Rinco in
the World
|
MANDACI VIA E-MAIL (info@rincoboys.org) UNA FOTO DOVE SEI RITRATTO CON ADDOSSO UN CAPO DELLA LINEA RB (MAGLIA, GILET, GIACCA, POLO), SCATTATA IN QUALSIASI ANGOLO DELL'ITALIA (TRENTINO ESCLUSO) E DEL MONDO. NOI LA PUBBLICHEREMO IN QUESTO SPAZIO APPOSITAMENTE DEDICATO. NON E' NECESSARIO CHE LA FOTOGRAFIA SIA STATA SCATTATA DURANTE UN'ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE, E' SUFFICIENTE CHE TU COMPAIA NELL'IMMAGINE CON UN CAPO DELLA DIVISA SOCIALE. SARANNO BEN ACCETTE, QUINDI, FOTOGRAFIE DOVE APPAIONO SULLO SFONDO MONUMENTI FAMOSI, LUOGHI PARTICOLARI, BELLEZZE NATURALI, ECC.
L'ultima foto
pubblicata
|
Cascia |
||
|
|||
|
L'archivio
di tutte le foto
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel
2007, CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2008,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2009,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2010,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2011,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2012,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2013,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2014,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2015,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2016,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere le immagini pubblicate nel 2017,
CLICCA QUI
Se vuoi vedere tutte le immagini, scorri questa pagina verso il basso
Anno 2018
(NB: Clicca sull'immagine in
miniatura per vedere la
foto ingrandita)
|
Salisburgo |
Gennaio 2017, Salisburgo (Austria). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla breve vacanza di inizio anno, in quel di Salisburgo, del Presidente. La foto è stata scattata in Makarplatz, davanti alla casa dove visse Wolfang Amadeus Mozart, forse il più grande mondiale genio della musica, nato proprio nella città austriaca il 27 gennaio 1756. Mozart era figlio del Kapellmeister (Maestro di Cappella) presso la corte dell'arcivescovo di Salisburgo e dimostrò fin dalla tenera età un grande talento musicale: a 3 anni batteva i tasti del clavicembalo, a 4 suonava brevi pezzi e a già 5 era già autore di alcune composizioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Il ratto del serraglio, Le nozze di Figaro, il Don Giovanni, Così fan tutte, Il flauto magico, Il requiem. Mozart morì a Vienna nel 1791, a soli 35 anni. |
|
Londra, Museo delle Cere |
Giugno 2016, Londra (Inghilterra). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva da Londra, dove la Big Bobby Family si è recata in vacanza in occasione del ponte di inizio giugno. Le foto sono state scattate al museo "Madame Tussauds", dove sono conservate numerosissime riproduzioni in cera di personaggi famosi, e ritraggono il nostro socio Landini con due personaggi assai diversi fra loro (e anche di epoche diverse): la cantante Madonna e ... un fisico della Madonna, Albert Einstein. La prima è definita The queen of pop (la "regina del pop") e, secondo il Guinness dei primati, è ritenuta l'artista femminile ad aver venduto di più nella storia della musica, con oltre 350 milioni di dischi in tutto il mondo. Einstein, invece, oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza (Premio Nobel per la Fisica nel 1921), fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica. Per il suo apporto alla cultura in generale è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo. |
|
Sequoia National Park |
Settembre 2016, California (USA). La nuova immagine, anzi, il tris di immagini per la rubrica "Rinco in the World" arriva dagli "States", e precisamente dalla California, dove l'Uomo Ombra si è recato in viaggio a cavallo fra settembre ed ottobre. Le foto sono state scattate al Sequoia National Park, il 2° parco nazionale americano per anzianità (1890), dopo Yellowstone. Esteso su oltre 1600 kmq, il Sequoia National Park ha al suo interno il Monte Whitney che con i suoi 4421 metri di altezza, è la cima più alta degli USA (escludendo l'Alaska e le Hawaii). L'attrazione principale del parco è la presenza dell'albero sequoia gigante, compreso il Generale Sherman, il più imponente albero della Terra. Alto oltre 83 m., ha una circonferenza alla base di 31,3 m. ed un diametro di oltre 11 m. La sua età stimata è fra i 2300 e i 2700 anni. |
|
Grand Canyon National Park |
Settembre 2016, Crand Canyon (U.S.A.). Le nuove immagini per la rubrica "Rinco in the World" arrivano ancora dagli "States", dove l'Uomo Ombra si è recato in viaggio a cavallo fra settembre ed ottobre. Le foto sono state scattate in un altro dei gioielli naturali americani: il Parco Nazionale del Grand Canyon. Situato nello Stato dell'Arizona, il parco venne istituito nel 1919 e si estende per quasi 5000 kmq. Il Grand Canyon - che in realtà è un esteso sistema di canyon collegati - non è il più grande, né il più profondo canyon del mondo, ma è considerato prezioso per la combinazione di grandezza, profondità ed esposizione delle stratificazioni colorate di rocce che risalgono al periodo Precambriano (oltre 4 miliardi di anni fa!). |
|
Nova Gorica |
Ottobre 2016, Nova Gorica (Slovenia). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World", che vede protagonista il Camoscio della Sila, arriva dalla vicina Slovenia e precisamente dalla cittadina di Nova Gorica. La località, che in italiano significa "Nuova Gorizia", è stata fondata nel 2° dopoguerra, quando la città di Gorizia si venne a trovare in territorio italiano, lasciando senza riferimento amministrativo i territori finiti al di là del confine, in Jugoslavia (divenuta poi Slovenia nel 1991). Pur essendo praticamente un'unica area geografica, Gorizia e Nova Gorica (separate un tempo dalla barriera doganale, abolita nel 2007 con il trattato di Schengen) sono in realtà molto diverse, poiché la cittadina slovena (solo 13.000 abitanti) è praticamente priva di edifici storici, essendo stata interamente costruita negli ultimi 70 anni. |
