|
||||||
|
|
i presenti |
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
OSPITI |
|
|
la cronaca |
06/02/2021. E' andato in scena oggi, oggi sull'Altopiano della Paganella, il primo dei due appuntamenti che i Rinco hanno dedicato al Carnevale 2021. Si è trattato del "biathlon goliardico", disciplina che i Rinco hanno brevettato nel febbraio 2016, riproponendolo poi in diverse altre occasioni, l'ultima lo scorso Natale. Un biathlon dove al posto degli sci stretti e della carabina, si usano le ciaspole e la slitta (o il bob).
Con le ciaspole si percorre la salita, godendosi il fascino del bosco innevato, mentre con la slitta (o il bob) si sfreccia in discesa, facendo così un quanto mai veloce (e divertente!) rientro a valle.
Il tracciato è sempre lo stesso, ormai più che collaudato: salita da Andalo a Malga Tovre (la malga di Molveno, ndr) e discesa in slitta (o bob), sulla larga e sicura ex pista da sci Montanara e sulla strada forestale che collega Andalo con il Pradèl, battuta come una pista da sci per via del passaggio dei gatti delle nevi che portano i turisti a mangiare nei vari ristoranti della zona.
11 i presenti, partiti attorno alle 13,00 da Maso Cadin e saliti nel bosco fino a Valbiole, per poi proseguire su strada forestale. Nella veranda della malga, dove si è giunti in meno di 2 ore, è stato fatto un piccolo break (ovviamente a base di grostoli, il dolce tipico del Carnevale). A seguire la discesa, con vari capitomboli (!!!), facendo sfrecciare slitte e bob da malga Tovre fino a Valbiole. Qui si deve tornare a camminare per un tratto nel bosco, raggiungendo il sentiero già percorso in salita, per poi tornare "in sella" e scendere fino ad Andalo.
Buon Carnevale, dunque, e ... alla prossima divertente esperienza di "biathlon".
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi circa 8 km, con un dislivello di circa 500 metri. Circa 4 km in salita (con le ciaspole), per metà su sentiero nel bosco e per metà su strada forestale, con ascesa fino a Malga Tovre. 4 circa i km di discesa (in slitta), lungo la ex pista da sci Montanara, poi sulla strada forestale Andalo-Pradel ed infine nel bosco. GPM a Malga Tovre (m.1460).
L'altimetria | |
![]() |
|
La panoramica in 3D | |
![]() |
|
La mappa | |
Puoi vedere il
tracciato sulle dettagliate mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:
NB:
agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o
ridurre il dettaglio della mappa, |
|
le immagini |
LE MASCHERE
la salita ...
la
discesa ...
![]() |
VIDEO |
![]() |
Alla prossima! |