1ª uscita "B & B" 2012
Fabbrica Birra Trentina


Sommario (clicca per accedere direttamente al capitolo):

PRESENTAZIONE

La prossima uscita di "Bici & Bicèri" verrà disputata Sabato 17 marzo  e sarà un "Bici & Bicèri" decisamente atipico, perchè per una volta (Bacco ci perdonerà ...) ad essere protagonista non sarà il vino (sia esso rosso, bianco, rosato o spumante), e nemmeno la sua nobile parente, ovvero la grappa, ma un altra bevanda che può comunque vantare una lunga storia e tradizione: la birra. La nostra visita, infatti, avrà come meta la FABBRICA BIRRA TRENTINA (EFFEBITI) di Ospedaletto (TN).

 

IL BIRRIFICIO DA VISITARE

L'AZIENDA

La EFFEBITI (acronimo di Fabbrica Birra Trentina) S.r.l. è stata fondata nel 2009. La sede è ubicata nella zona artigianale di Ospedaletto, in località Pradanella.


Lo staff di mastri birrai dell'azienda, avvalendosi della preziosa collaborazione di una nota ingegnere birraia, Christine Dujardin, ha creato delle birre speciali di alta fermentazione, come la Rossa del Brenta e la Bionda del Brenta, ispirandosi alla grande cultura delle birre di abbazia Belghe. Vengono poi prodotte anche birre di bassa fermentazione, coma la Birra Valsugana e la Fravort. Il birrificio sta riscontrando un grande successo anche con la keller bier, ovvero la birra cruda di cantina, molto apprezzata in vari ristoranti e nelle feste di paese.

 

LA PRODUZIONE

Tutte le birre sono prodotte in maniera artigianale con materie prime acquistate da piccoli produttori e con la pazienza di un tempo, effettuando delle lunghe maturazioni che ne garantiscono l’esaltazione di gusto e profumi.

Gli ingredienti che rendono questi prodotti molto particolari sono:
- acqua leggerissima proveniente dalle sorgenti della catena dei Monti Lagorai;
- malto d’orzo distico, acquistato direttamente dalle malterie artigianali;
- varietà di luppoli aromatici e amaricanti provenienti dalla Baviera, dalla Repubblica Ceca e dal Belgio;
- (soprattutto) l’esclusivo lievito fresh selezionato appositamente da insigni professori universitari.

La tecnologia avanzata dell’impianto di produzione è lo strumento di supporto alla maestranza del mastro birraio e il suo fine è garantire al prodotto la qualità di conformità costante.
 


Coltivazione del luppolo


Il prodotto raccolto


La cotta del luppolo


I fusti d'acciaio dove il prodotto matura

Il processo produttivo in sequenza:

  1. Pesatura, macinatura del malto attraverso il mulino a cilindri.

  2. Sala di cottura composta da caldaia di impasto (acqua e malto macinato) e di trasformazione dell’amido, presente nel malto, in zuccheri fermentescibili, tino di filtrazione utile a separare le trebbie dal mosto, caldaia di bollitura e luppolatura dove si concentra il mosto al grado desiderato e si aggiungono le varietà di luppolo;

  3. Raffreddatore che abbassa la temperatura del mosto fino a renderla ideale per la lievitazione;

  4. Serbatoio di stoccaggio e dosaggio del lievito necessario alla fermentazione;

  5. Serbatoi di fermentazione e maturazione. In questa fase il mosto diventa birra grazie alla trasformazione dello zucchero in alcol e anidride carbonica per mezzo del lievito aggiunto in precedenza. Il prodotto matura per almeno 4 settimane a bassa temperatura e sotto pressione per permettere una naturale saturazione di Co2 nella birra.

