09-12
MAG

USCITA EXTRA-PROGRAMMA

            
Magic Istria
 
RINCO BOYS & NON SOLO PANZA RIENTRATI IN SERATA DALLA SPLENDIDA AVVENTURA ISTRIANA, A CAVALLO FRA ITALIA, SLOVENIA E CROAZIA. TRE BELLISSIME TAPPE IN BIKE (L'ULTIMA ANNULLATA A CAUSA DELLA PIOGGIA, NDR), SULLA EX FERROVIA TRIESTE-PARENZO (140 KM IN 2 GG.) E LUNGO LA COSTA ADRIATICA (60 KM), FINO A PUNTA SALVORE.
 

Dopo la felice esperienza in Umbria del 2018 (qui i dettagli), Rinco Boys & Non Solo Panza ci hanno preso gusto e così anche per il 2019 è stata organizzata una trasferta cicloturistica di più giorni. La meta scelta è l'ISTRIA, penisola situata a sud del Golfo di Trieste, suddivisa fra Italia (una piccolissima porzione, a nord), Slovenia (una striscia di 15-20 km, stretta fra la zona italiana e quella croata) e Croazia (cui appartiene la maggior parte della regione).

Al progetto hanno aderito 13 biker, di cui 4 del gruppo cremonese di Non Solo Panza.

Il tour si doveva sviluppare in 4 giorni, da giovedì 9 a domenica 12 maggio, ma il maltempo ha costretto ad annullare l'ultima pedalata. Splendide, invece, le prime 3 giornate, con suggestivi passaggi in uno straordinario mix di paesaggi ed ambienti, dai campi coltivati (uva ed ulivi) ai boschi di collina, dalle spiagge alla macchia mediterranea, dai borghi medievali dell'entroterra alle cittadine in stile veneziano della costa. Ecco i dettagli ...

VAI DIRETTAMENTE A:

DESCRIZIONE
& DATI TAPPE
tappa IMMAGINI
 TAPPE
TAPPA 1
(MUGGIA / GRISIGNANA)
TAPPA 2
(GRISIGNANA / PARENZO)
TAPPA 3
(PARENZO / SALVORE)
TAPPA 4
(SALVORE / MUGGIA)

 

1ª TAPPA: MUGGIA - GRISIGNANA
 

DESCRIZIONE

Giovedì 9 maggio. Partenza all'alba da Trento (e Cremona), per il trasferimento in auto fino a Muggia (TS), uno dei due comuni italiani della regione geografica dell'Istria (l'altro è San Dorligo della Valle). Mattinata piovosa e partenza ritardata alle 14:30, quando la perturbazione si sposta verso est e il cielo di apre. La 1ª tappa del bike-tour, Muggia (ITA)-Grisignana (HR), con attraversamento della Slovenia, vede Rinco e NSP percorrere circa metà del tracciato dell'ex "Ferrovia Parenzana", la linea ferrata costruita durante l'impero asburgico che dal 1902 al 1933 ha collegato Trieste (il c.d. "Porto dell'Impero") con l'Istria settentrionale, passando per importanti località come Capodistria, Isola, Portorose, Buie, Visinada e Visignano, raggiungendo la costa adriatica in quel di Parenzo (oggi Porec). Visto il ritardo nella partenza, anche l'arrivo è ovviamente slittato dal tardo pomeriggio alla serata, giusto in tempo per gustarsi una cena tipica istriana alla trattoria "Pintur", nel centro storico del caratteristico borgo di Grisignana, per poi raggiungere la struttura dove era stato prenotato il pernottamento (B&B Merlo Olivo), quando era già buio ...
 

DATI TECNICI

LA MAPPA
(clicca per ingrandire)
VISTA IN 3D
(clicca per ingrandire)
FILE GPX
(PER NAVIGATORE GPS)
FILE KMZ
(PER VEDERE IL PERCORSO IN GOOGLE EARTH)
 

LE IMMAGINI

Da Muggia (ITA) a Capodistria (SLO)

confine di Rabuiese

Capodistria

 

La costa slovena e l'ingresso in Croazia

Isola d'Istria

 

confine di Dragonja

Dal confine sloveno/croato a Grisignana (HR)



Buie

Cena e alloggio al "Merlo Olivo B&B"

 

2ª TAPPA: GRISIGNANA - PARENZO
 

DESCRIZIONE

Venerdì 10 maggio. Completiamo  il tracciato dell'ex "Ferrovia Parenzana", con altri 70 km (comprese le deviazioni nei paesi), da Grisignana (Istria collinare) a Parenzo (sulla costa adriatica). Il tortuoso percorso segue la complessa orografia della valle solcata dal fiume Mirna e delle vallette laterali scavate dai suoi numerosi affluenti. Un continuo budello di (ampie) curve e viadotti in pietra, nonché gallerie, ancora perfettamente conservati, a distanza di oltre un secolo dalla costruzione (e di oltre 80 anni dalla dismissione della linea). Lungo il percorso deviamo dal tracciato ufficiale per visitare i borghi di Montona, Visinada e Visignano, per poi giungere a Parenzo, dove si trovava il capolinea della "Parenzana". Arriviamo a destinazione nel tardo pomeriggio e ci sistemiamo nel "Residence Materada", per poi recarci nel centro della cittadina sul mare, per una meritata cena a base di pesce!

