoranti e bar che animano le interminabili notti di Miami Beach.

 

  Croazia

Valico sloveno/croato di Dragonija

Novembre 2011, valico di Dragonija (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Croazia settentrionale, e precisamente dal valico sloveno/croato di Dragonija. Protagonista è il Camoscio della Sila, che si è concesso una breve vacanza autunnale sulle spiagge istriane. L'Istria, con la superficie di circa 3600 mq, è la più grande penisola del Mar Adriatico e, anche se politicamente è spartita tra Slovenia, Croazia e, in minima parte, anche Italia, rientra nella regione geografica italiana. Nel secolo scorso la regione ha cambiato per ben 4 volte lo Stato di appartenenza, passando dall'Impero Austro-Ungarico (fino al 1919) all'Italia (dal 1919 al 1947), quindi alla Jugoslavia (dal 1947 al 1995), per finire alla Croazia in seguito alla disgregazione della Repubblica Socialista fondata da Tito.

 

  Italia

Trieste, castello di Miramare

Novembre 2011, Trieste (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla città di Trieste, dove il Camoscio della Sila ha fatto tappa durante un suo breve viaggio in Croazia, lo scorso novembre. Siamo al castello di Miramare, costruito poco più a nord della città per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria, per farne la propria dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio. Progettato dall'architetto viennese Carl Junker tra il 1856 ed il 1860, il castello è circondato dal un parco di circa 22 ettari, caratterizzato da una grande varietà di piante, molte delle quali scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo, che compì come ammiraglio della marina militare austriaca. Il castello è descritto nella poesia "Miramar" di Giosuè Carducci, dedicata alla tragica sorte di Massimiliano d'Asburgo.

 

 

  Italia

Torino, "Juventus Stadium"

Novembre 2011, Torino (Italia). La nuova foto di "Rinco in the World" arriva da Torino, dove il Camoscio della Sila e Ailander, accaniti tifosi bianconeri, si sono recati lo scorso novembre in occasione dell'incontro di Serie A Juventus-Palermo. L'immagine ritrae i nostri due soci davanti al nuovissimo "Juventus Stadium", il primo impianto in Italia di proprietà di una club sportivo, sul modello in uso da anni in Inghilterra, Germania e Spagna. Costruito a partire dal 2009 sulle ceneri del vecchio "Delle Alpi", lo "Juventus Stadium" è stato inaugurato l'8 settembre 2011. L'impianto è dotato di 41.000 posti, tutti numerati e a sedere, ed al suo interno ingloba un'area vastissima, costituita da 4.000  posti auto, otto ristoranti, 20 bar e 34.000 m² di aree commerciali, oltre al museo dedicato alla storia della Juventus.

 

 

 


Anno 2010
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Austria

Innsbruck

Gennaio 2010, Innsbruck (Austria). Riparte dall'Austria il 2010 di "Rinco in the World". La nuova immagine della nostra rubrica  arriva infatti da Innsbruck, capoluogo del Tirolo, dove il Presidente è passato nel corso di una breve gita ad inizio anno. La città si trova nella valle del fiume Inn (Innsbruck, in tedesco, significa infatti Ponte sull'Inn) ed è circondata da una spettacolare catena di cime, sulle quali svetta la Zugspitze, alta 2.962 metri. E' anche un'importante stazione sciistica ed ha ospitato i Giochi Olimpici invernali per ben due volte (1964 e 1976). Molto particolare lo stadio del salto con gli sci, ricavato su un fianco del Bergisel, la piccola montagna che si trova a sud della città: gli sciatori, nel momento dello stacco, sembrano quasi tuffarsi verso i tetti di Innsbruck.

 

  Argentina

Cima dell'Aconcagua

Febbraio 2010, Monte Aconcagua (Argentina). La nuova immagine della rubrica  "Rinco in the World" arriva proprio dall'altro Mondo! La fotografia, infatti, è stata scattata nella lontana Argentina, sulla Cima dell'Aconcagua, il "Padre delle Ande", la montagna più alta di tutto il continente americano. A raggiungere i 6.960 metri della vetta situata vicino al confine con il Cile è stata purtroppo solo la maglietta del Club, perché il suo proprietario, Geppo, è stato trattenuto in Italia da un improvviso problema di salute del padre. Sfumata la tanto attesa trasferta, Geppo ha consegnato la sua maglietta agli amici del gruppo "Camosci d'Abruzzo", con i quali avrebbe dovuto partire, pregandoli di portarla con loro fino alla cima. Promessa mantenuta, così alle 15:21 dello scorso 2 febbraio, dopo un'ascesa durata 4 giorni (comprese le soste di acclimatamento), la maglietta dei Rinco Boys ha sventolato sulla Cima dell'Aconcagua!

 

  Italia

Montalbano Elicona (ME)

Febbraio 2010, Montalbano Elicona (Italia). La nuova immagine della rubrica  "Rinco in the World" arriva dalla Sicilia, dove il nostro socio Tindaro, l'Uomo Lavico, si dedica ogni tanto alla riscoperta dei centri meno conosciuti, ma non per questo meno suggestivi. Stavolta siamo a Montalbano Elicona, nell'entroterra messinese, a poco più di 900 metri sul livello del mare. Il paese fa parte del Club de "I Borghi più belli d'Italia", un' esclusiva associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per il grande interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. Nel centro storico del paese, di epoca medievale, si trova il castello che fu residenza estiva di Re Federico II di Aragona. 

 

  Italia

Montepulciano (SI)

Febbraio 2010, Montepulciano (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Toscana e precisamente da Montepulciano, dove il nostro Uomo Lavico ha fatto tappa durante un suo viaggio dalla Sicilia al Trentino. Collocata su un'altura (605 m), tra la Valle dell'Orcia e la Valdichiana, Montepulciano (circa 15.000 ab.) è cinta da mura e l'antico borgo ha conservato l'aspetto acquisito nei secoli XV e XVI, periodo in cui nella città operarono artisti come Michelozzo, Taddeo di Bartolo e Antonio da Sangallo il Vecchio. Cuore monumentale della città è piazza Grande, su cui si affacciano il Duomo (1586-1630) e il palazzo Comunale (XIV-XV secolo), che ricorda nella struttura il palazzo della Signoria di Firenze. Dalla torre merlata che sovrasta la facciata del palazzo si gode uno splendido panorama sulla città, la Valdichiana e la Valle dell'Orcia. Oltre che per la sua bellezza, Montepulciano è famosa per i suoi vini pregiati. 

 

  Egitto

La diga di Assuan

Marzo 2010, Assuan (Egitto). Dopo el Venesiàn - che varcando lo stretto del Bosforo è stato il 1° Rinco a raggiungere l'Asia - ecco il Kanoista che sbarca in Egitto e diventa il 1° Rinco africano. Durante una crociera, il biker romano è transitato da Assuan, sul fiume Nilo, dove sono state costruite due importanti dighe. La più grande, ultimata nel 1968, ebbe un costo globale di oltre un miliardo di dollari. L'immenso lago artificiale formato dalla diga, denominato lago Nasser in onore del presidente egiziano Gamal Abd el Nasser, misura 480 km di lunghezza per 16 di larghezza e si estende dall'Egitto al Sudan. La sua costruzione richieste - tra l'altro - lo spostamento del sito archeologico di Abu Simbel che altrimenti sarebbe stato sommerso dalle acque. Il tempio fu tagliato in blocchi e rimontato su una vicina collina.

 

  Egitto

Tempio di Edfu

Marzo 2010, Edfu (Egitto). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva ancora dalla crociera sul Nilo del Kanoista. Dopo la diga di Assuan ecco il Tempio di Edfu, antico luogo di culto dedicato al dio Horus. Il tempio fu terminato il 5 dicembre del 57 a.C. dopo circa due secoli di lavori ed è il secondo per dimensione, dopo quello di Karnak, per la sua estensione di quasi settemila metri quadrati. Nel 1860 venne liberato dalle sabbie che lo seppellivano quasi completamente rivelando il suo ottimo stato di conservazione. Numerose le cerimonie religiose che vi si svolgevano, tra le quali tre feste molto importanti come la "Festa del Nuovo Anno", il matrimonio annuale di Horus con Hathor e la vittoria del dio su Seth. Un altro suggestivo rito annuale era l'incoronazione di un falco vivo appositamente allevato nel tempio dai sacerdoti.

 

  Spagna

Madrid, Aeroporto Barajas

Aprile 2010, Madrid (Spagna). E' una delle c.d. frasi fatte più comuni, ma questa volta è davvero azzeccata. "Com'è piccolo il Mondo!" devono aver pensato i nostri due soci incontratisi per caso all'aeroporto Barajas di Madrid. La nuova foto per la nostra rubrica arriva infatti dalla capitale spagnola, dove Big Bobby e Paola si sono trovati di fronte una volta scesi dall'aereo sbarcato dall'Italia. Il primo in viaggio turistico con la famiglia (nell'immagine ci sono anche i due figli, tra cui Manuel che ha già all'attivo qualche partecipazione alle uscite dei Rinco, ndr), la seconda per una rimpatriata con i vecchi amici spagnoli, visto che ha vissuto nella città della Castiglia tra il 2001 e il 2004.

 

  Italia

Parco delle Madonìe (PA)

Aprile 2010, Parco delle Madonìe (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Sicilia e precisamente dal Parco delle Madonìe, visitato a metà aprile dal nostro Uomo Lavico. Istituito nel 1989, si tratta di un Parco naturale regionale che comprende il massiccio montuoso delle Madonìe, sulla costa settentrionale siciliana, in un territorio che tocca ben 15 comuni della provincia di Palermo. Il parco ospita oltre la metà delle specie vegetali siciliane e in particolare gran parte di quelle presenti solo in Sicilia (come l'Abies nebrodensis in via di estinzione), oltre la metà delle specie di uccelli, tutte le specie di mammiferi e più della metà delle specie di invertebrati siciliane. Notevoli sono anche le peculiarità geologiche. Proprio per l'interesse geologico del complesso montuoso madonita, dal 2003 il Parco delle Madonìe è entrato a far parte del network European Geopark a cui aderiscono più di venti parchi europei.