|
Tongariro National Park |
Ottobre 2016, Whakarewarewa (Nuova Zelanda). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla Nuova Zelanda, dove Cristina (assieme a Brücke e alla moglie) hanno effettuato un viaggio di un paio di settimane. L'immagine è stata scattata nel Parco Nazionale Tongariro, il più antico della Nuova Zelanda, nonché 4° parco più antico al Mondo. Situato nel centro dell'Isola del Nord, è stato inserito fin dal 1990 nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sia per il suo grande valore naturalistico che per quello culturale (al suo interno si trovano infatti molti tapu, luoghi sacri per l'antico popolo maori). Curiosità: il luogo esatto ritratto si trova sulle pendici del vulcano Ngauruhoe, utilizzato nella versione cinematografica de Il Signore degli anelli per rappresentare il Monte Fato. |
|
Whakarewarewa |
Novembre 2016, Whakarewarewa (Nuova Zelanda). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva davvero dall'altro capo del Mondo, perchè ci è stata inviata dalla Nuova Zelanda, dove i nostri Cristina e Brücke (nonché la moglie) hanno effettuato un viaggio di un paio di settimane. L'immagine è stata scattata nel villaggio Maori di Whakarewarewa, situato nella parte settentrionale dell'Isola del Nord (North Island), una delle due grandi isole che compongono la Nuova Zelanda (l'altra, la più grande, è l'Isola del Sud). Nel villaggio, da oltre 200 anni, la tribù Tuhourangi / Ngati Wahiao accoglie i visitatori, permettendo loro di sperimentare la cultura dell'antica popolazione originaria dell'isola, i Maori. |
|
45° parallelo sud |
Novembre 2016, 45° parallelo sud (Nuova Zelanda). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dal punto più a sud in assoluto mai toccato nella nostra rubrica. Siamo infatti al 45° parallelo sud, in nuova Zelanda, dove Cristina, Brücke e la moglie Franca hanno effettuato un viaggio a cavallo fra ottobre e novembre. Il 45° parallelo taglia la parte meridionale della South Island, Isola del Sud, la più grande delle due maggiori isole che compongono l'arcipelago neozelandese. L'Isola del Sud, che ospita circa un quarto della popolazione neozelandese, si estende su di una superficie di 151.215 chilometri quadrati, il che la rende la dodicesima isola più grande del mondo. Lungo la sua costa occidentale si trova la catena montuosa delle Alpi meridionali, dove si trova il Monte Cook, alto 3.754 metri sul livello del mare. |
|
Madrid, Plaza de Toros |
Novembre 2016, Madrid (Spagna). La nuova immagine (o meglio, le nuove immagini) per la rubrica "Rinco in the World" arrivano dalla capitale spagnola, Madrid, dove il nostro Camoscio giramondo si è recato lo scorso novembre. Le foto sono state scattate a La Plaza de Toros de Las Ventas, la più importante plaza de toros della Spagna, nonché la terza più grande del mondo e una delle più prestigiose. Si trova nella zona est di Madrid, nel quartiere di Salamanca, e ha una capienza di 25.000 spettatori. Las Ventas ha una struttura quasi perfettamente circolare e l'arena centrale vanta circa 60 m di diametro. Tutt'intorno all'arena si sviluppano le gradinate dei posti a sedere, suddivise in 10 scomparti detti tendidos. La sua costruzione iniziò nel 1922 e terminò, dopo 7 anni, nel 1929. |
|
Madrid, Estadio Bernebéu |
Novembre 2016, Madrid (Spagna). La nuova immagine per la rubrica "Rinco in the World" arriva dalla capitale spagnola, Madrid, dove il nostro Camoscio della Sila si è recato in viaggio lo scorso novembre. L'immagine è stata scattata davanti al mitico "Estadio Santiago Bernabèu", lo stadio del Real Madrid, il club di football più titolato al mondo. Lo stadio, la cui capienza odierna è di 81.000 posti, ma che in passato - prima delle varie ristrutturazioni - arrivò ad ospitarne anche 125.000, venne costruito fra il 1944 e il 1947, con il nome di Stadio Chamartin. Venne ribattezzato "Santiago Bernabèu" nel 1955, in onore del più grande presidente del club, sotto la cui guida il Real vinse ben 29 trofei ufficiali, fra cui 16 campionati spagnoli, 6 Coppe dei campioni e una Coppa Intercontinentale. Lo stadio è particolarmente caro a noi italiani perchè qui, l'11 luglio 1982, l'Italia di Bearzot vinse il titolo mondiale contro la Germania (3-1). |
|
Villaggio di N'Dali |
|
Gennaio 2011, N'Dali (Benin). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dall'Africa e precisamente dal Benin, piccolo Stato situato sulla costa atlantica del continente. Protagonisti dell'immagine, scattata lo scorso 6 gennaio, sono i nostri soci Max e Mara che ormai da qualche anno, attraverso l'associazione Linea Diretta Benin ONLUS, sviluppano progetti di sostegno alla popolazione del poverissimo paese africano, quali la costruzione di pozzi d'acqua potabile, di scuole o fattorie, l'organizzazione di corsi di alfabetizzazione o per l'apprendimento di arti e mestieri, ecc. Qui, ad esempio, sono ritratti con le allieve di un corso di sartoria, organizzato per le donne del villaggio di N'Dali. Il coloratissimo vestito che indossa Mara è stato realizzato, su misura, proprio da una delle ragazze del corso. |
|
Bregenz, la facciata più stretta d'Europa |
Aprile 2009,
Bregenz (Austria). E'
davvero una curiosità il luogo ritratto nella
nuova foto per la rubrica "Rinco in the World".
