2ª uscita "B & B" 2012
Cantina Pravis


Sommario (clicca per accedere direttamente al capitolo):

PRESENTAZIONE

La prossima uscita di "Bici & Bicèri" verrà disputata Sabato 3 novembre in valle di Cavedine, zona finora inesplorata nelle nostre escursioni sportivo/enologiche. Meta della visita sarà infatti la Cantina PRAVIS, splendida struttura a monte del paese di Lasino e al cospetto di Castel Madruzzo.

 

LA CANTINA DA VISITARE

L'AZIENDA

Terra, rocce, vento. La nuova sede della cantina Pravis in un certo senso è pure la sintesi di questo connubio. Completamente scavata nel terreno, si erge in esterno lineare alla vista, struttura completamente avvolta dalle rocce calcaree, esposta al sole come al vento che mitiga tutta la vallata. Adagiata ai piedi di Castel Madruzzo vuole essere un nuovo, semplice simbolo di operosità contadina, un segno nel territorio, per sancire l’identità stessa della comunità, ma soprattutto della filosofia produttiva. Fatta di dedizione e spontaneità.

Ogni fase della trasformazione dell’uva in vino rispecchia la naturalità del procedimento. Basti pensare che la tecnologia enologica è ridotta al minimo indispensabile. I chicchi, pigiati, finiscono per “caduta libera” nei tini di fermentazione, poi nelle botti d’affinamento e infine pure nei recipienti per l’imbottigliamento, la pazienza e la naturale forza del vino aiutano le intuizioni di cantina.

Tradizione enologica, abbinata comunque ad un moderno stile architettonico. La cantina è razionale quanto affascinante nella sua essenzialità. Le Dolomiti “entrano” in ogni spazio esterno. Anche nella “fruttaia” dove trovano riparo le uve da far appassire sui graticci – le tradizionali “arele” – destinate a trasformarsi in vini particolarissimi, Vino Santo su tutti. E ancora, le rocce (magistralmente ingabbiate, ora parti integranti della cantina) condizionano sia la temperatura che la vista. Anche nei profondi avvolti dove il vino lentamente matura. Spazio suggestivo, silenzioso, quasi in simbiosi con tutte le altri parti vitali della struttura aziendale, distilleria compresa. Dove in quest’ultima – con la distillazione artigianale “a bagnomaria” delle vinacce – si completa il ciclo dell’uva: centellinando grappa. Ulteriore, magico sollievo alchemico della più schietta cultura contadina trentina..

I VIGNETI

Tanti piccoli appezzamenti sparpagliati sul soleggiato versante collinare della montagna che separa Trento dal Basso Sarca, tra le Dolomiti di Brenta e il lago di Garda. Filari inconfondibili, accuditi con rispetto nei vigneti del fondovalle rigoglioso, ma anche più su, fino alle quote più impervie.

Campi vitati con varietà di vitis vinifera selezionate a seconda della loro ubicazione. Per completare quel magico legame tra terreno, pianta e viticoltore. Filari sospesi: tra l’azzurro dei laghi del corollario del grande Garda e il cielo terso delle Dolomiti di Brenta. Clima ameno, mitigato dall’Ora del Garda, il vento di vita e per le viti.

Nei campi di Pravis sperimentazione e tradizione marciano di pari passo, nella convinzione che per interpretare al meglio il futuro dell’enologia bisogna custodire i saperi del passato. Per questo sono state messe a dimora numerose varietà di viti autoctone – Nosiola, anzitutto – recuperando specie a rischio d’estinzione – come il Negrara – e incentivato la spontanea adattabilità della vite al “suo” luogo d’origine.

Non solo. Con gli ultimi, eroici vignaioli di montagna, Pravis è riuscita – per prima in Trentino – a salvare il raro vitigno della val di Non, il Groppello di Revò, simbolo di un’archeologia vitivinicola ancora tutta da scoprire. Tutto questo nel massimo rispetto della biodiversità, senza alcuna forzatura produttiva. Per il piacere di coltivare uva solo ... per fare vino.
 

 

I PRODOTTI DELLA CANTINA

 

Vini rossi (clicca qui)

Vini bianchi (clicca qui)

Vini particolari (clicca qui)

Grappe e distillati (clicca qui)

 

( informazioni e immagini tratte dal sito www.pravis.it )

 

L'ITINERARIO IN MTB

L'itinerario - che ha vagamente una forma di 8 - partirà dalla cantina Pravis, ubicata a monte del paese di Lasino. Da qui si raggiungerà la vicina frazione di Madruzzo (castello), per poi scendere fra i vigneti fino a Calavino. Dopo un passaggio nel suggestivo centro storico (dove a Natale si tiene una famosa rappresentazione del Presepe vivente) si salirà tra i vigneti fino a raggiungere la strada asfaltata che sale da Ponte Oliveti /Toblino. Da qui si imboccherà una forestale che percorrendo  la dorsale del Doss di Cavedine (che separa la Valle di cavedine dalla Valle dei Laghi) e passando per la zona archeologica, si raggiungerà Cavedine. Da qui, seguendo stradine secondarie ai margini delle campagne, si arriverà fino alla frazione di Vigo (punto più a sud dell'itinerario) per poi virare e tornare verso nord, passando ancora per Cavedine e quindi raggiungendo Lasino, dove si chiuderà il percorso di 20 km, con circa  300 metri di dislivello.   

scarica qui il file
( formato kml )
per vedere il tracciato in
Google Earth

NB: per la partecipazione alla visita guidata in cantina e alla degustazione di vini con ristoro è richiesta una quota di partecipazione a carico dei soci di euro 5,00.
 

Alcune immagini del tracciato


Le indicazioni per la cantina Pravis


la bella struttura, a monte del paese di Lasino


Si comincia con una leggera salita verso la frazione di Castel Madruzzo


Il castello domina la valle da un dosso


L'arrivo nel centro storico di Calavino


Particolarità


Si lascia Calavino e si sale leggermente tra i vigneti


L'inizio dello sterrato del Dos di cavedine


Alcuni brevi tratti andranno fatti così ...


Ma poi si tornerà in sella


Il divertente tratto in single track


Le indicazioni del sentiero


La "Carega del Diaòl", risalente al I sec. d.C.


L'incisione in latino sulla pietra


Più avanti, le incisioni rupestri


L'arrivo a Cavedine


La leggera salita verso Brusino


Passo S.Udalrico, il giro di boa dell'itinerario


Il passaggio per Vigo Cavedine


Da Vigo Cavedine si scende verso la bassa valle


Il borgo rurale di Stravino


Un'antica chiesetta

 

LINK

SITO WEB
DELLA CANTINA

SITO WEB
DELLA STRADA DEL VINO
E DEI SAPORI DEL LAGO DI
GARDA E DELLE DOLOMITI DI BRENTA


  

SITO WEB
DEL CONSORZIO PRO LOCO DELLA VALLE DEI LAGHI