DATI TECNICI

LA MAPPA
(clicca per ingrandire)
VISTA IN 3D
(clicca per ingrandire)
FILE GPX
(PER NAVIGATORE GPS)
FILE KMZ
(PER VEDERE IL PERCORSO IN GOOGLE EARTH)
 

LE IMMAGINI

Al "Merlo Olivo B&B"


Dall'immagine di Google StreetView (in alto a dx, del 2011), la struttura prima della ristrutturazione

 

A Grisignana, con breve visita del borgo

Grisignana

Da Grisignana a Montona

 

Levade
(fraz. di Portole)

 

Montona

Da Montona a Visinada

Visinada

Da Visinada a Parenzo

Visignano

Parenzo

 

Lungomare e cena da "Bistrot Dino"

 

3ª TAPPA: PARENZO - SALVORE
 

DESCRIZIONE

Sabato 11 maggio. Dopo aver completato, nelle prime due giornate, il tracciato dell'ex "Ferrovia Parenzana", iniziamo il rientro verso nord, con la splendida tappa  Parenzo-Punta Salvore, sviluppatasi interamente lungo la bellissima costa adriatica istriana. Dalla "Laguna Materada", posta poco a nord di Parenzo, raggiungiamo il faro costruito sulla punta dell'Istria (che è il punto più occidentale dell'intera Croazia), passando per le splendide località di Cittanova e Umago, ma anche per tanti suggestivi insediamenti turistici sul mare. Anche la terza sistemazione, presso "Villa Lara", è una piacevolissima sorpresa. Anche questa sera si cena a base di pesce, poi tutti a letto con la speranza che le nefaste previsioni meteo per l'indomani siano sbagliate ...
 

DATI TECNICI

LA MAPPA
(clicca per ingrandire)
VISTA IN 3D
(clicca per ingrandire)
FILE GPX
(PER NAVIGATORE GPS)
FILE KMZ
(PER VEDERE IL PERCORSO IN GOOGLE EARTH)
 

LE IMMAGINI

Da Parenzo a Cittanova

Cittanova

Da Cittanova a Umago

 

Umago

Umago - Punta Salvore

 

4ª TAPPA: SALVORE - MUGGIA
 

DESCRIZIONE

Domenica 12 maggio. Era prevista la 4ª tappa in bike, da Salvore (HR) a Muggia (ITA), con attraversamento della Slovenia, percorrendo la costa settentrionale dell'Istria ed il passaggio nelle suggestive località di Sicciole (con visita alle saline), Portorose, Pirano, Isola, Capodistria ed Ancarano, prima di rientrare in Italia dal valico di Lazzaretto. Purtroppo il maltempo (pioggia e forte vento fin dalle prime ore del mattino), ha costretto il gruppo ad adottare un piano B.

Vlado, il gentilissimo padrone di casa di "Villa Lara", ha accompagnato in macchina i nostri autisti fino a Muggia, consentendo loro di prelevare le automobili e rientrare a Salvore per recuperare il resto della compagnia. Quindi niente pedalata e rientro diretto in Italia, con tappa ad Ancarano per l'ultimo pranzo in terra estera ...

 

DATI TECNICI

LA MAPPA
(clicca per ingrandire)
VISTA IN 3D
(clicca per ingrandire)
FILE GPX
(PER NAVIGATORE GPS)
FILE KMZ
(PER VEDERE IL PERCORSO IN GOOGLE EARTH)
   
 

LE IMMAGINI


PIOVE A DIROTTO, MA NOI LA PRENDIAMO CON IL SORRISO


DICIAMO CHE IL SOLE, NEI PRIMI 3 GIORNI, LO ABBIAMO PRESO ...


UN'ULTIMA BIRRA LOCALE (IN QUESTO CASO
SLOVENA) PRIMA DI TORNARE IN PATRIA ....

  
A 'STO PREZZO ... UN BEL PIENO PRIMA DI VARCARE IL CONFINE


THE END ... ALLA PROSSIMA !!!