 

  Italia

Castelfranco Veneto (TV)

Aprile 2010, Castelfranco (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva da un breve viaggio turistico in terra veneta del nostro Presidente. L'immagine è stata scattata a Castelfranco Veneto (TV), cittadina di oltre 30.000 ab. fondata nel 1195, quando il comune di Treviso, formatosi da poco, sentì la necessità di costruire una fortezza al confine con le rivali Padova e Vicenza. La popolazione del castello non era formata da soldati, ma da liberi cittadini che, stabilendovisi, potevano godere dell'esenzione da ogni imposta (da cui il toponimo Castelfranco, cioè "libero"). L'elemento che più caratterizza Castelfranco è il castello, che ne racchiude il centro storico. Difeso da mura molto alte, comprende sei torri, quattro delle quali sui vertici della base quadrata di 232 m di lato, una sulla mediana sud (verso Padova), trasformata in campanile del duomo, l'altra sulla mediana ad est (verso Treviso).

 

  Italia

Bassano del Grappa (VI)

Aprile 2010, Bassano del Grappa (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dal breve viaggio in terra veneta del Presidente, durante le festività pasquali. Dopo la città murata di Castelfranco, ecco Bassano del Grappa (VI) con il suo storico Ponte Vecchio, meglio conosciuto come Ponte degli Alpini. Il ponte sul fiume Brenta, nella sua attuale versione, è realizzato nel 1570 su un ponte preesistente, su disegno di Andrea Palladio. E' costituito da una originale struttura lignea coperta che poggia su delle campate immerse in acqua. Più volte distrutto e ricostruito, durante la 1ª Guerra Mondiale è diventato un simbolo della vittoria italiana sugli austriaci, tanto da essere citato in un famoso canto degli Alpini.

 

  Italia

Venezia, P.za San Marco

Aprile 2010, Venezia (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" è l'ultima del breve viaggio turistico in terra veneta del nostro Presidente, durante le scorse vacanze pasquali. Dopo le cittadine di Bassano del Grappa (VI)  e Castelfranco (TV), ecco l'arrivo sul mare: Venezia. L'immagine è stata scattata nel luogo simbolo della città lagunare, Piazza San Marco con la stupenda Basilica. La pianta dell'edificio, molto probabilmente ripresa da quella della chiesa degli Apostoli di Costantinopoli, è di chiara derivazione bizantina: a croce greca, presenta tre navate per ogni braccio ed è coperta da cinque cupole, impostate su grandi archi retti da pilastri. Nell'edificio del IX secolo, di cui non rimane praticamente nulla, fu inumato il corpo dell'apostolo San Marco, trafugato dal suo sepolcro ad Alessandria e traslato a Venezia nell'829. Dal 1807 è cattedrale della città di Venezia.

 

  Italia

Cesenatico (FC), monumento a Pantani

Giugno 2010, Cesenatico (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dalla riviera romagnola, ma ha ben poco a che fare con il mare e tanto, invece, con la montagna. Il nostro socio Uomo Ombra, infatti, è ritratto a fianco della statua dedicata a Marco Pantani che del ciclismo in montagna è stato un interprete straordinario. Inaugurata nella città d'origine del "Pirata" nel giugno 2005, la statua bronzea - che ritrae il ciclista in piedi sui pedali -  è opera della scultrice bolognese Emanuela Pierantozzi e quando venne installata non poté essere dedicata a Pantani, ma dovette rimanere anonima, in quanto la legge vieta la dedica di monumenti o di toponomastica a personaggi morti da meno di 10 anni (e Pantani era scomparso da poco più di un anno, il 14 febbraio 2004). Serviva una deroga che in quell'occasione il Prefetto di Forlì-Cesena non concesse ma che arrivò soltanto qualche tempo dopo.

 

  Italia

Bari Sardo (OG), torre di Barì

Giugno 2010, Bari Sardo (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dalla bellissima Sardegna e precisamente da Bari Sardo, nella nuova provincia dell'Ogliastra. Protagonista dell'immagine è Spectrum che ha trascorso un periodo di vacanza sulla costa sud-orientale dell'isola e si è fatto ritrarre davanti alla Torre di Barì (con l'accento sulla ì, dal vecchio nome del villaggio, oggi chiamato Bari Sardo). Si tratta di una torre aragonese, risalente al XVI secolo, alta quasi 13 metri e con un diametro alla base di circa 11,5 metri, ridotti ad 8 nella parte terminale. La torre, costruita su un piccolo promontorio proteso verso il mare, aveva funzioni di vedetta e, con una visuale di circa 15 km, osservava la zona che si estendeva da Capo Bella Vista a Capo Sferracavallo; controllava anche la foce del Riu Mannu, meta possibile di barbareschi e pirati per l'approvvigionamento idrico.

 

  Italia

Senigallia (AN), Rotonda a mare

Luglio 2010, Senigallia (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dalle Marche e precisamente da Senigallia (AN).  Nella cittadina sulla costa adriatica, dove ha trascorso le vacanze, lo Schiaccianoci del Terminillo ha visitato quella che, tra gli anni '50 e '60, è stata un tempio della mondanità internazionale: la Rotonda a Mare. Costruita nel 1933, questa particolare struttura che si erige sul mare a pochi metri dalla spiaggia ha conosciuto, nel tempo, diverse fortune: nel periodo bellico fu addirittura adibita a magazzino militare e, dopo i fasti mondani dell’epoca della Dolce Vita che le valsero anche la dedica di una famosa canzone di Fred Bongusto, negli anni Ottanta andò poco per volta in declino, fino al punto da dover essere chiusa per inagibilità. Oggi, dopo lunghi e costosi interventi di ristrutturazione terminati nel 2006, Senigallia ha riportato agli antichi splendori la Rotonda a Mare che si propone come vetrina di tutte le proposte originali che provengono dalla cultura contemporanea.

 

  Cuba

L'Avana, il Capitolio

Luglio 2010, L'Avana (Cuba). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Avana, capitale di Cuba. Protagonista è il Savonèèèse che ha raggiunto l'isola caraibica per una vacanza con la famiglia. L'immagine ritrae il nostro socio davanti al Capitolio. Si tratta di una copia ridotta del Campidoglio di Washington, costruito tra il 1926 e il 1929 da Enrique Garcia Carrera. La sua cupola di 62 metri è stato il punto più alto della città fino al 1958, quando fu superata dal monumento di José Marti nella piazza della Rivoluzione. Le scalinate che conducono all’ingresso sono fiancheggiate da numerose statue di bronzo dello scultore italiano Angelo Zanelli, sua è anche la statua all’interno, alta 17,7 metri e che è la terza statua al coperto più alta del mondo.

 

  Italia

Jesolo (VE), il faro

Luglio 2010, Jesolo (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva ancora dal mare Adriatico, ma più a nord perché dalle Marche ci spostiamo nel Veneto. A Jesolo (VE),  a due passi dalla natìa San Donà di Piave, Big Bobby ha trascorso un periodo di vacanza durante il quale, come possiamo apprezzare dall'immagine, non ha solamente sonnecchiato sotto l'ombrellone! E così una mattina il biker veneziano ha voluto provare il "tridem" (così pare si chiami la bici a tre posti), una sorta di corazzata Potionsky a pedali, con telaio super-rinforzato e pesantissimo! Ovviamente, con un "cancello" simile, sono vivamente sconsigliate le salite (la forza di gravità avrebbe certamente la meglio su di voi!), ma tanto sulla riviera adriatica, a parte le rampe dei garage e i cavalcavia, le salite non esistono! E così ecco una bella pedalata lungo mare, fino al caratteristico faro, alto 48 metri e costruito tra il 1948 e il 1950 al posto della prima torre risalente al 1840. Curiosamente, nonostante il faro si trovi posizionato sulla sponda ovest del Fiume Sile, in pieno territorio municipale di Cavallino-Treporti, per convenzione esso viene abitualmente definito come "Il Faro di Jesolo". Tale definizione è data dal fatto che, trovandosi posizionato su un piccolo lembo di terra molto vicino alla foce del fiume ed in posizione dominante, se visto dal litorale jesolano, il faro sembra far parte della "Skyline" di Jesolo.

 

  Italia

campagna umbra (PG)

Luglio 2010, campagna umbra (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dall'Italia centrale e precisamente dall'Umbria, il c.d. "cuore verde d'Italia". Protagonista è il Presidente che durante un c.d "weekend lungo" ha fatto sosta a sud di Perugia, ammirando la colorata campagna di queste zone. In estate, infatti, intere colline e vaste pianure nei fondo valle di questa Regione che è ai vertici in Italia per la produzione del girasole, sono coperte da un manto giallo che crea degli effetti cromatici davvero suggestivi. Oltre che per la produzione di olio alimentare, in Umbria il girasole viene coltivato anche per produrre biodisel e olio lubrificante biodegradabile per macchine agricole.

 

  Croazia

Isola di Pag

Agosto 2010, Isola di Pag (Croazia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva da oltre Adriatico, da quella Croazia che è ormai diventata l'abituale terra di vacanze del Presidente. L'immagine lo ritrae davanti al ponte che unisce alla terraferma l'Isola di Pag, nella Dalmazia settentrionale. L'isola di Pag, lunga oltre 60 km, si distende parallela alla costa ed è caratterizzata da un'aspetto quasi lunare, con le rocce chiare lavorate dal vento (la bora che spira forte da nord) e la vegetazione quasi assente. L'isola è famosa per la produzione del sale (alle spalle del capoluogo Pag si trovano delle immense saline) e del formaggio, il cui gusto particolare è dovuto all'alimentazione delle pecore che in assenza di prati sono costrette a nutrirsi delle poche erbe aromatiche che riescono a crescere tra le pietre, come la salvia selvatica o il finocchio marino. Questa alimentazione conferisce al latte un gusto particolare che ovviamente si trasferisce nel formaggio.

