|
|||
Fine d'anno Altissimo! Disputata oggi sul Monte Altissimo di Nago l'ultima uscita 2019. Spettacolare, come sempre, il panorama del Garda. Buon fine d'Anno a tutti e ... via con il 2020! |
|
i presenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
la cronaca |
31/12/2019. L'anno 2109 dei Rinco, ricco di soddisfazioni e di numerose, quanto appaganti, uscite in bike, a piedi e con le ciaspole, non poteva chiudersi in location migliore che il Lago di Garda, sempre spettacolare d'inverno, quando l'aria fredda e limpida rende i panorami ed i colori davvero da cartolina, al contrario della stagione calda, quando sul lago regna quasi sempre una sottile cappa di foschia.
Anche quest'anno, come 3 anni stagioni fa, si è così deciso di salire il 31 dicembre sul Monte Altissimo di Nago, uno dei "balconi" sul Garda, che offre scorci davvero unici sulla parte settentrionale del Benaco.
Partenza dai 1200 m. di San Giacomo di Brentonico, da dove è stato imboccato il sentiero SAT 622 che con un ripido tratto - inizialmente nel bosco, poi in campo aperto - ha condotto fino ai pascoli di Malga Campo (m. 1637). Da qui - sempre sul sentiero 622 - si è proseguito nei prati fino alla Bocca di Paltrane (m.1831), la selletta che mette in collegamento il versante orientale dell'Altissimo con la Val del Paròl, un canalone che si affaccia sul versante nord, frequentato da chi sale sul monte da Nago.
A quel punto - rimanendo sempre sul segnavia 622, che in questo tratto fa parte della c.d. "Alta Via del Baldo" - si è superato l'ultimo tratto di dislivello, percorrendo la cresta, fino ad arrivare oltre quota 2000, al Rifugio Damiano Chiesa (m.2059) e alla vicina cima del Monte Altissimo, a quota 2080.
Qui è stata fatta una doverosa sosta per ammirare lo spettacolo, con la vista che spaziava fino alla parte meridionale del lago, nel bresciano e nel veronese. E non è mancato un brindisi, con una bottiglia di spumante uscita come per magia dallo zaino presidenziale! Poi tappa al rifugio per il pranzo (frugale, in vista del cenone ...), quindi la discesa - lungo lo stesso sentiero - fino a rientrare a tempo di record in quel di San Giacomo.
Ora appuntamento al 1° gennaio, per la tradizionale uscita di Capodanno, e - novità 2020 - al 6 gennaio, con la CiaspoBefana, che andrà in scena sul Corno di Renon (BZ).
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi quasi 10 km, con un dislivello di circa 850 metri. Altimetria spceulare, trattandosi di un "andata e ritorno" sul medesimo sentiero, con quasi 5 km di salita ed altrettanti di discesa. Tratto più ripido quello iniziale, da San Giacomo", e un breve tratto della salita in cresta, dopo Bocca Paltrane. GPM al Monte Altissimo, m.2080.
L'altimetria | |
![]() |
|
La panoramica in 3D | |
![]() |
|
La mappa | |
Puoi vedere il
tracciato sulle dettagliate mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:
NB:
agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o
ridurre il dettaglio della mappa, |
|
le immagini |
Tratto San Giacomo-Malga
Campo
Dalla frazione di Brentonico,
a quota 1200, si imbocca il sentiero 622 ...
Tratto Malga Campo-Altissimo
Dalla malga, sempre sul
sentiero 622, si prosegue per Bocca Paltrane e la cima ...
Discesa
Si ripercorre, al contrario,
lo stesso sentiero della salita
![]() |
VIDEO |
|
![]() |
Alla prossima! |