23
FEB

USCITA EXTRA-PROGRAMMA

Biathlon di
Carnevale

 

DISPUTATO OGGI, SULL'ALTOPIANO DELLA PAGANELLA, UN NUOVO "BIATHLON DEI RINCO": SALITA AL RIFUGIO "MONTANARA", RISTORO A MALGA TOVRE E DISCESA IN SLITTA! MA CON QUESTO CALDO, LA NEVE E' ORMAI AGLI SGOCCIOLI

 

i presenti

 

 

la cronaca

23/02/2019. Nuova tappa, oggi sull'Altopiano della Paganella, per il "biathlon goliardico", disciplina che i Rinco hanno brevettato nel febbraio 2016, riproponendolo poi in diverse altre occasioni. Un biathlon dove al posto degli sci stretti e della carabina, si usano le ciaspole e la slitta (o il bob).

Con le ciaspole si percorre la salita, godendosi il fascino del bosco innevato, mentre con la slitta (o il bob) si sfreccia in discesa, facendo così un quanto mai veloce (e divertente!) rientro a valle.

Il tracciato è sempre lo stesso, ormai più che collaudato: salita da Andalo al Rifugio Montanara (m.1600), ciaspolando nel bosco, poi sosta ristoro nella veranda di Malga Tovre (la malga di Molveno, ndr) e discesa  in slitta (o bob), sulla larga e sicura strada forestale che collega Andalo con il rifugio, battuta come una pista da sci per via del passaggio dei gatti delle nevi che portano i turisti a mangiare nei vari ristoranti della zona. Oggi, però, la partenza è stata spostata un po' più in alto, al parcheggio in loc. Valbiole, perchè con il gran caldo degli ultimi tempi la neve è agli sgoccioli e, nella parte bassa del percorso, è già sparita!

Buon Carnevale, dunque, e ... alla prossima divertente esperienza di "biathlon".

 

i dati tecnici

Complessivamente sono stati percorsi circa 6 km, con un dislivello di circa 350 metri. Circa 4 km in salita (con le ciaspole), con il ripido rampone finale per arrivare al Rif. Montanara (la "salita Marzi"), e un paio di km di discesa (in slitta), lungo la strada Andalo-Pradel. GPM alla stazione a monte dell'impianto di risalita Pradel-Montanara (m.1530).

L'altimetria

Salita (ciaspole)

discesa (slitta)

 
La panoramica in 3D
 
La mappa
Puoi vedere il tracciato sulle dettagliate
mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:

NB: agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o ridurre il dettaglio della mappa,
mentre con la "manina" (tenendo cliccato il
mouse) puoi trascinare la mappa stessa.

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

.............. scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con
 
 
 

le immagini

 

  la salita ...





2009 - 2019
10 anni della "Salita Marzi"


 

il ristoro in malga 

 

la discesa ...

VIDEO
Ecco il riassunto, in immagini e musica, della giornata ...

 

 

Alla prossima!