 

  Italia

Trieste, il porto

Agosto 2010, Trieste (Italia). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dal capoluogo dalla Venezia Giulia, Trieste, dove il Presidente ha fatto tappa al suo rientro dalle vacanze croate. L'immagine è stata scattata in quello che fino al 1918 era il porto dell'Impero Austro-Ungarico, davanti alla lussuosa Crystal Serenity, una delle navi da crociera più grandi del mondo: è  lunga, infatti, poco meno di 250 metri e può trasportare, tra equipaggio e passeggeri, oltre 1.700 persone. Costruita nei cantieri navali francesi di San Nazaire, la Crystal Serenity è stata varata nel 2003 nel porto inglese di Southampton ed ha avuto come madrina l'attrice Julie Andrews, l'interprete del film "Mary Poppins".

 

 

     Emirati
  Arabi Uniti

Dubai - Burj al-Arab Hotel

Settembre 2010, Dubai (Emirati Arabi Uniti). La nuova foto per la nostra rubrica "Rinco in the World" arriva dal Golfo Persico.  Il primo Rinco a metter piede in Medio Oriente è stato il Savonèèèse, che per festeggiare l'anniversario di matrimonio è volato nella città di Dubai, capoluogo dell'emirato omonimo, uno dei 7 che compongo la federazione degli Emirati Arabi Uniti. Nell'immagine, alle spalle del nostro socio, appare lo stravagante ed audace profilo del Burj al-Arab Hotel, un albergo extra-lusso (7 stelle) dove per una delle sue 202 suite si pagano dai 600 fino ai 9000 euro a notte. Costruito su un isolotto artificiale, l'hotel ha la forma di una vela spiegata e ricorda la tipica imbarcazione da pesca di queste zone. Alto 321 metri, il Burj al-Arab Hotel ha detenuto fino agli inizi del 2009 il titolo di "hotel più alto del mondo", quando è stato superato dal Rose Tower (m.333), sempre a Dubai.

 

  U.S.A.

New York, sede ONU

Ottobre 2010, New York (Stati Uniti). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva da un luogo davvero prestigioso! La protagonista è la Lady Rinco Paola, volata la scorsa estate negli Stati Uniti per un periodo di stage (rientrerà dopo metà novembre). La foto che ci ha fatto avere via e-mail la ritrae all'interno della Sala dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, presso la sede centrale dell'ONU a New York.  Il vasto complesso della sede ONU, disegnato dall'architetto Oscar Niemeyer ed inaugurato nel 1951, è stato costruito nel quartiere di Manhattan, su un terreno lungo l'East River che è sottratto alla sovranità americana e gode dell'extra-territorialità. L'edificio più noto è sicuramente il c.d. "Palazzo di vetro", sede del Segretariato delle Nazioni Unite.

 

  U.S.A.

Chicago, Union Station

Ottobre 2010, Chicago (Stati Uniti). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva ancora dal viaggio statunitense della Lady Rinco Paola. Questa volta siamo a Chicago, sulla scalinata della Union Station, la stazione ferroviaria inaugurata nel 1925 dopo ben 12 anni di lavori (con in mezzo, ahinoi, la 1ª Guerra Mondiale). La Union Station di Chicago è uno dei complessi architettonici dell'epoca da molti definita il "Rinascimento Americano", ed unisce la tradizionale architettura neoclassica con l'ingegneria tecnologia. Ma a rendere famoso questo luogo ci ha pensato il cinema. Ricordate il film "Gli intoccabili", con Kevin Kostner nella parte dell'agente federale alla caccia di Al Capone (Robert De Niro)? Ebbene, la celebre scena della sparatoria tra federali e gangster sulla scalinata della stazione ferroviaria è stata girata proprio qui, dove posa la nostra Paola.

 

  U.S.A.

Washington, Casa Bianca

Ottobre 2010, Washington (Stati Uniti). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva ancora dall'altra sponda dell'Atlantico ed è l'ultima del soggiorno statunitense di Paola. Dopo New York e Chicago, il tour si chiude nella capitale Washington, davanti alla cancellata della Casa Bianca (the White House), residenza ufficiale del Presidente degli Stati Uniti. Progettata (come l'intera città) dall'architetto francese Pierre L'Enfant (poi rimosso dall'incarico e sostituito dall'americano James Hoban), la Casa Bianca - inaugurata nel 1800 - è un enorme villa in stile neoclassico, caratterizzata sul lato sud da una parete curva che segue le forme interne del famoso Studio Ovale

 

  Polonia

Danzica, i cantieri navali

Ottobre 2010, Danzica (Polonia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva da un luogo simbolo della recente storia europea. Protagonista è El Venesiàn, che ci ha ormai abituati a questi viaggi in luoghi particolari e così lontani dalle rotte turistiche tradizionali. In queste immagini è ritratto davanti al cancello degli "Stocznia Gdańska", i Cantieri Navali di Danzica, nel nord della Polonia. Fu proprio qui che nel 1989 avvenne lo storico "salto sul muro" di Lech Wałęsa, il leader del sindacato Solidarność. Quel giorno iniziarono gli scioperi che, progressivamente, coinvolsero l'intera nazione e portarono alle prime libere elezioni e al riconoscimento di importanti diritti civili per i lavoratori. Fu una vera e propria spallata che di lì a breve portò alla caduta del regime comunista. Vicino ai Cantieri Navali si può visitare la "Strada per la libertà", ovvero una mostra dedicata proprio al movimento di Solidarność.

 

  Polonia

Mar Baltico

Ottobre 2010, Danzica (Polonia). La nuova foto per "Rinco in the World", arriva dal nord Europa e precisamente dalle rive del Mar Baltico. E' quassù che il nostro Venesiàn, ormai il "Marco Polo dei Rinco", è approdato lo scorso ottobre durante un viaggio di lavoro. Chiamato in alcuni paesi (per la precisione Danimarca, Germania, Finlandia, Olanda, Norvegia e Svezia) "Mare Orientale" e dagli estoni "Mare Occidentale", il Mar Baltico è stato oggetto in passato di numerose guerre per il suo controllo, a cominciare dall'epoca romana (quando veniva chiamato Mare Suebicum, dal nome della tribù dei Suebi), passando per i vichinghi che nel medioevo lo contesero agli slavi, per finire con le dispute durante le due guerre mondiali del '900. Nel secondo dopoguerra divenne un confine tra due blocchi militari opposti: quello occidentale che faceva riferimento agli USA e quello comunista che sottostava all'URSS.

 

  Polonia

Danzica, Westerplatte

Ottobre 2010, Danzica (Polonia). La nuova foto per "Rinco in the World", arriva ancora da un luogo simbolo della storia del '900 ed il protagonista è ancora una volta el Venesiàn. Siamo vicino a Danzica, in Polonia, sulla penisola di Westerplatte, che si affaccia sulla costa baltica, alla foce del fiume Vistola. La località deve la sua (triste) fama al fatto che nel mese di settembre del 1939 vi si svolse la prima delle battaglie della 2ª Guerra Mondiale, quando Hitler  diede il via alla campagna di Polonia. In questo luogo vi era un deposito militare presidiato da circa 200 soldati polacchi che resistettero per sette giorni ad uno schiacciante attacco tedesco. Il monumento alle spalle del nostro socio ricorda il sacrificio di quei soldati a difesa della patria.

 

 

  Austria

Salisburgo

Dicembre 2010, Salisburgo (Austria). La carrellata 2010 di "Rinco in the World" si chiude da dove era cominciata 12 mesi fa, ovvero dall'Austria. E se a gennaio la meta del Presidente era stata la vicina Innsbruck, questa volta - complice il Natale e gli immancabili mercatini - la visita ha riguardato Salisburgo.  In origine insediamento celtico e più tardi centro commerciale romano (Juvavum), Salisburgo (in tedesco Salzburg, città del sale) divenne arcivescovado nel 798 e fu incorporata all'Austria nel 1814. Città natale di Mozart, è sede di università, musei, istituti di ricerca e istituzioni culturali. Tra i numerosi monumenti della città si ricorda il Duomo (VIII secolo) ed il castello Hohensalzburg (XI secolo), entrambi visibili nella foto.

 

 

 


Anno 2009
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Spagna

Isola di Fuerteventura

Estate 2008, Isola di Fuerteventura (Spagna). L'immagine è, per così dire, un po' fuori stagione, visto che è stata scattata l'estate scorsa, ma visto il freddo di questi giorni di inizio gennaio scaldiamoci un po', almeno con l'immaginazione.
La foto ritrae il nostro socio Yoghi all'Isola di Fuerteventura, nell'arcipelago delle Canarie (Spagna). Alla sue spalle compare un "molino macho", un dei due tipi di mulini a vento (l'altro, con asse orizzontale, è la "molina") un tempo in uso sull'isola per la macinazione del grano. Attualmente, sebbene non più in uso, rimangono solamente 38 mulini in vari gradi di conservazione, di cui solo 13 in condizioni tali da poter essere visitati (restaurati e non) a testimonianza del passato rurale dell'isola.

 

  Germania

Castello di Neuschwanstein

Estate 2008, Neuschwanstein (Germania). La nuova foto per Rinco in the World, al pari di quella di Yoghi scattata a Fuerteventura, era rimasta nel cassetto, o meglio nel PC dell'interessato per diversi mesi, essendo stata fatta l'estate scorsa, come si intuisce dalla mise di Maurizio. Il Supporter lagarino è ritratto davanti al Castello di Neuschwanstein, fatto edificare da Ludwig II, Re di Baviera (noto come "Ludovico il matto"), alla fine dell'800.  Il bellissimo maniero, tuttora uno dei luoghi più visitati della Germania, ha tra l'altro ispirato numerose favole della Walt Disney, che vi ha ambientato diversi film d'animazione. Anche il logo della casa cinematografica americana ricorda la sagoma di Neuschwanstein.