  6. Filtro a farine fossili che permette la chiarificazione del prodotto trattenendo i residui di lievito e altre sostanze incompatibili con la limpidezza;

  7. Serbatoi di birra filtrata e pronta per il confezionamento;

  8. Impianto di microfiltrazione per garantire la freschezza del prodotto non pastorizzato;

  9. Linea di infustamento;

  10. Linea di imbottigliamento;

  11. Linea di etichettaggio delle bottiglie;

  12. Serbatoio di fermentazione/maturazione;

  13. Serbatoio di stoccaggio acqua calda di produzione;

  14. Serbatoio di stoccaggio acqua fredda di produzione.
     

 

LE BIRRE DELL'AZIENDA


FRAVORT
Freshbeer

Tipologia: lager (puro malto)
Stile: fresh beer (non pastorizzata)
Categoria commerciale: premium
Fermentazione: bassa
CO2: 5 grammi litro
Gradi alcol: 4,8vol (abv)
Gradi palato: 11,5
Colore: oro chiaro (7 srm ebc)
Gusto: piacevolmente morbido
Aroma: equilibrato con sentori di malto e di luppolo
Digeribilità: elevata
Confezioni: fusto da 30 litri e bottiglia da 33 cl

 

 

 

 

L'azienda produce inoltre:

BIRRA VALSUGANA   

LA ROSSA DEL BRENTA

LA BIONDA DEL BRENTA

 

(informazioni e immagini tratte dal sito www.fravort.com)

 

L'ITINERARIO IN MTB

L'itinerario - ad anello - partirà dalla località Pradanella, ad est del comune di Ospedaletto, nella zona artigianale.  Da qui si scenderà leggermente fino alle rive del Brenta, per poi imboccare la pista ciclabile e proseguire lungo il fiume in direzione ovest, risalendo la Valsugana. Giunti all'altezza di Castelnuovo, dopo aver attraversato il Brenta, si imboccherà la strada che sale verso il paese di Olle, posto su una collina all''imbocco della Val di Sella. Sarà - questa - l'unica salita di un tracciato per il resto molto ondulato e poco impegnativo. Da Olle si scenderà fino a Borgo Valsugana, dove si visiterà il caratteristico centro storico, costruito sulle rive del fiume Brenta. Da Borgo si imboccherà quindi un tratto ciclopedonale che passando a monte della zona commerciale di Borgo Est porterà fino all'abitato di Castelnuovo. Da qui si proseguirà in leggera salita, sempre su strade secondarie, fino a raggiungere Scurelle, per poi spostarsi in falsopiano fino al vicino paese di Villa, che con Agnedo forma il comune di Villa Agnedo. Da Villa inizierà la discesa che dalla mezza costa riporterà in fondo valle, passando per Agnedo (dove si trova un'area recintata con alcuni cervi) e quindi Ospedaletto. Oltrepassato il paese, si proseguirà fino alla zona artigianale, dove si chiuderà il percorso di circa 25 km, con meno di 300 metri di dislivello..   

scarica qui il file
( formato kml )
per vedere il tracciato in
Google Earth

NB: per la partecipazione alla visita guidata in cantina e alla degustazione di vini con ristoro è richiesta una quota di partecipazione a carico dei soci di euro 5,00.
 

Alcune immagini del tracciato


Dalla zona artigianale (la freccetta rossa indica la sede di Birra Fravort) si scenderà verso la ciclabile


Da Ospedaletto di risalirà il Brenta in direzione di Borgo Valsugana


Percorreremo (in senso inverso) un tratto della ciclabile Borgo/Bassano fatta un anno fa ...


All'altezza di Castelnuovo inizierà la salita (l'unica del giorno, peraltro breve) verso Olle


Dalla strada panoramica che porta ad Olle si scorge in basso il paese di Borgo Valsugana


Il paese di Olle, GPM odierno con i suoi oltre 400 metri !


Da Olle si scenderà a Borgo, per fare un breve tour in centro storico


La case del centro,infatti, si affacciano sul fiume Brenta


I caratteristici portici con le aperture verso il fiume


Usciti da Borgo, si passerà su una comodo strada di campagna a mezza costa


In serie, si toccheranno tutti i paesi della bassa Valsugana: prima Castelnuovo, poi Scurelle ...


... quindi Villa e a seguire Agnedo, che insieme formano un unico comune


La zona è ricca di allevamenti e non è raro imbattersi in qualche bovino


L'arrivo ad Ospedaletto


Il passaggio in paese, poi l'arrivo in zona artigianale dove si chiuderà il giro

 

LINK

SITO WEB
DEL BIRRIFICIO

SITO WEB
DELLA STRADA DEL VINO
E DEI SAPORI DI
TRENTO E VALSUGANA


  

SITO WEB
DELL'AZIENDA PER IL TURISMO VALSUGANA - LAGORAI