L'immagine arriva dall'Austria e precisamente da Bregenz, il
capoluogo del Voralberg affacciato sul Lago di Costanza, dove il
Presidente ha trascorso una breve vacanza durante la Pasqua.
|
|
St.Pölten, Ironman Austria |
Maggio 2009, St. Pölten (Austria). La nuova foto per la rubrica "Rinco in the World" arriva da oltralpe e precisamente da St.Pölten, cittadina di circa 50.0000 abitanti, capoluogo del Land Niederösterreich (Bassa Austria), dove il 30 maggio scorso si è disputato l'IRONMAN Austria, una versione dimezzata (ma ugualmente impegnativa) della massacrante competizione nata alle Isole Hawaii, cui ha partecipato il nostro socio Geppo. Il biker (nonché triatleta) abruzzese, nella foto ritratto nel prato prima del via, ha coperto gli 1,9 km a nuoto in 37' e 46" (1012° tempo), i 90 km in bicicletta in 3h 02' e 03" (1401° tempo) e i 21,2 km di corsa in 2h 01' e 39" (1514° tempo), concludendo la competizione con un onorevole 1418° posto complessivo (su quasi 2000 atleti partenti) in 5h 50' e 14", a quasi 2 ore dal vincitore assoluto, l'australiano Chris Mc-Cormack (3h 54' 15"). Del resto l'importante, in queste gare, è arrivare .... vivo! |
|
Lago di Bohinj |
Giugno 2009, Bohinj (Slovenia). La nuova foto per Rinco in the World arriva dalla Slovenia, dove il nostro Venesiàn si è recato per un breve viaggio ad inizio estate. Il nostro socio è ritratto nei pressi del Lago di Bohinj (che pronunciato alla toscana ...), il più esteso del paese, con una lunghezza di 4.350 m. ed una larghezza massima di 1.250 m. Al contrario del vicino lago di Bled, profondamente turisticizzato, il lago di Bohinj è ancora selvaggio e con poche edificazioni. Il lago si trova all’interno del Parco Nazionale del Tricorno (in sloveno Triglav). Dalla fine della strada asfaltata parte una ripida strada bianca che porta ai rifugi in quota. Per questo è un ottimo punto di partenza per le escursioni. |
|
Lago di Bled |
Giugno 2009, Lago di Bled (Slovenia). La nuova foto per "Rinco in the World" arriva dalla Slovenia, dove il nostro Venesiàn si è recato per un breve viaggio ad inizio estate. La foto è stata scattato al lago di Bled, un lago di origine glaciale delle Alpi Giulie localizzato nel nord-ovest della Slovenia. Il lago presenta una lunghezza di 2.120 metri e una larghezza nel punto più ampio di 1.380 metri. La sua profondità massima è di 30,6 metri. Il lago è situato in un pittoresco ambiente, circondato da montagne e foreste. Ha ospitato per tre volte il Campionato del mondo di canottaggio, nel 1966, 1979 e 1989. Ospiterà nuovamente il Campionato del Mondo di tale disciplina nel 2011. |
|
Ponte Europa, Wipptal |
Gennaio 2007,
Wipptal (Austria). Ecco
il Presidente ritratto sotto il famoso "Ponte Europa",
un'avveniristica opera di ingegneria stradale a servizio della "Brenner-Autobahn", l'autostrada che dal Passo del Brennero conduce
attraverso la Wipptal fino ad Innsbruck, il capoluogo del Tirolo.
Il "Ponte Europa", la cui costruzione iniziò nel 1957, è lungo 815
metri e con i suoi 190 metri di altezza ha mantenuto fino a dicembre
2004 il primato di ponte più alto d'Europa (ora il record è passato
al viadotto di Millau, in Francia, opera dell'architetto Norman
Foster e alto ben 268 metri!). |