 

  Italia

Scheggino (PG), il paese-presepe

Dicembre 2008, Scheggino (Italia). La stagione 2009 di Rinco in the World si apre con la suggestiva immagine notturna di Scheggino, un paese-presepe ubicato in Valnerina (PG). Qui aveva soggiornato la nostra delegazione in trasferta per il Bike Tour delle vecchie ferrovie e il Presidente, durante le vacanze natalizie, vi ha voluto farne il suo "campo-base" per una breve vacanza in Umbria durante le festività natalizie. Completamente ristrutturato dopo il terremoto di qualche anno fa, Scheggino è costruito su un pendio ed ha una forma triangolare, al culmine della quale si trova la rocca. Molto suggestivo il dedalo di vicoli, portici e scale in pietra che si incontrano girando per il paesello.

 

  Italia

Assisi (PG), Basilica di S.Francesco

Dicembre 2008, Assisi (Italia). La nuova foto per Rinco in the World arriva dalle vacanze umbre del Presidente, tra Natale e Capodanno. L'edificio ritratto è la Basilica di Assisi, casa madre dell’ordine francescano, eretta sulla cima del monte Subasio e famosa in tutto il mondo per la ricca decorazione ad affresco, opera dei maggiori maestri italiani tra XIII e XIV secolo: Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Il complesso sacro è composto da due chiese sovrapposte: la Basilica inferiore, edificata tra il 1228 e il 1230, all'indomani della canonizzazione del frate Francesco (il cui corpo è custodito proprio qui) e la Basilica Superiore (nella foto), costruita tra il 1230 e il 1253.

 

  Italia

Norcia (PG), Porta Ascolana

Dicembre 2008, Norcia (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dalle vacanze umbre del Presidente (tra Natale e Capodanno) e precisamente da Norcia. Situata sulle pendici dei monti Sibillini, Norcia fu fondata nel V secolo a.C. dai Sabini e venne poi conquistata dai romani che ne fecero un municipium, con il nome di Nursia Valeria. Sotto il dominio pontificio fu dotata, a scopo difensivo, di una cinta muraria tutt'ora esistente e in perfetto stato di conservazione (nella foto è ritratta Porta Ascolana). Attorno al 480 vi nacque San Benedetto. La cittadina conserva un interessante patrimonio d'arte e di memorie storiche legate alla vita del fondatore dell'ordine benedettino.

 

  Bosnia i H.

Medjugorje

Dicembre 2008, Medjugorje (Bosnia i Herzegovina). La nuova foto per "Rinco in the World" è ancora sul genere "edifici di culto", tra i più gettonati della nostra rubrica. Protagonista è Brücke che a fine dicembre si è recato in visita a Medjugorje. Nella località dell'Erzegovina, nei pressi di Mostar, il 24 giugno 1981 sei ragazzi furono protagonisti di fenomeni estatici connessi alla visione della Madonna. Ogni giorno giungono a Medjugorje migliaia di pellegrini da tutto il mondo e molti sono ormai i casi attestati di guarigioni inspiegabili. Nonostante l'opposizione dei vescovi di Mostar, grande è l'influenza di Medjugorje nella Chiesa, anche per il tacito assenso delle gerarchie ecclesiastiche, che comunque non hanno mai riconosciuto ufficialmente il fenomeno.

 

  Repubblica Dominicana

Santo Domingo

Dicembre 2008, Santo Domingo (Repubblica Dominicana). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle vacanze caraibiche di Barbapapà che durante il periodo natalizio è volato versi i tropici mentre qui in Trentino nevicava in continuazione. L'immagine, che ritrae il nostro socio molto abbronzato (e anche assai pasciuto!), è stata scattata a Santo Domingo, la capitale della Repubblica Dominicana, paese che occupa la parte centro-orientale dell'Isola di Hispaniola, nell'arcipelago delle Antille (sull'altra parte di isola, ad ovest, c'è lo stato di Haiti, ndr). Barbapapà è stato attratto da questa rivendita di dipinti, il cui nome non poteva certo passare inosservato: Rincon Latino!

 

  Italia

Tindari (ME)

Gennaio 2009, Tindari (Italia). Mentre in Trentino gli altri soci si dilettano con le ciaspole in attesa del disgelo,  dalla calda Sicilia l'Uomo Lavico ci fa avere quest'immagine, dove appaiono addirittura dei prati in fiore! La foto è stata scattata a Tindari (per la serie "un Tindaro a Tindari"), in provincia di Messina, località famosa per il santuario dedicato alla Madonna Nera. Il santuario si trova all'estremità orientale del promontorio, a strapiombo sul mare, in corrispondenza dell'antica acropoli, dove una piccola chiesa era stata costruita sui resti della città abbandonata. La statua della Madonna Nera, scolpita in legno di cedro, vi venne collocata in epoca imprecisata, forse giunta qui dall'Oriente.

 

Repubblica   Ceca

Praga, Castello di Hradčany

Aprile 2009, Praga (Repubblica Ceca). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dal week-end mitteleuropeo del nostro socio Ernesto, volato a Praga in occasione della final four di Champions League di Volley, per assistere al trionfo dell'ITAS Diatec Trentino che a dieci mesi di distanza dal suo primo scudetto ha conquistato con merito (12 vittorie in 12 gare!) il titolo di Campione d'Europa 2008-2009. Nell'immagine, scattata da un ponte sul fiume Moldava , si scorge il Castello di Hradčany che domina l'orizzonte della città. Il castello, un tempo residenza dei re di Boemia, si trova sopra i cosiddetti "quartieri bassi", sulla sponda occidentale del fiume Moldava. Oggi il castello ospita gli uffici e la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Reca.

 

  Liechtenstein

Vaduz, Castello

Aprile 2009, Vaduz (Liechtenstein). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da un paradiso (fiscale!): il Principato del Liechtenstein. Il protagonista è il Presidente che durante le vacanze pasquali ha visitato la zona del lago di Costanza, attorno al quale si affacciano ben 4 paesi: il Liechtenstein, appunto, poi la Svizzera, la Germania e l'Austria. L'immagine è stata scattata a Vaduz, la piccola capitale (poco più di 5.000 abitanti) del piccolo Stato pre-alpino (circa 35.000 abitanti complessivi). In primo piano si vede il cartello che indica la cantina del Principe del Liechtenstein (e infatti sulla sinistra compaiono anche delle viti a guyot), mentre sullo sfondo appare il Castello di Vaduz, risalente al XVI secolo, residenza del Principe stesso.

 

Austria

Bregenz, la facciata più stretta d'Europa

Aprile 2009, Bregenz (Austria). E' davvero una curiosità il luogo ritratto nella nuova foto per la rubrica "Rinco in the World". L'immagine arriva dall'Austria e precisamente da Bregenz, il capoluogo del Voralberg affacciato sul Lago di Costanza, dove il Presidente ha trascorso una breve vacanza durante la Pasqua.
La foto ritrae la facciata della casa ubicata al nr. 29 di Kirchstrasse (via della Chiesa), nota come la facciata di casa più stretta d'Europa.
La striscia bianca tra il civico 27 (color nocciola) e il civico 31 (coloro rosa antico) è infatti larga solo 57 centimetri: c'è giusto il posto per una stretta finestra, mentre per la porta al piano terra è stato necessario prendere a prestito un pezzo dell'angolo della casa adiacente.
Speriamo per i proprietari dell'abitazione che l'interno sia un po' più spazioso, ma una cosa è certa: quando si dovrà far dipingere la facciata, anche il preventivo del pittore sarà small !

  

 

  Germania

Lindau, la città-isola

Aprile 2009, Lindau (Germania). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva ancora dalle vacanze pasquali del Presidente sul Lago di Costanza, a nord delle Alpi. Dopo le immagini dal Liechtenstein e dall'Austria è il momento della Germania e precisamente di Lindau, la "città-isola" (24.000 ab. circa) che si trova nella parte meridionale del Land della Baviera.
La parte vecchia della città di Lindau è stata realizzata su un isolotto (0,68 kmq) vicino alla sponda destra dal Lago di Costanza, collegato alla terraferma da un ponte ferroviario ed uno stradale. Molto caratteristico il centro storico, sulle cui viuzze si affacciano case dai colori variopinti risalenti al '500, ed il piccolo porto, al cui ingresso sono posti un antico faro ed una statua in pietra raffigurante il leone bavarese, simbolo della regione.

 

  Svizzera

Le cascate di Schaffhausen

Aprile 2009, Schaffhausen (Svizzera). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva ancora dalle vacanze pasquali del Presidente sul Lago di Costanza, a nord delle Alpi. Il tour dei 4 Stati che si affacciano sul grande lago alpino si conclude con la Svizzera, dove il nostro socio ha visitato le cascate di Schaffhausen. Poco a sud della città, infatti, il fiume Reno - appena uscito dal Lago di Costanza e diretto a nord, verso le grandi pianure tedesche - forma delle spettacolari cascate (sono le più grandi d'Europa), alte dai 15 ai 25 metri, su un fronte che raggiunge i 175 metri. Fin dal '700 questo spettacolo naturale è un'apprezzata meta turistica, che attira ogni anno un folto numero di visitatori.

