Domenica 23 marzo |
L'anello fluviale di Padova |
PRESENTAZIONE
Il programma ordinario MTB 2014 partirā - come ormai d consueto - nella seconda metā del mese di marzo e si svolgerā sull'Anello fluviale di Padova. Una tradizione, quella delle grandi pedalate lungo i percorsi fluviali, lanciata nel 2011 con la Borgo-Bassano (lungo il fiume Brenta) e poi proseguita nel 2012 con la Peschiera-Mantova (lungo il fiume Mincio) e lo scorso anno con il Tour lungo il fiume Po in quel di Cremona, assieme agli amici di Non Solo Panza (in occasione del decennale di fondazione dei due sodalizi).
Per il 2014, dunque, si punterā alla "Cittā del Santo", pedalando lungo i fiumi Brenta e Bacchiglione, ma anche lungo i canali Brentella e Piovego, ammirando alcune delle splendide ville venete, con una immancabile deviazione in cittā per un breve passaggio a Prato della Valle (splendida piazza con un giardino ovoidale al centro) e alla basilica di Sant'Antonio, una delle chiese pių grandi al Mondo, visitata annualmente da oltre 6 milioni di pellegrini.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione č di 30 euro e comprende:
viaggio in pullman gran turismo da Trento a Limena (PD) e ritorno;
trasporto biciclette, in parte nell'apposito carrello a traino e in parte nel vano portabagagli del pullman;
pranzo in osteria tipica (vedasi apposito capitolo).
Per i soci veneti (o comunque provenienti da altre zone, che non utilizzeranno il pullman, la quota per il solo pranzo č di 15 euro).
ADESIONI
Il pullman, fornito anche quest'anno dall'azienda Club Dellai Autonoleggi di Bosentino (TN), č dotato di
53/55 posti
(dipende dal mezzo) e di apposito carrello porta biciclette.
Le adesioni si raccolgono fino ad esaurimento posti, assegnati in ordine
cronologico di prenotazione. I soci avevano un diritto di prelazione fino
al 7 marzo, dopodichč i posti liberi sono assegnati anche
ai simpatizzanti, in ordine di prenotazione.
Le adesioni raccolte (aggiornamento al: 15/03/2014)
........................ | ........................ | ........................ | ........................ | ........................ | ........................ | ........................ |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Presidente |
Spectrum |
![]() Cipollino |
Big Bobby |
||
Landini |
Briz |
Bancomat |
Marisa (Bancomat) |
Dorty |
Max |
Mara |
Baldazār |
![]() figlia Baldazār |
Cristina |
Giusy |
Cristina (ospite Giusy) |
Walander |
Elena (Walander) |
Uomo Ombra |
Rinco Starr |
Taverna |
Letizia (Taverna) |
Gabriele (Taverna) |
Barbapapā |
Brücke |
Camoscio |
Yoghi |
Bubu |
Schiaccianoci |
Ernesto |
![]() Giuseppe |
il Prof |
Kriminal Bike |
Ricky |
Ivano |
Annalisa |
17 | 16 | 15 |
14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 |
7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Adesioni: 36 Posti liberi: 17 |
||||||
Partecipano all'uscita ma non
viaggiano sul pullman |
||||||
Capelli d'argento |
Dori One |
Sharif |
Giancarlo (ospite Taverna) |
![]() Nicola (ospite Giusy) |
||
Giaz (Non Solo Panza) |
Chef (Non Solo Panza) |
Piergigi (Non Solo Panza) |
Paulaner (Non Solo Panza) |
Margi (Non Solo Panza) |
![]() Lorenza (Non Solo Panza) |
![]() Germano (Non Solo Panza) |
............................ | ............................ | ............................ | ............................ | ............................ | ............................ | ............................ |
L'USCITA
La localitā di partenza e il programma della giornata saranno decisi successivamente, in base al locale che verrā individuato per il pranzo. Per maggiori info sul tracciato, cliccare sul banner sottostante, che rimanda al blog "l'anello fluviale in bici"
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
................... |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
alcune immagini
IL PRANZO
Quest'anno, visto la lunghezza del percorso e la prevista deviazione nel centro di Padova, il pranzo non potrā essere consumato dopo la pedalata (a meno che non si voglia pranzare all'ora degli spagnoli ...), ma - come si suol dire - in itinere. Si partirā da Noventa Padovana e dopo un primo tratto lungo gli argini del canale Piovego e del fiume Bacchiglione, si lascerā l'anello fluviale per entrare in cittā (Basilica di S.Antonio e Prato della Valle). Dopo la breve visita si tornerā sull'anello fluviale, proseguendo lungo il Bacchiglione fino all'intersezione con il canale Brentella, che segnerā il ambio di direzione, verso nord. Giunti a Limena, si passerā sulla sponda sinistra del fiume Brenta e lė ci si fermerā per mangiare, in un tipico locale veneto: La Brenta Vecchia, nel comune di Vigodarzere.
La Brenta Vecchia (che prende il nome dall'antico corso del fiume Brenta, qui chiamato al femminile, che scorre lė a due passi), era anticamente un'osteria, dove i nonni degli attuali gestori - oltre al servizio di ristorazione - gestivano nella prima metā del '900 anche il "traghetto" a remi che consentiva di attraversare il fiume, collegando cosė Limena e Vigodarzere (il "ponte della Libertā" non era ancora stato costruito).
Il casolare che un tempo ospitava l'osteria, le stalle dei cavalli e i ricoveri degli attrezzi agricoli, č stato ristrutturato negli anni '90, diventando un apprezzato ristorante tipico, a gestione totalmente famigliare.
Tra l'altro il ristorante si trova al termine di una strada cieca (vi si passa solo se diretti al locale), č completamente recintato e dunque non vi saranno problemi per il ricovero delle bici in giardino durante la sosta.
Il nostro menu attingerā dalla cucina tipica locale, con un bis di primi rigorosamente preparati in casa: gnocchi al ragų d'asino e strozzapreti alle melanzane e provola. Poi ci sarā una bella fetta di crostata, bevande e caffč inclusi.