 

  Italia

Rieti, Monumento alla Lira

Aprile 2009, Rieti (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva da Rieti, terra natìa dello Schiaccianoci del Terminillo, tornato nella sua città durante le vacanze pasquali. L'opera ritratta alle sue spalle è il "Monumento alla Lira", dedicato alla vecchia moneta mandata in pensione dall'avvento dell'Euro e inaugurato da Sofia Loren nel marzo 2003. Il monumento, ubicato in piazza Cavour a Rieti,  è stato realizzato con il metallo ottenuto dalla fusione di 2.200.000 monete da 200 lire. L' opera è alta 3,30 metri e pesa 1.200 chilogrammi.

 

  Italia

Lago di Osiglia (SV)

Maggio 2009, Osiglia (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Liguria, ma non dal mare, come si potrebbe pensare. Il protagonista è Luciano il Kanoista che da qualche tempo ha deciso di mettere a disposizione la sua esperienza nella canoa (a cavallo tra gli anni '80 e '90 è stato un atleta di punta nella squadra delle Fiamme Gialle), facendo l'allenatore dei ragazzi sul Lago di Caldonazzo.  La foto - dove il Kanoista appare con la figlia, che ha intrapreso lo sport della canoa seguendo le orme del padre - è stata scattata proprio durante una trasferta della squadra per una gara sul Lago di Osiglia, in provincia di Savona. Si tratta di un bacino artificiale ricavato dallo sbarramento, realizzato alla fine degli anni '30, del fiume Bormida, sull'Appennino ligure. Il lago di Osiglia, con i suoi 3 km di lunghezza e 13 milioni di metri cubi di capienza è il più grande della provincia di Savona ed il secondo dell'intera regione. 

 

  U.S.A.

Miami Beach

Maggio 2009, Miami Beach (USA). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva niente meno che da oltreoceano. Protagonista dell'esotico scatto è il socio Mazzu, un vero amante degli States che questa volta ha puntato dritto alla Florida. L'immagine lo ritrae vicino alla caratteristica postazione a stelle e strisce dei bagnini (dove tra l'altro la maglia dei Rinco si inserisce a meraviglia!), sulla mitica spiaggia bianca tanto celebrata in numerosi films. La nascita della città di Miami Beach (circa 90.000 ab., che non va confusa con la vicina Miami, oltre 400.000 ab.) è assai recente, essendo stata fondata il 26 marzo 1915, ma è divenuta una delle località balneari più apprezzate degli Stati Uniti. Una curiosità: tra le 9 città del Mondo con cui Miami Beach è gemellata c'è anche l'italiana Pescara, in Abruzzo.

 

Austria

St.Pölten, Ironman Austria

Maggio 2009, St. Pölten (Austria). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva da oltralpe e precisamente da St.Pölten, cittadina di circa 50.0000 abitanti, capoluogo del Land Niederösterreich (Bassa Austria), dove il 30 maggio scorso si è disputato l'IRONMAN Austria, una versione dimezzata (ma ugualmente impegnativa) della massacrante competizione nata alle Isole Hawaii, cui ha partecipato il nostro socio Geppo. Il biker (nonché triatleta) abruzzese, nella foto ritratto nel prato prima del via,  ha coperto gli 1,9 km a nuoto in 37' e 46" (1012° tempo), i 90 km in bicicletta in 3h 02' e 03" (1401° tempo) e i 21,2 km di corsa in 2h 01' e 39" (1514° tempo), concludendo la competizione con un onorevole 1418° posto complessivo (su quasi 2000 atleti partenti) in 5h 50' e 14", a quasi 2 ore dal vincitore assoluto, l'australiano Chris Mc-Cormack (3h 54' 15"). Del resto l'importante, in queste gare, è arrivare .... vivo!  

 

Slovenia

Lago di Bohinj

Giugno 2009, Bohinj (Slovenia). La nuova foto per Rinco in the World arriva dalla Slovenia, dove il nostro Venesiàn si è recato per un breve viaggio ad inizio estate. Il nostro socio è ritratto nei pressi del Lago di Bohinj (che pronunciato alla toscana ...), il più esteso del paese, con una lunghezza di 4.350 m. ed una larghezza massima di 1.250 m. Al contrario del vicino lago di Bled, profondamente turisticizzato, il lago di Bohinj è ancora selvaggio e con poche edificazioni. Il lago si trova all’interno del Parco Nazionale del Tricorno (in sloveno Triglav). Dalla fine della strada asfaltata parte una ripida strada bianca che porta ai rifugi in quota. Per questo è un ottimo punto di partenza per le escursioni.

 

Slovenia

Lago di Bled

Giugno 2009, Lago di Bled (Slovenia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Slovenia, dove il nostro Venesiàn si è recato per un breve viaggio ad inizio estate. La foto è stata scattato al lago di Bled,  un lago di origine glaciale delle Alpi Giulie localizzato nel nord-ovest della Slovenia. Il lago presenta una lunghezza di 2.120 metri e una larghezza nel punto più ampio di 1.380 metri. La sua profondità massima è di 30,6 metri. Il lago è situato in un pittoresco ambiente, circondato da montagne e foreste. Ha ospitato per tre volte il Campionato del mondo di canottaggio, nel 1966, 1979 e 1989. Ospiterà nuovamente il Campionato del Mondo di tale disciplina nel 2011.

 

  Croazia

Isola di Pasman

Luglio 2009, Isola di Pasman (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Croazia, dove il Presidente può essere ormai definito un habitué. L'immagine è stata scattata in Dalmazia settentrionale e precisamente sull'Isola di Pasman, nell'arcipelago zaratino. L'isola è stata abitata fin dai tempi preistorici, mentre durante il periodo medievale è citata con il nome Postimana. Abitata perlopiù da pescatori (molto caratteristiche le loro vecchie case in pietra) conserva una natura selvaggia ed è circondata da un mare azzurrissimo. E' collegata alla vicina isola di Uglijan (il cui nome deriva dall'elevata produzione di olio di oliva) da un moderno ponte che ha sostituito i traghetti.

 

  Grecia

Monte Olimpo

Settembre 2009, Monte Olimpo (Grecia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'ennesimo viaggio culturale del nostro Venesiàn. Dopo i Balcani (2008), quest'anno  ha puntato ancora più ad est. La prima foto che pubblichiamo è stata scattata in Grecia, ai piedi del Monte Olimpo, la vetta che nella mitologia degli antichi greci era considerata la dimora degli dei, sulla cui cima era solito sedersi Zeus. Situato nel nord del paese, al confine con la Macedonia e vicino al Mar Egeo, il Monte Olimpo - con i suoi 2917 metri - è anche la montagna più alta di tutta la Grecia.

 

  Turchia

Istanbul

Settembre 2009, Istanbul (Turchia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora dal viaggio ad oriente del nostro Venesiàn e, in particolare, dalla città turca di Istanbul. Nata come colonia greca con il nome di Bisanzio, l'odierna Istanbul divenne capitale dell’impero romano nel 330, ad opera dell'imperatore romano Costantino che la ribattezzò Costantinopoli. Fu poi capitale dell'impero bizantino (395-1453) e in seguito dell'impero ottomano, dal 1453 al 1922, quando la neo-nata Repubblica Turca le preferì Ankara. Istanbul, con i suoi 10 milioni di abitanti, è comunque il maggior centro del paese, nonché una delle principali città eurasiatiche.

 

  Turchia

Istanbul - stretto del Bosforo

Settembre 2009, Istanbul (Turchia). La nuova foto per "Rinco in the World" è l'ultima del viaggio ad oriente del nostro Venesiàn. Siamo ancora ad Istanbul - la principale città turca - e precisamente sul Bosforo, lo stretto che collega il Mar Nero al Mare di Marmara, ovvero l'Europa sudorientale all'Asia sudoccidentale, separando la Turchia europea da quella asiatica. In pratica, varcando lo stretto, el Venesiàn è stato il primo Rinco a  sbarcare in Asia! Lungo 32 km e largo dai 660 m ai 3200 m, il Bosforo ha una profondità massima di 105 m. Il nome Bosforo, che deriva dal greco "boós póros" e significa "guado del bue", deve le sue origini al mito della fanciulla «Io» che attraversò lo stretto dopo essere stata trasformata in una giovenca. Nel 1973 venne costruito sullo stretto un ponte a campata unica che collega molto più velocemente la parte europea e quella asiatica di Istanbul.

 

 

 


Anno 2008
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

  Italia

Rieti, centro d'Italia

Aprile 2008, Rieti (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" ci giunge da Max, lo Schiaccianoci del Terminillo, ed è stata scattata nella sua città natale, Rieti, dove si è recato per un breve periodo di vacanza. L'antica Reate, fondata dai Sabini sulle rive del fiume Velino, vanta da sempre di essere il centro geografico d'Italia (anche se altre località della zona, pare, si contendano l'appellativo, n.d.r.). In Piazza San Rufo è posta questa targa che a partire dal latino (Umbilicus Italiae), ricorda - in altre 19 lingue, più un'altra aggiunta a pennarello dal solito minchione - che ci troviamo nel centro della nostra  penisola.

 

  U.S.A.

Isola di Alcatraz, San Francisco

Maggio 2008, Isola di Alcatraz (USA). Reduce da un viaggio sulla West Coast degli U.S.A., Walander si è fatto riprendere in diversi luoghi molto suggestivi. La prima di queste immagini lo ritrae sull'Isola di Alcatraz, nella Baia di San Francisco. Lo spagnolo Juan Manuel de Ayala la esplorò nel 1755 e la chiamò Isla de los Alcatraces, "Isola dei pellicani", presenti in gran numero tuttora sull'isola. Il Dipartimento di Giustizia statunitense la utilizzò come penitenziario militare dal 1868 al 1933, quando divenne un carcere federale per detenuti pericolosi, che fu chiuso nel 1963. Nel 1969 Alcatraz fu occupata da un gruppo di sioux, che mantennero il controllo dell'isola per due anni. È chiamata anche The Rock, per la sua conformazione prevalentemente rocciosa. Sullo sfondo si nota il profilo del Golden Gate Bridge, uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo.

 

  U.S.A.

Grand Canyon, Arizona

Maggio 2008, Grand Canyon (USA). Ancora un'immagine del lungo viaggio di Walander negli USA, la scorsa primavera. Dopo Alcatraz, ecco un altro luogo immortalato in decine di film, soprattutto western: il Grand Canyon. Situato nell'Arizona nord-occidentale, il Grand Canyon (che è stato chiamato così perchè eccezionalmente profondo) è stato inciso dal fiume Colorado. E' lungo 446 km, largo da 200 m a 29 km e profondo oltre 1.500 m. Di grande interesse paesaggistico, presenta numerose mesas e valli racchiuse all'interno della gola principale; una spettacolare sezione del canyon fa parte del Parco nazionale del Grand Canyon, una delle mete turistiche più frequentate degli Stati Uniti.

 

  U.S.A.

San Francisco (skyline)

Maggio 2008, San Francisco (USA). Terza immagine del lungo viaggio primaverile del nostro socio Walander, sulla West Coast americana. Stavolta la foto ritrae la skyline della città di San Francisco, magari non famosa come di New York, ma altrettanto suggestiva con la lunga schiera - tipicamente americana - di grattacieli da centinaia di piani. L'origine della città risale al 1776, quando un forte spagnolo venne posto a presidio della baia. Alcuni decenni più tardi, una missione religiosa sorse nella depressione di Yerba Buena, all'estremità nord-orientale dell'odierna San Francisco. Nel 1846 gli Stati Uniti ottennero dal Messico la città, che nel 1847 venne ribattezzata San Francisco. Il 18 aprile 1906 San Francisco venne quasi completamente distrutta da una violenta scossa di terremoto e dall'incendio che ne seguì. Nel 1989 fu nuovamente vittima di scosse telluriche. Nel 1945 ospitò la conferenza internazionale che fissò lo statuto delle Nazioni Unite.  

 

  U.S.A.

Parco Nazionale Yosemite

Maggio 2008, Parco Nazionale Yosemite (USA). Quarta (ed ultima) immagine del lungo viaggio primaverile del nostro socio Walander, sulla West Coast americana. Stavolta la foto lo ritrae nel Parco Nazionale Yosemite, situato nella California centrorientale. Il parco fu istituito nel 1890 e ha una superficie di 3.081 km². Si trova nella catena della Sierra Nevada ed è famoso per le sue bellezze naturali. Particolarmente suggestiva è la Yosemite Valley (dove appunto è stata scattata l'immagine), una gola di origine glaciale lunga circa 11 km e larga 1,6 km, ricca di spettacolari cascate (le Yosemite Falls), con pareti scoscese di granito che si innalzano dal fondovalle fino a un'altezza di 1.220 m. Tra le principali cascate: Upper Yosemite Fall (436 m), Ribbon Fall (491 m), Bridalveil Fall (189 m) e Vernal Fall (97 m). 

 

  Italia

Isola di Filicudi, Messina

Maggio 2008, Isola di Filicudi (Italia). Ancora un'isola della Sicilia è la protagonista di Rinco in the World: Filicudi. L'immagine non poteva che ritrarre L'Uomo Lavico, che di quest'isola è originario. Compresa nell'arcipelago delle Eolie, Filicudi è di natura vulcanica e di forma conica; culmina a 774 metri nel monte Fossa Felci, un vulcano spento. Le coste, che strapiombano sul mare con rocce scure, sono fronteggiate da scogli anche imponenti (faraglione La Canna, scoglio della Fortuna ecc.) e incise da numerose grotte: la più suggestiva e grandiosa è la nota grotta del Bue Marino. La pesca e il turismo sono le risorse principali della popolazione, che assomma a circa 300 abitanti. L'isola, il cui nome deriva dalle felci che vi abbondavano nell'antichità, fu abitata in epoca preistorica, di cui conserva varie testimonianze. Di particolare rilievo è il villaggio risalente all'età del Bronzo, situato sul Capo Graziano.

 

  Italia

Isola di Pantelleria, Trapani

Maggio 2008, Isola di Pantelleria (Italia). Protagonista della prima foto 2008 è Geppo, che ha trascorso qualche giorno di vacanza nell'Isola di Pantelleria e non ha scordato di mettere in valigia la polo ufficiale del Club e di farsi ritrarre davanti al cartello che indica l'ingresso nell'abitato. L'isola di Pantelleria, appartenente alla provincia di Trapani, si trova nel canale di Sicilia, alla stessa latitudine di Tunisi.
Per la sua posizione strategica ha subìto nei secoli varie dominazioni (fenici, greci, cartaginesi, romani, bizantini, normanni e aragonesi). Di origine vulcanica, vanta al suo interno una "vetta" che raggiunge la non trascurabile quota di 836 m. (Montagna Grande).

 

  Croazia

Antica città di Nin

Giugno 2008, Nin (Croazia). Costruita su un isolotto a cui si accede da due ponti (dei quali uno, il più antico, è solo pedonale) Nin - ubicata circa 15 km a nord di Zara - ha una storia antichissima. Vari popoli si susseguirono nel controllo della città, tra cui i Liburni; l'influenza greca è invece attestata in periodo ellenistico. In seguito, quando i Romani conquistarono la Dalmazia, la città divenne conosciuta col nome di Aenona. All'inizio del VII secolo la città fu presa dagli Slavi e dagli Avari, che la distrussero completamente. Ricostruita dai Croati tra i secoli VIII e IX, Nona divenne un importante centro di irradiamento culturale e il luogo dell'incoronazione dei sovrani croati. Nona si diede nel 1328 alla Repubblica di Venezia, alla quale appartenne - salvo un'interruzione nel periodo 1358-1409 - fino alla caduta della Repubblica di San Marco nel 1797.  

 

  Croazia

Chiesa di San Donato, Zara

Giugno 2008, Zara (Croazia). Fondata nel IV secolo a.C. dagli illiri, nel I secolo a.C. Zara (oggi Zadar) divenne una colonia romana. A partire dal 1202 fu sotto il controllo della Repubblica di Venezia, poi - nel 1797 - passò all'impero austroungarico e appartenne alle Province illiriche dal 1805 al 1813, quando fu riconquistata dall'Austria. Ceduta all'Italia nel 1920, passò infine alla Iugoslavia nel 1947. Dopo la proclamazione di indipendenza da parte della Croazia nel giugno 1991, la città fu teatro di scontri tra serbi e croati. Monumento simbolo della città è la chiesa di San Donato, risalente al IX secolo. Costruita sulla piccola penisola della c.d. "città vecchia" e interamente realizzata con la classica pietra bianca dalmata, la chiesa di San Donato è l'edificio croato più imponente dell'alto medioevo.    

 

  Croazia

Cattedrale di San Giacomo, Šibenik

Luglio 2008, Sibenik (Croazia). La nuova foto per "Rinco in the World" ci giunge dal Presidente, fresco di rientro dalla Croazia, dove ha avuto modo di visitare la Cattedrale di San Giacomo a Sibenik (l'antica Sebenico), nella Dalmazia settentrionale. Lo splendido edificio religioso, realizzato con la locale pietra chiara, è stato costruito nel XV secolo su progetto iniziale di Juri Dalmatinac (Giorgio Dalmata), portato a termine dopo 104 anni di lavori. La chiesa racchiude ben tre diversi stili architettonici, frutto delle varie epoche in cui i lavori vennero eseguiti. La cattedrale, nel 2001, è stata inclusa  dall'UNESCO nell'elenco del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

 

  Croazia

Parco Nazionale di Krka

Luglio 2008, Parco Nazionale di Krka (Croazia). Le sue vacanze in Dalmazia sono ormai diventate un appuntamento fisso, da 5 anni a questa parte. Quest'estate il Presidente ha visitato il bellissimo Parco Nazionale di Krka, istituito attorno all'omonimo fiume che dal monte di più alto dei Balcani, la Dìnara, scende verso il Mar Adriatico attraversando un terreno calcareo dove si sono formate decine di cascate di ogni forma e dimensione.  Quella della foto è la più bella ed imponente, la Skardinski buk (il nome deriva dalla vicina città di Skradin, fondata dai romani con il nome di Scardona, n.d.r.), i cui 17 gradini scendono per ben 800 metri, con un dislivello complessivo di 42.    

 

  Islanda

Un geyser

Agosto 2008, Islanda. La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" ci giunge dalla Locomotiva d'Oro 2008, Mauro the Doctor, ed è stata scattata lo scorso mese di agosto durante il viaggio che all'indomani della Vecia Ferovia il nostro socio ha intrapreso nella "terra dei ghiacci": l'Islanda. The Doctor è ritratto davanti ad uno spettacolare geyser in piena eruzione, il cui getto (facendo la proporzione con l'altezza delle persone presenti nelle immediate vicinanze) supera i 15 metri d'altezza. I geyser, molto diffusi in Islanda, sono originati da sorgenti sotterranee di vapore e acqua bollente che periodicamente danno origine a delle eruzioni, il cui getto può variare da pochi litri a centinaia di metri cubi .

 

  Islanda

Zona di distacco degli iceberg

Agosto 2008, Islanda. La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" ci giunge ancora dal viaggio in Islanda di Mauro the Doctor. Questa volta la Locomotiva d'Oro 2008 si è fatta ritrarre davanti alla zona di distacco degli iceberg. Presenti sia nelle regioni artiche sia in quelle antartiche, gli iceberg (termine che in inglese significa letteralmente "montagna di ghiaccio") spesso vengono trasportati verso latitudini più basse (fino al 35° parallelo dell’emisfero australe). Numerosi sono gli iceberg provenienti dalla Groenlandia che raggiungono la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico; la loro presenza è stata rilevata fino a 3200 km dalla zona d'origine. Le dimensioni di un iceberg si riducono con il progressivo allontanamento dal ghiacciaio originario e con il contatto con acque più calde.

 

  Italia

Palazzo della Civiltà Italiana, Roma

Agosto 2008, Roma (Italia). La nuova immagine per "Rinco in the World" ci giunge dalle vacanze romane del Presidente, ritratto sulla scalinata del Palazzo della Civiltà Italiana, l'imponente costruzione nota anche come "colosseo quadrato", dedicata alla Civiltà Italiana (su tutte e quattro le facciate è riportata l'iscrizione "Popolo di Poeti di Artisti di Eroi di Santi di Pensatori di Scienziati di Navigatori di Trasmigratori"). Progettato negli anni '30 su commissione del regime fascista dall'architetto italiano Marcello Piacentini, sorge nel quartiere della capitale "E42", meglio noto come EUR, acronimo di Esposizione Universale Roma. All'EUR, nel 1942, avrebbe dovuto svolgersi, infatti, l'esposizione universale e il Duce Benito Mussolini volle realizzare per l'occasione un imponente quartiere che richiamasse nell'architettura i fasti dell'antica Roma. L'esposizione, a causa degli eventi bellici, venne annullata e il quartiere ospita oggi diversi uffici di enti pubblici e grandi aziende, oltre a diversi musei.

 

  Italia

Fontana di Trevi, Roma

Agosto 2008, Roma (Italia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalle vacanze romane del Presidente, sceso nella capitale lo scorso agosto. L'immagine lo ritrae davanti alla Fontana di Trevi, la più grande e forse la più nota tra le fontane di Roma. La settecentesca fontana, progettata da Nicolò Salvi, è un connubio di classicismo e barocco adagiato su un lato di Palazzo Poli. Il tema della scultura è il mare. La scenografia è dominata da un cocchio, a forma di conchiglia sul quale è adagiata la grande statua di Oceano di Pietro Bracci, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue della Salubrità e dell'Abbondanza, opera di Filippo della Valle; il cocchio è trainato da cavallucci marini, a loro volta preceduti da tritoni. Nella fontana, scultura e architettura barocca si compenetrano e si fondono perfettamente, in un suggestivo spettacolo acquatico. 

  Grecia

Isola di Karpathos

Ottobre 2008, Karpathos (Grecia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva ancora da un'isola del Mediterraneo. Dopo Pantelleria e Filicudi, visitate la scorsa primavera, questa volta la protagonista è un'isola greca, Karpathos, dove il nostro Geppo ha trascorso una settimana ad inizio autunno. Appartenente geograficamente al Dodecanneso, Karpathos (in italiano Scarpanto, in Turco Kerpe) ha una storia millenaria: grazie alla sua posizione strategica sulle rotte navali oriente-occidente, è stata infatti contesa nei secoli da varie civiltà, a cominciare da varie popolazioni dell'antica Grecia (Argei, Achei, Dori, Cretesi, Spartani), per poi passare sotto i romani, quindi ai bizantini, ai veneziani e all'Impero Ottomano. Nel 1912 fu annessa all'Italia (assieme a tutto il Dodecanneso), mentre a fine 2ª guerra mondiale fu occupata dagli inglesi per poi passare, nel 1948, allo stato greco. Grazie agli impetuosi venti che la battono soprattutto sulla costa occidentale, è divenuta un noto paradiso per il windsurfing.  

 

  Italia

Piazza San Carlo, Torino

Ottobre 2008, Torino (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dal Presidente, concessosi - lo scorso fine ottobre - un saporito week-end a Torino in occasione del Salone del Gusto 2008. La foto è stata scattata in Piazza San Carlo, il c.d. "salotto bene" della città. La piazza, lunga ben 168 metri e larga 76, per una superficie complessiva di quasi 13.000 mq., è uno splendido esempio di architettura barocca, con il seicentesco palazzo Solaro del Borgo e le chiese di Santa Cristina e San Carlo, anch'esse costruite nella prima metà del '600. Al centro si trova la statua equestre di Emanuele Filiberto, eretta nel 1838, mentre sotto i portici, che corrono sui due lati lunghi del rettangolo, si trovano storici caffé dove in epoca sabauda erano soliti soffermarsi reali, nobili, politici e scrittori.

 

  Italia

Venarìa - La Reggia

Ottobre 2008, Torino (Italia). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva dal week-end torinese di fine ottobre del Presidente, che dopo essersi dedicato ai peccati di gola il sabato (con la visita al Salone del Gusto), si è buttato sull'arte la domenica, visitando la meravigliosa reggia di Venaria Reale. La reggia è una delle maggiori residenze sabaude in Piemonte. Probabilmente la più grande per dimensioni, è paragonabile quanto a struttura alla reggia francese di Versailles che fu costruita tenendo a mente il progetto della dimora reale piemontese. Dopo anni di abbandono, la reggia di Venarìa Reale sta tornando agli antichi fasti grazie ad un imponente lavoro di restauro che sta ancora interessando parte della struttura e dei giardini. Il 13 ottobre 2007 il complesso è stato aperto al pubblico ed è ora in gran parte visitabile.

 

  Italia

Rinco (Asti)

Ottobre 2008, Rinco (Asti). Sembra uno scherzo, ma è tutto vero! In Piemonte, per la precisione nel Monferrato, esiste un paese che si chiama .. Rinco! Comune autonomo fino agli anni '30, Rinco venne aggregato dal regime fascista alla vicina Scandeluzza. Nel 1996, poi, quest'ultimo paese procedette ad una fusione con altri due comuni delle vicinanze, dando origine al Comune di Montiglio Monferrato, di cui Rinco oggi è frazione. Scoperte queste informazioni per caso, navigando su internet, il Presidente dei Rinco Boys, di rientro da Torino dove aveva trascorso il weekend, non ha potuto fare a meno di fare una deviazione dall'autostrada per andare a visitare questa amena località di origini medievali. In paese ha trovato un bel castello (foto in basso a destra, n.d.r.) che, come ha poi scoperto, ospitò in passato nientemeno che i Conti Rinco (!).

 

 

 


Anno 2007
(NB: Clicca sull'immagine in miniatura per vedere la foto ingrandita) 
 

 

Austria

Ponte Europa, Wipptal

Gennaio 2007, Wipptal (Austria). Ecco il Presidente ritratto sotto il famoso "Ponte Europa", un'avveniristica opera di ingegneria stradale a servizio della "Brenner-Autobahn", l'autostrada che dal Passo del Brennero conduce attraverso la Wipptal fino ad Innsbruck, il capoluogo del Tirolo. Il "Ponte Europa", la cui costruzione iniziò nel 1957, è lungo 815 metri e con i suoi 190 metri di altezza ha mantenuto fino a dicembre 2004 il primato di ponte più alto d'Europa (ora il record è passato al viadotto di Millau, in Francia, opera dell'architetto Norman Foster e alto ben 268 metri!).
 

 

Brasile

Spiaggia di Copacabana, Rio de Janeiro

Gennaio 2007, Copacabana (Brasile). Dopo la fredda Austria, cambiamo decisamente paesaggio (nonché emisfero) con la foto che ci ha fatto pervenire il nostro socio Garbo, reduce (beato lui!!!) da un viaggio di circa un mese in Brasile. Il Rinco-Supporter non poteva che farsi immortalare - con indosso la polo dei nostri soci sostenitori - sulla mitica spiaggia di Copacabana. Peccato che nella foto non compaia nessuna di quelle belle "toponze" perizomate che normalmente popolano questo luogo incantato, anche se i bene informati ipotizzano che le foto migliori - quella vecchia volpe del Garbo - le abbia tenute tutte per sé !!! 

 

  Italia

Colosseo, Roma

Aprile 2007, Roma (Italia). E' ancora una volta il Presidente il protagonista di "Rinco in the World". Se a gennaio scorso la sua immagine ci era giunta da oltre Brennero, sotto il Ponte Europa (a due passi da Innsbruck, n.d.r.), stavolta lo scatto lo ritrae nella Capitale del Bel Paese. In una Roma già lanciata verso la primavera e nel pieno dei preparativi per la processione della Via Crucis, il Presidente ha posato con la maglietta dei Rinco davanti allo storico Anfiteatro Flavio, meglio noto come "er Colosseo". Che sia di buon auspicio per avere una squadra di gladiatori (?) in questa stagione 2007 che sta per prendere il via?

 

  Francia

Museo del Louvre, Parigi

Maggio 2007, Parigi (Francia). Si arricchisce ulteriormente la rubrica "Rinco in the World". La nuova foto è stata inviata dal socio Mazzu, recentemente rientrato da un viaggio a Parigi. E a dispetto dei maligni, i quali sosterrebbero che il Club dei Rinco Boys sarebbe composto da una massa di ignorantoni, il Rinco lagarino ha evitato di fare la solita foto "plebea" davanti alla Tour Eiffel o quella tamarra davanti ad un locale di mignottone nel quartiere a luci rosse di Pigalle, ed è andato dritto dritto al Museo del Louvre

 

  Inghilterra

Abbazia di Westminster, Londra

Giugno 2007, Londra (Inghilterra). Continua la raccolta di immagini per la rubrica "Rinco in the World". Stavolta arriva una vera e propria chicca, perchè i Rinco fotografati sono ben tre in un colpo solo: Dorty, Walander e Baldazàr, volati a Londra per qualche giorno, alla fine di un corso di inglese che hanno frequentato assieme. Eccolo, questo tris d'assi, esibire la mitica maglietta dei Rinco Boys con l'Abbazia di Westminster sullo sfondo.

 

  Inghilterra

Tower's Bridge, Londra

Giugno 2007, Londra (Inghilterra). Dopo la fotografia che ritraeva il tris d'assi Dorty-Walander-Baldazàr in posa a Londra davanti all'Abbazia di Westminster, ecco un'altra immagine scattata durante quel viaggio di studio nella capitale inglese. Stavolta i Rinco ritratti sono solo due, Walander e Baldazàr (Dorty stava scattando la foto) ma lo sfondo non è da meno di quello dell'immagine precedente. Si tratta, infatti, del famoso Tower's Bridge, ovvero il "Ponte delle Torri", che attraversa - com'è intuibile - il fiume Tamigi.

 

  Italia

Gennargentu, Sardegna

Luglio 2007, Gennargentu (Italia). Ahiò! Ci verrebbe da dire, guardando la foto inviata dal Nonno-Rinco Taverna alla nostra rubrica. L'immagine, infatti, è stata scattata durante le sua vacanza più recente, trascorsa in Sardegna e ritrae il biker di Dro a Passo Genna Silana, a quota 1.017 m., uno dei valichi più elevati dell'intera isola, nel cuore del Gennargentu. "Bella scarpinata" - penserete voi - peccato che il Taverna, lassù, ci sia arrivato col camper, non in MTB! Ahiò!

 

  Croazia

Chiesa di San Donato, Zara

Agosto 2007, Zara (Croazia). Un abbronzato Presidente ci ha fatto pervenire un'altra immagine per la Rubrica "Rinco in The World". Stavolta la location è la Croazia e precisamente Zara (in croato Zadar), il capoluogo della Dalmazia settentrionale. La foto è stata scattata davanti alla Chiesa di San Donato, nel cuore della città vecchia, costruita dai veneziani su una stretta penisola, dove già era presente un antico insediamento di epoca romana.

 

  Croazia

Cattedrale di S.Croce, Nin

Agosto 2007, Nin (Croazia). Ancora un'immagine di un luogo di culto cristiano, fattaci pervenire dal Presidente e scattata durante le sue ferie estive. Siamo a Nin, in Dalmazia, pochi km a nord di Zara. Nella cittadina costruita su un piccolo isolotto, nota già ai tempi dei Romani con il nome di Aenona, si trova la cattedrale di S.Croce, una piccola chiesa che fu sede vescovile ai tempi del Regno di Croazia (prima dell'anno 1000), guadagnandosi così l'appellativo di cattedrale. Essendo lunga non più di 30 passi, la chiesa di S.Croce è riconosciuta come "la cattedrale più piccola al Mondo".

 

  Albania

Confine nord (Regione di Scutari)

Agosto 2007, Confine nord dell'Albania. Il suo è stato un percorso di circa 6.000 km alla riscoperta degli antichi territori della Repubblica Serenissima. Che fosse un appassionato di storia lo si sapeva, ma che arrivasse a dedicare le sue ferie ad un viaggio di questo genere pochi lo avrebbero pensato. E invece Gianpaolo El Venesiàn è partito dall'Italia ripercorrendo tutta la costa adriatica orientale, dall'Istria alla Dalmazia, passando per il Montenegro fino all'Albania, per poi risalire dall'interno. "Ho un sacco di foto con la maglietta dei Rinco" ha detto lui al suo rientro. Intanto ci ha fatto avere questa, che lo ritrae al suo ingresso in Albania dal Montenegro, nella Regione di Scutari.

 

  Albania

Piazza Scanderbeg, Tirana

Agosto 2007, Tirana (Albania). Stavolta El Venesiàn si è fatto ritrarre nella famosa Piazza Scanderbeg, dedicata all'eroe nazionale Giorgio Castriota, noto appunto con lo pseudonimo di Scanderbeg. Figlio di un principe albanese, fu condotto a Costantinopoli come ostaggio quando i turchi ottomani occuparono l'Albania. Fu educato alla religione musulmana alla corte del sultano Murad II e si arruolò nell'esercito turco. Le sue doti militari gli guadagnarono il favore del sultano: venne insignito del titolo onorifico di Iskander Beg (“principe Alessandro”). Nel 1443, quando venne a sapere che l'Albania si era sollevata contro i turchi, Scanderbeg disertò e tornò nella sua terra natale. Abiurò l'Islam, si convertì al cristianesimo e divenne il capo della rivolta antiturca; nel 1461, con l'aiuto di Papa Pio II, dei governi di Napoli, di Venezia e dell'Ungheria, costrinse i turchi ad accettare un armistizio di dieci anni. Nei secoli le sue gesta assunsero una connotazione leggendaria e Scanderbeg ispirò numerose opere letterarie di tutta l'area balcanica.

 

 Montenegro

Confine nord

Agosto 2007, confine nord del Montenegro. Prosegue la carrellata di immagini fatte pervenire da Gianpaolo El Venesiàn, scattate durante il suo lungo viaggio estivo nei territori dell'antica Repubblica Serenissima, da Trieste fino all'Albania. La nuova foto è stata scattata al confine nord della Repubblica del Montenegro (nome ufficiale Republika Crna Gora), quando il nostro novello Marco Polo è tornato nel territorio croato. Dopo il collasso della Jugoslavia, il Montenegro è rimasto unito alla Serbia nella Repubblica Federale di Jugoslavia, che nel 2003 ha subito profonde modifiche istituzionali ed ha acquisito il nome di "Serbia e Montenegro". Nel 2006 la Repubblica del Montenegro si è resa definitivamente indipendente.

 

  Croazia

La baia di Bùccari, Quarnaro

Agosto 2007, Bakar (Croazia). La carrellata di immagini del lungo viaggio di Gianpaolo El Venesiàn si conclude con la baia di Bùccari (l'odierna Bakar), situata pochi km a sud di Fiume (oggi Rijeka), nel Golfo del Quarnaro, in Croazia. La baia di Bùccari passò alla storia quando, nel 1918, alcuni incursori della Regia Marina Italiana, tra i quali Gabriele D'Annunzio, penetrarono nella baia a bordo dei MAS, acronimo di Motobarche Armate Svan, veloci motoscafi da guerra di ideazione e costruzione italiana (SVAN era la fabbrica italiana che li produceva, n.d.r.), affondando buona parte delle navi austriache che vi erano ormeggiate, per poi uscire indisturbati e fuggire nuovamente in Adriatico. L'episodio passò alla storia come "La beffa di Bùccari"

 

  Italia

Isola di Capo Rizzuto, Calabria

Agosto 2007, Isola di Capo Rizzuto (Italia). Prosegue la sequenza di immagini per la rubrica "Rinco in the World", destinata a raccogliere fotografie dei nostri sparsi nel quattro angoli dell'Italia e del Mondo, purché indossino un capo del nostro guardaroba ufficiale. Anche questa foto è stata scattata durante l'estate scorsa e vede come protagonista Carmelo, il Camoscio della Sila, ritratto sì snella sua Calabria ma non sulle aspre montagne alle quali è ispirato il suo nome di battaglia, bensì al mare, nei pressi di Isola di Capo Rizzuto, rinomata località balneare della costa ionica, affacciata sul Golfo di Squillace, pochi km a nord di Catanzaro.

 

  Italia

Porto Cervo, Sardegna

Settembre 2007, Porto Cervo (Italia). Ma dove poteva andare in vacanza il buon vecchio Ernesto, se non in quel "figaio" vips di Porto Cervo? Così, mentre gli altri Rinco hanno scelto chi la vacanza culturale a Parigi o Londra, chi il mare cristallino della Croazia, chi la storia della Repubblica di Venezia lungo tutto l'Adriatico, ecc., lui (da alcuni definito "un Rinco Boy da fotoromanzo"), ha scelto semplicemente un posto dove ci sia tanta gnocca! Pare che il topar (*), il sofisticato strumento di cui Ernesto è dotato (dicono che lo abbia installato al posto della milza, n.d.r.) suonasse in continuazione, tanto che spesso è stato costretto a spegnerlo per non disturbare le persone al bar, al ristorante, al pub, ecc.. 

(*) topar : strumento rilevatore il cui funzionamento è del tutto simile a quello dei radar o dei sonar, con la differenza che è studiato per la rilevazione delle tope (Garzantina - Scienza e Tecnica, ed. 2006). 

 

  Italia

Duomo di Orvieto, Umbria

Settembre 2007, Orvieto (Italia). La foto che vedete ci è stata recapitata dall'Uomo Lavico che quest'estate - nel corso del lungo viaggio intrapreso per raggiungere le sue Isole Eolie - ha fatto tappa in Umbria e precisamente ad Orvieto, dove si è fatto ritrarre davanti allo splendido Duomo. Fondato nel 1290, il Duomo di Orvieto costituisce uno dei massimi capolavori dell'architettura gotica in Italia. La mirabile facciata, ideata da Lorenzo Maitani, è decorata con marmi policromi, sculture e mosaici che raffigurano scene bibliche. L’interno è di una semplicità severa e toccante: a pianta basilicale e suddiviso da pilastri circolari in tre navate, di cui la centrale coperta da capriate lignee, deriva l’elegante omogeneità stilistica dall’alternanza delle fasce orizzontali bianche e nere, di matrice toscana. 

 

  Italia

Cascata delle Marmore, Umbria

Ottobre 2007, Terni (Italia). Non solo MTB, ma anche un po' di turismo per i nostri 4 soci che nel week-end 13-14 ottobre 2007 hanno effettuato una trasferta in Umbria per partecipare alla 3ª tappa del Bike Tour delle Vecchie Ferrovie d'Italia, disputatasi in Valnerina (PG), sul tracciato della ferrovia Spoleto-Norcia. Eccoli ritratti davanti all'imponente massa d'acqua della Cascata delle Marmore, nei pressi di Terni, a 376 m di altitudine. La cascata è formata dalla caduta delle acque del Velino nel fiume Nera, uno dei principali affluenti del Tevere. La cascata si formò in epoca romana, in seguito alle operazioni di irreggimentazione delle acque del Velino. Presenta tre salti successivi, con un dislivello totale di 165 m; le acque sono oggi in gran parte captate per alimentare una centrale idroelettrica.